REPORT IDC

Digital transformation, la spesa delle aziende verso i 2mila miliardi

Report Idc: prosegue la crescita esponenziale degli investimenti per la trasformazione digitale. L’anno in corso si chiuderà a quota 1.300 miliardi, boom nel 2019. Media, tlc e finanza al top

Pubblicato il 02 Set 2016

digitale-digital-151118172201

Nel 2019 la maggior parte degli investimenti aziendali in tecnologie informatiche sarà destinata alla digital transformation. La spesa per i processi digitali, rileva l’ultima previsione di Idc, supererà i 2.100 miliardi di dollari fra 3 anni, arrivando a pesare per oltre il 50% sul totale della spesa Ict mondiale attesa. La trasformazione digitale sembra dunque aver iniziato a far breccia seriamente nella sensibilità aziendale.

Nel 2014, quando la società specializzata in ricerche di mercato, consulenza e organizzazione di eventi in ambito IT e tlc ha iniziato a monitorare il fenomeno, gli investimenti per la digital transformation rispetto alla spesa totale in Information & communication technology si attestava al 28%. Dopo un lieve aumento l’anno successivo (30% del totale) l’indice è dato in crescita già a fine dell’anno in corso, toccando il 35% e i 1.300 miliardi, e lo farà ancora di più negli anni a venire. Nel 2017 la spesa per la trasformazione digitale supererà il 40% e nel 2019 toccherà la quota del 52% del totale, oltrepassando sensibilmente i 2mila miliardi di dollari.

Dal 2014, spiega la compagnia di ricerca, “l’onda crescente della digital transformation ha spinto le aziende a indirizzare gli investimenti IT nelle quattro principali tecnologie della Terza Piattaforma (cloud, mobile, big data analytics e social) per iniziare a ridisegnare l’esperienza dei clienti, gestire i dati come veri elementi di differenziazione, creare inediti modelli di business, invece che limitarsi a ottimizzare processi già esistenti”.

“Gli investimenti in digital transformation oltre che essere indirizzati alle tecnologie digitali (cloud, social, big data, IoT, robotics) devono anche prevedere una profonda trasformazione di modelli di business, prodotti e servizi, che vadano a migliorare l’efficienza operativa e le prestazioni aziendali e non solo l’Ict aziendale”, spiega a CorCom Sergio Patano, research & consulting manager di Idc Italia. Secondo la definizione della compagnia “non rientra all’interno di progetti di trasformazione digitale tutto ciò che è strettamente connesso all’IT tradizionale”. A titolo esemplificativo, Patano cita il replacement del parco HW installato (server, storage ecc.) che non sia direttamente connesso ad esempio all’implementazione di soluzioni di cloud o di bigdata/analytics, o ancora l’outsourcing tradizionale dell’infrastruttura IT e dei servizi di manutenzione e il refresh di applicazioni on-premise sviluppata con il tradizionale approccio client server.

La trasformazione digitale “è un fenomeno globale che sta impattando trasversalmente tutti i settori verticali”. L’adozione di tecnologie digitali quali cloud, big data, IoT o sistemi cognitivi “non è sufficiente per portare avanti progetti di trasformazione digitale se non accompagnati da una trasformazione anche nel modo di fare business”. Tuttavia, prosegue, “il loro livello di adozione può essere considerata una buona proxy di come la digital transformation stia impattando i differenti settori”.

A livello europeo, conclude riferendosi alle ultime survey condotte dall’Idc European Industry Solutions Team, “il settore maggiormente impegnato da questo punto di vista risulta essere il settore Media&Telecomunicazioni presentando percentuali di adozione nelle tecnologie digitali superiori alla media del campione, seguito a breve distanza dal settore finanziario”.

Un’indagine di Idc condotta recentemente tra le aziende europee evidenzia come la digital transformation venga vista dalla maggior parte delle organizzazioni proprio come un’opportunità unica per abilitare l’innovazione. Il 66% delle aziende in Europa indica anzi la digital transformation come la principale priorità di business per i prossimi mesi.

Tra le aziende europee, rivela la medesima indagine di Idc, l’80% ha già individuato internamente un leader, ovvero un responsabile, per le attività di digital transformation. Nel 23% dei casi di tratta del cio, nel 19% del cto e nel 14% del ceo in prima persona. Seguono con percentuali più basse il cfo, il cdo e altri ruoli aziendali.

La funzione IT quindi per cio e cto, mantiene ancora un ruolo di guida in questa importante e delicata fase, anche se ad essa viene richiesta una maggiore capacità d’integrazione con le linee di business. Non a caso, il 65% delle aziende europee sottolinea come le linee di business risultino sempre più coinvolte nelle strategie IT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati