Digital transformation, Catania: “Un progetto 4.0 in ogni impresa”

Il presidente di Confindustria Digitale delinea a CorCom la via italiana alla quarta rivoluzione industriale: “Il salto degli investimenti e degli obiettivi non è più rinviabile: innovazione in azienda, integrazione delle filiere e intervento pubblico più mirato le sfide da vincere”

Pubblicato il 30 Giu 2016

catania-150618154756

Nei prossimi 12 mesi qualunque impresa italiana, soprattutto le piccole, dovrà avere un progetto di digital transformation. Con la discesa in campo di Confindustria, questo è un obiettivo alla portata del sistema delle imprese”. Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, spiega a CorCom la via italiana all’industria 4.0 che le imprese, soprattutto le Pmi, sono oggi chiamate a costruire in fretta per rilanciare l’intero sistema economico.

Non a caso, la quarta rivoluzione industriale e la digital transformation saranno i due temi al centro del summit in programma martedì prossimo a Milano, che vedrà anche la partecipazione del neo presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e del mondo dell’Ict italiano. “Arriviamo all’evento in una condizione totalmente diversa rispetto a 12 mesi fa: la consapevolezza sull’importanza del digitale è senz’altro cresciuta e ora dobbiamo fare il salto attuativo”, spiega Catania che individua in cloud, big data e IoT i driver fondamentali e rilancia l’ambizioso obiettivo di innalzare il contributo del manifatturiero sul Pil dal 15 al 20%: “Grazie alle nuove tecnologie la manifattura può reinventarsi, ma gli imprenditori devono capire la necessità di mettere le mani sui processi produttivi in modo più rapido, energico e intenso”

Qual è la mission del summit di martedì prossimo?

È il nostro punto annuale di incontro con le imprese che quest’anno ha una valenza particolare. Avremo imprese che hanno portato la trasformazione digitale fra le loro priorità strategiche ed è giunto il momento di misurare il livello di pressione attuativa ed esecutiva di questi processi.

Che segnale è la presenza del neo presidente di Confindustria Boccia?

Boccia ha messo i temi digitali fra le grandi sfide per riportare l’economia sulla via della crescita produttiva e competitiva. È anche un modo per formalizzare il progetto da noi proposto di “Trasformazione competitiva digitale delle imprese e del Paese” che Confindustria ha fatto proprio. Fortunatamente arriviamo all’evento di martedì in una condizione totalmente diversa rispetto a 12 mesi fa. Oggi, infatti, la consapevolezza sull’importanza del digitale è senz’altro cresciuta. Ora dobbiamo fare il salto attuativo. E perché ciò accada vogliamo aiutare le imprese a capire come abbracciare il percorso digitale e rendere esecutivi i progetti. Spiegare loro gli approcci di metodo per affrontare nel migliore dei modi la digital transformation.

Siamo sotto la media europea per investimenti in tecnologia e digitale. Quale deve essere il ruolo delle aziende e quale quello di istituzioni e politica per colmare questo gap?

Gli indicatori ci dicono che il trend degli investimenti è cambiato di segno tornando in positivo, soprattutto su nuovi ambiti come il cloud, i big data e l’Internet of Things. Ma non basta, perché gli altri corrono veloci e la distanza resta: dobbiamo accelerare. Ci focalizzeremo molto sul tema dell’industria 4.0, con l’obiettivo di innalzare il contributo del manifatturiero sul Pil dal 15 al 20%. Come si è prefissata la Germania e come era una volta anche in Italia. Grazie alle nuove tecnologie la manifattura può reinventarsi, ma gli imprenditori devono capire la necessità di mettere le mani sui processi produttivi in modo più rapido, energico e intenso. Mi riferisco alla logistica, all’IoT, alla sensoristica intelligente e a tutte le tecnologie che permettono di fare il salto di qualità. In Italia le macchine e i robot in azienda non mancano, ma non sono collegati tra loro. Un altro grande tema riguarda l’integrazione delle filiere: se ne parla sempre molto, ma si fa sempre poco. Gli ecosistemi intesi come rapporti fra imprese devono essere rafforzati facendo leva sulla tecnologia e su piattaforme digitali di integrazione. Noi stiamo alzando il tiro facendo capire al Governo, che ha dimostrato grande sensibilità sul tema dell’industria 4.0 e con cui abbiamo numerosi tavoli di confronto aperti, che non stiamo parlando della necessità di politiche di sostegno ai settori o piccole modifiche degli incentivi. Siamo di fronte a un salto epocale e serve, oltre a un sano partenariato pubblico-privato, anche un orientamento più mirato delle risorse da investire. Non stiamo discutendo di digitale, ma di competitività dell’intero Paese.

Come si declinano concretamente i progetti sull’industria 4.0 in un tessuto imprenditoriale come quello italiano composto soprattutto da Pmi?

Se la trasformazione digitale è necessaria per qualsiasi imprese, lo è a maggior ragione per quelle piccole e medie. Abbiamo visto troppe aziende perdere margini e mercati per incapacità a competere. Fortunatamente abbiamo diversi esempi di realtà che ridisegnandosi attorno alla tecnologia sono riuscite a ottimizzare la logistica, innalzare la qualità del prodotto e ad internazionalizzarsi. Oggi il digitale permette di essere globali a prescindere dalla propria dimensione e questo è uno dei vantaggi che bisogna saper cogliere. Il salto degli investimenti e degli obiettivi non è più rinviabile: la parte pubblica deve creare le pre-condizioni necessarie e le imprese devono fare la loro parte. Ma in generale serve un approccio più aperto rispetto alle grandi trasformazioni digitali in atto, anche da parte delle banche che svolgono un ruolo importante per il credito alle Pmi. Dobbiamo scaricare a terra la pressione e le potenzialità del digitale e ogni azienda deve mettersi in moto. Nei prossimi 12 mesi qualunque impresa italiana, soprattutto le piccole, dovrà avere un progetto di digital transformation. Con la discesa in campo di Confindustria, questo è un obiettivo alla portata del sistema delle imprese.

Abbiamo qualche elemento strategico di Paesi stranieri da prendere come esempio?

L’unico Paese con cui possiamo raffrontarci è la Germania perché come noi ha una forte vocazione manifatturiera ed una lunga tradizione di ricerca e sviluppo. Ma è un confronto difficile perché noi abbiamo una dispersione di imprese sul territorio maggiore di quella tedesca. Per questo stiamo lavorando alla creazione di punti di innovazione, i Digital Innovation Hub, dove le Pmi e i cluster possano accedere per avere supporto importante. Abbiamo moltissime aziende sul territorio che vogliamo far incontrare e stiamo definendo la dislocazione di questi punti di innovazione. Una via italiana all’industria 4.0, che costituisca anche uno stimolo a riportare in Italia la manifattura fuggita all’estero e valorizzare la qualità del nostro capitale umano italiano. Anziché delocalizzare inseguendo risparmi sui costi, metteremo gli imprenditori nelle condizioni di potersi aprire al 4.0, con vantaggi non solo sui bilanci, ma soprattutto sulla crescita di competitività e produttività delle proprie imprese. Il tutto andando a pescare tecnologie, competenze e risorse nell’hub d’innovazione presente sul proprio territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati