Digital single market, Ansip accelera: “Pronto pacchetto di provvedimenti”

Conto alla rovescia alla presentazione delle misure della Commissione Ue che puntano a sviluppare economia dei dati, tecnologie digitali, cloud, high performance computing, e-government. Con un must: standardizzazione e interoperabilità dei sistemi

Pubblicato il 05 Apr 2016

andrus-ansip-150202174701

L’industria è il motore dell’economia europea, ma oggi deve compiere il salto decisivo verso il digitale. Il mondo è sempre più digitale, l’industria deve adeguarsi e la Commissione europea intende favorire e accelerare questa transizione. Lo ha dichiarato il vice-presidente della Commissione Ue Andrus Ansip, responsabile per il Digital Single Market, in un intervento nell’ambito della conferenza di DigitalEurope a Bruxelles. L’esecutivo europeo vuole potenziare l’innovazione in particolare in alcune aree altamente promettenti: l’economia dei dati, l’Internet delle cose, l’high-performance cloud computing. L’innovazione dovrà permeare anche i settori più tradizionali e forti dell’economia europea, dall’ingegneria alla sanità alla logistica. Saranno promossi standard tecnici comuni e l’adozione di servizi di e-government per velocizzare le pratiche e tagliare la burocrazia.

Già il 18 aprile, ha annunciato Ansip, la Commissione europea presenterà un pacchetto di iniziative per il Digital Single Market pensato appositamente per centrare questi obiettivi, rafforzando le tecnologie digitali in tutti i settori dell’economia dell’Ue perché beneficino dell’innovazione e assicurando all’Europa una posizione competitiva in tutte le tecnologie digitali.

Ci saranno per esempio misure per costruire o ampliare l’infrastruttura per l’analisi dei dati in Europa, per rafforzare l’utilizzo dei servizi cloud tra le Pmi, per rendere prioritaria la creazione di standard comuni, per stabilire un ambiente unico, plug-and-play, per l’Internet of Things nel Digital Single Market, per dare ai lavoratori europei le competenze digitali necessarie per i lavori del futuro. “In breve, questo pacchetto mira a creare l’ambiente giusto per il futuro digitale della nostra industria”, ha detto Ansip.

Ovviamente, per raggiungere gli obiettivi servono non solo volontà politica ma anche investimenti, per esempio per costruire strutture per l’high-performance computing e le infrastrutture per la scienza dei dati. “Una buona soluzione è mettere insieme risorse pubbliche e private”, secondo Ansip. “Intendiamo anche migliorare il coordinamento e l’efficienza dei diversi programmi di ricerca e sviluppo europei affinché diventino un solido veicolo per investimenti in digitale su scala europea”.

Ansip si è soffermato in particolare sull’industria dei dati, pilastro dell’economia futura: “Il cloud computing è un buon esempio: questo settore si amplierà enormemente nei prossimi anni, grazie all’enorme quantità di dati generati dalle tecnologie digitali, elaborati e analizzati in modi e a velocità fino a poco tempo fa inimmaginabili”, ha dichiarato Ansip. Tuttavia, in Europa si sta creando un divario sempre più ampio tra la produzione di dati e la capacità di elaborarli usando l’high-performance computing: “Per evitare il rischio di restare indietro”, la Commissione ha messo a punto la European Cloud Initiative; “stimolerà la capacità di creare innovazione in molteplici discipline scientifiche e settori industriali”. Ancora una volta, i fondi verranno da un pool di risorse nazionali e Ue, insieme a finanziamenti privati.

La Commissione intende anche migliorare i meccanismi di certificazione per aumentare la fiducia nei servizi cloud e stimolare servizi di e-government che agevolino lo sviluppo della ricerca, dell’innovazione e del business all’interno del singolo mercato digitale, senza più ostacoli tra un paese e l’altro. L’approccio che Ansip chiama ‘once-only’ (si fa la pratica in una paese solo, vale per tutta l’Ue), potrebbe permettere risparmi di 5 miliardi di euro all’anno entro il 2017. Essenziale anche la standardizzazione e la compatibilità dei sistemi: che si tratti di infrastruttura cloud, Internet delle cose o database per l’e-government, il requisito essenziale è che le tecnologie dialoghino tra loro, che siano interoperabili.

Per la Commissione europea ci sono cinque aree cruciali per il successo del Digital Single Market in cui la standardizzazione Ict è particolarmente urgente, ha concluso Ansip: comunicazioni 5G, cloud computing, Internet of Things, big data e cybersecurity. E’ su questi punti che la Commissione concentra il suo lavoro perché “insieme daranno forma al successo dell’industria europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati