LA NUOVA OFFERTA

Digital transformation: Dell e Vodafone Business alleate nel cloud per aziende e PA

Rafforzata la collaborazione sul mercato italiano per colmare il divario digitale di imprese e pubbliche amministrazioni. Soluzioni basate su servizi innovativi e tecnologie di nuova generazione con gestione end to end

Pubblicato il 04 Mag 2021

digital-transformation-160511154849

Dell Technologies e Vodafone Business rafforzano la loro collaborazione sul mercato italiano per accelerare la trasformazione digitale delle imprese di ogni dimensione e della pubblica amministrazione, assicurando elevati standard di performance, flessibilità e sicurezza. Le due aziende forniranno soluzioni cloud basate su servizi innovativi e tecnologie di nuova generazione, con servizio di gestione end to end, ossia dal disegno dell’architettura al supporto operativo.

Nel pacchetto servizi SaaS, disaster ricoveri e migrazioni cloud

L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano stima che solo il 26% delle Pmi italiane fosse pronto per le sfide globali del 2020 e che il settore fosse ancora reticente a investire nella digitalizzazione delle proprie attività. Questa collaborazione metterà a fattor comune nuove soluzioni per contribuire a colmare il divario digitale in Italia e si baserà sulla qualità della rete e dei servizi cloud di Vodafone e sulla leadership di Dell Technologies su tecnologia e piattaforme cloud per supportare i clienti ad affrontare le sfide digitali, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Le soluzioni messe in campo – abilitate dal cloud di Vodafone basato su tecnologia Dell Technologies – saranno focalizzate su un modello It as-a-Service (incluso pc as-a-Service), disaster recovery oltre a servizi di migrazione cloud per applicazioni critiche. L’offerta sarà dedicata a supportare aziende e pubbliche amministrazioni nel proprio percorso di trasformazione digitale e a rendere più agili i modelli di servizio per lo smart working aziendale e per la digitalizzazione delle attività di training e formazione, in particolare rispondendo alla crescente esigenza di remotizzazione del lavoro e della didattica.

L’offerta integrata si pone l’obiettivo di supportare il business e le attività It delle imprese e della pubblica amministrazione puntando su prestazioni ottimali, flessibilità ed elevati livelli di sicurezza. Le soluzioni gestite comprendono end point e laptop as-a-Service, servizi di sicurezza, soluzioni per archiviazione dati e disaster recovery, servizi di migrazione cloud per supportare i clienti nel delicato processo di passaggio dalle infrastrutture di partenza alle soluzioni cloud. Inoltre, per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti in materia di business continuity, trasformazione digitale e ripristino di emergenza, oltre alla possibilità di accedere a un finanziamento flessibile, ogni proposta può essere arricchita con ulteriori soluzioni e pacchetti applicativi offerti da Vodafone.

“Un’opportunità per accelerare il percorso verso la maggior efficienza”

Vodafone Business è nata per accompagnare aziende e pubblica amministrazione nel percorso di trasformazione digitale – afferma Giorgio Migliarina, direttore di Vodafone Business – Il piano di collaborazione siglato con Dell Technologies rappresenta un’opportunità per le imprese italiane e per la pubblica amministrazione di beneficiare, con un solo punto di riferimento, di soluzioni integrate pensate per facilitare e accelerare questo percorso verso una maggiore efficienza, scalabilità e resilienza. Il digitale si è infatti dimostrato un elemento imprescindibile per la sostenibilità di ogni tipo di organizzazione. Per questo, oggi più che mai, vogliamo essere al fianco dei nostri clienti con soluzioni dedicate, affidabili e semplici, sviluppate grazie all’esperienza e il know-how di Vodafone e al nostro ecosistema di aziende partner protagoniste dell’innovazione tecnologica”.

“L’economia italiana sta subendo gli stessi impatti di altre in tutto il mondo e dobbiamo collaborare creando un ecosistema in grado di aiutare i nostri clienti ad affrontare le sfide e capitalizzare le opportunità derivanti da un’economia in continua evoluzione”, ha affermato Filippo Ligresti, vicepresidente e general manager di Dell Technologies Italia. “Lavorando con un partner strategico come Vodafone Business, siamo in grado di fornire soluzioni rivoluzionarie per i nostri clienti per semplificare e accelerare il loro viaggio nel soddisfare al meglio le richieste dei loro clienti.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati