AZIENDA 4.0

Digital transformation, la chiave è il software nel cloud

Software AG lancia la strategia per aiutare le aziende a trasformare il business. Nuova Digital Business Platform e un nuovo digital marketplace dove comprare soluzioni online

Pubblicato il 15 Ott 2015

data-cloud-120209115836

(Las Vegas) – La nuvola è la chiave della digital transformation. La nuova strategia della tedesca Software AG, azienda tedesca produttrice di software fondata nel 1969, è quella della “trasformazione digitale”, un evento “oramai non più differibile nel tempo e che riguarda tutte le aziende”, ha detto in esclusiva al CorCom durante l’evento Innovation World 2015 che si tiene in queste ore a Las Vegas il Ceo di Software AG, Karl-Heinz Streibich.

Il cuore della trasformazione digitale è la constatazione non solo che il software sia diventato inevitabile per tutte le aziende, ma anche il fatto che l’attuale modello di software pacchettizzato venduto dalle software house non sia più in grado di offrire il potenziale innovativo che dava in passato. «Voglio essere molto chiaro su questo punto – ha detto al CorCom il Cto dell’azienda, Wolfram Jost – perché molti sembrano non capirlo. Il software sta diventando il centro di gravità del business. La velocità è estremamente accelerata. Le aziende che non si trasformano in aziende digitali sono destinate a scomparire. Ma la trasformazione deve coinvolgere l’azienda, non si tratta più semplicemente di comprare una nuova soluzione software pacchettizzata o di andare in outsourcing con la tecnologia. Bisogna coinvolgere il business».

Da questo punto di vita la chiave della trasformazione secondo Software AG sta nel fatto che sono le aziende “a conoscere il loro business, non noi. Noi – dice Jost – sappiamo fare software e abbiamo creato una mappa per la trasformazione digitale delle aziende che permette di modulare i tipi di interventi a seconda degli obiettivi».

Il cloud in questo gioca un ruolo centrale, come spiegato più volte durante la conferenza. Perché è nella nuvola che è possibile spostare tecnologie, asset, capacità. «Non importa se si inizia già nel cloud pubblico – dice Jost – oppure in soluzioni di cloud privato, ibrido, o addirittura on-premises. La realtà è che il cloud per noi è sempre presente, come la sicurezza dei dati. Per questo vogliamo mettere l’enfasi sul concetto di trasformazione digitale: perché comprende anche tutta questa parte che è ormai acquisita».

Dopo le acquisizione di webMethods, azienda specializzata nelle service oriented architecture, e di Terracotta, che si occupa di big data e analitici in-memory, l’azienda ha continuato a costruire una complessa struttura pensata per semplificare il lavoro dei propri clienti. Software AG, azienda da 850 milioni di euro di fatturato con utili intorno ai 160 milioni (nell’ultimo trimestre fatturato, licenze e cloud sono cresciuti), ha più di 4mila dipendenti e asset incluse equity per quasi 1,9 miliardi di euro. Presente nei datacenter delle più grandi aziende al mondo, Software AG sta sviluppando il software ARIS e la parte della piattaforma di business process analysis. Con ARIS infatti l’azienda ha messo a punto una serie di strumenti di business logic che permettono ai clienti di scegliere e organizzare le proprie attività, sviluppando le applicazioni a loro necessarie al di sopra della business platform dell’azienda.

In più, il cloud gioca un ruolo chiave anche per l’ultimo progetto di distribuzione delle business logic: con il marketplace nel cloud infatti, annunciato durante la conferenza, l’azienda ha messo a disposizione una prima tranche di 102 modelli realizzati interamente o da partner, e altri ancora seguiranno. «L’idea – dice al CorCom il responsabile dei rapporti con la clientela (Coo), Eric Duffaut – è quella di ridurre il tempo necessario all’innovazione dei nostri clienti. Sul digital marketplace è possibile guardare, cercare, trovare ispirazione e scegliere modelli ai quali non si era mai pensato o che non si riteneva fossero possibili». Presentata sul palco dall’italiano Filippo De Montis, Director delle industry solutions di Software AG, la piattaforma permette di comparare e comprare le soluzioni di business per le aziende. Tutto dal cloud, tutto direttamente da un Pc in maniera semplice e chiara.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati