SPONSORED STORY

Digital transformation, Kyocera al fianco delle telco

Ottimizzazione dei servizi per i clienti, automazione dei processi e controllo avanzato dei costi. Il tutto facendo leva su cloud, intelligenza artificiale e una strategia data-driven. Ecco l’offerta di soluzioni

Pubblicato il 07 Dic 2022

digitale_122339998

Gli anni di pandemia e uno scenario del mondo del lavoro completamente rivoluzionato hanno dato un forte impulso all’accelerazione della digitalizzazione dell’economia e della società, producendo un effetto domino sul settore delle telecomunicazioni, sottoposto a richieste di una connettività sempre più capillare, stabile e veloce per imprese, istituzioni e singoli utenti.

Kyocera Document Solutions, da anni partner tecnologico di molte aziende, nazionali e internazionali, affianca queste ultime nella sfida di fornire agli utenti servizi di nuova generazione sempre più personalizzati e contestualizzati.

Cloud, intelligenza artificiale e strategia data-driven

La digitalizzazione, abilitata da tecnologie come cloud e intelligenza artificiale, sarà sempre più strategica per l’ottimizzazione dei servizi per i clienti e per l’automazione dei processi delle aziende del settore telco. Non solo, le aziende devono diventare data-driven e incrementare la collaboration, adottando soluzioni di gestione dei contenuti che permettono di strutturare e automatizzare i processi documentali.

Cloud, intelligenza artificiale e gestione dei dati e dei contenuti rappresentano, infatti, le leve tecnologiche per aumentare l’efficienza operativa e fornire servizi mirati a utenti sempre più digitali e attenti alla qualità e tempestività del servizio.

Le soluzioni documentali Kyocera in cloud abilitano la gestione delle informazioni nella nuova era del lavoro, agevolando la stampa e la scansione dei documenti da più luoghi, mantengono un controllo avanzato dei costi attraverso una gestione centralizzata e garantiscono la sicurezza delle operazioni tramite l’autenticazione degli utenti, il controllo degli accessi e la crittografia dei dati.

Altre soluzioni Ecm Kyocera, invece, rispondono alla necessità di conservazione digitale dei documenti e di gestione delle identità digitali per la sottoscrizione di contratti stipulati da remoto, due delle aree su cui le telco devono investire per migliorare la relazione con i clienti, in un’ottica di personalizzazione del servizio e della user experience.

L’offerta Kyocera Saas e on premise

L’offerta Kyocera comprende differenti soluzioni siano esse Saas oppure on premise, proprio per rispondere alle differenti necessità degli utenti finali.

Kyocera Cloud Print and Scan (Kcps), una soluzione che contribuisce a promuovere un ambiente di lavoro ibrido offrendo, da un lato, la possibilità di stampare ed effettuare scansioni da più sedi, dall’altro di tenere sotto controllo i costi complessivi di stampa attraverso una gestione centralizzata.

Kyocera Cloud Information Manager (Kcim), una soluzione di content service che aiuta le aziende a ingegnerizzare i flussi documentali, uniformando l’archiviazione e la conservazione dei documenti. Consente ai dipendenti di accedere rapidamente e condividere grandi quantità di documenti aziendali con i colleghi in tutte le sedi, supportando il lavoro da qualsiasi luogo attraverso un accesso controllato e sicuro alle informazioni.

Molte aziende del settore telecomunicazioni si sono trovate accomunate dalla difficoltà di gestire informazioni spesso né completamente fisiche né digitali. In questo contesto Kyocera Document Solutions ha sviluppato Kyocera Enterprise Information Manager (Keim), una soluzione che si integra perfettamente con gli Erp e gli ambienti esistenti nelle aziende e, allo stesso tempo, soddisfa le necessità di diverse tipologie di società strutturando flussi di lavoro per i differenti department aziendali. Keim è una soluzione completa, pronta a introdurre nuova flessibilità nei flussi di lavoro e a migliorare la sicurezza generale dei dati. Il suo approccio alla sicurezza role-based assicura infatti che gli utenti gestiscano tutte le informazioni in linea con i più recenti requisiti di conformità.

Firma elettronica e digitale

Infine, assicura la conservazione sostitutiva a norma, la firma elettronica e la firma digitale, i quali sono altri aspetti di rilevanza e sempre più di attualità per le aziende, nel pubblico quanto nel privato. L’apposizione di firme elettroniche avanzate o qualificate, atte a certificare la paternità, l’immodificabilità e la valenza legale dei documenti in forma digitale, sta sostituendo le firme autografe poste sui documenti analogici nei processi aziendali di approvazione e firma, per i documenti ricevuti o emessi in cui sono coinvolte più parti.

Infine, la firma digitale, nella forma Cades, si pone come una prerogativa per essere “riconosciuti” dalla Pubblica Amministrazione, quando si presenta documentazione atta a consentire, ad esempio, la partecipazione a bandi gara.

Keim è in grado di integrare ciascuno di tali aspetti grazie alla sua architettura, poiché può “connettersi” a tali servizi, mettendoli poi a disposizione nei flussi documentali gestiti al suo interno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati