L'INFOGRAFICA

Digital transformation, le 50 tecnologie al top per le medie imprese

Gartner pubblica la mappa delle soluzioni su cui si sta concentrando il business aziendale per consentire ai Cio di reperire informazioni, confrontare i piani e farsi un’idea dell’evoluzione dei trend

Pubblicato il 29 Gen 2024

twin-transition- green- digital- doppia-transizione

I responsabili IT di oltre 400 aziende di medie dimensioni hanno collaborato con Gartner per mappare l’adozione di 50 tecnologie in base alla loro fase di adozione, valore aziendale e rischio di implementazione. I Cio delle medie imprese possono utilizzare l’infografica per confrontare i propri piani di adozione con quelli dei colleghi ed esaminare le principali tendenze di adozione. Ecco cosa ne è emerso.

Cybersecurity

Nonostante gli originari piani di adozione stabiliti per il 2023, le medie imprese si trovano a dover rivedere le tempistiche relative all’implementazione di sistemi di Security Orchestration, Automation and Response (Soar), principalmente a causa di fattori quali un elevato livello di rischio, un valore percepito non del tutto convincente, la mancanza di processi consolidati, limitazioni nelle risorse disponibili e difficoltà nell’integrazione delle API offerte dai fornitori. Queste aziende, tuttavia, hanno la possibilità di accedere a tecnologie di sicurezza avanzate grazie alle collaborazioni con fornitori di servizi gestiti.

Parallelamente, le medie imprese stanno conducendo test sul Security Service Edge (Sse), ma mostrano un certo ritardo nell’adozione del modello Secure Access Service Edge (Sase), nonostante i piani originari prevedessero l’adozione già nel 2022. La sperimentazione dell’Sse rappresenta per queste aziende un passo preliminare verso l’implementazione completa del Sase, il quale promette di sostenere i lavoratori in ogni luogo e momento, oltre a semplificare la gestione di molteplici soluzioni di sicurezza. La transizione al Sase richiede una strategia coordinata che integri soluzioni di sicurezza e infrastrutture di rete, il che spiega il ritardo nell’adozione rispetto alle previsioni iniziali.

Inoltre, le medie imprese stanno pianificando di adottare sistemi di Network Detection and Response (Ndr) entro il 2024 come misura per contrastare il crescente numero di minacce informatiche. Le soluzioni Ndr permettono di ottenere una visibilità approfondita sulle attività di rete e di identificare comportamenti anomali. Nonostante il riconoscimento del loro valore, l’adozione di soluzioni di Endpoint Detection and Response (Edr) e Extended Detection and Response (Xdr) è rallentata, in parte a causa della dipendenza dai fornitori di servizi e della variabilità dei costi associati.

Ai & Analytics

Le medie imprese stanno valutando attentamente l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI) generativa in ambiti a basso rischio ma ad alto ritorno, come la creazione e l’affinamento di contenuti, il potenziamento delle performance dei chatbot, il miglioramento del servizio clienti, nonché il monitoraggio e il rafforzamento della sicurezza e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

Per quelle aree in cui l’utilizzo dell’AI generativa non è ritenuto necessario, le aziende si orientano verso l’adozione dell’AI “quotidiana”. Questa tipologia di servizi AI è progettata per assistere il personale nel migliorare la produttività lavorativa, nel fornire risultati di qualità superiore e nel risparmio di tempo. Queste applicazioni pratiche dell’AI sono percepite dalle medie imprese come più vantaggiose rispetto all’AI generativa, soprattutto in fase di progetti pilota, e pertanto si sta pianificando di mettere in atto politiche di governance dei dati e di gestione dei dati delle applicazioni (Application Data Management – Adm) per una loro piena implementazione entro il 2024. In quest’ottica, l’approccio adottato per la governance dei dati copre sia l’aspetto applicativo che quello analitico, assicurando una gestione olistica e integrata delle informazioni aziendali.

Efficienza operativa e cloud

Le medie imprese si stanno impegnando nell’esplorazione e nell’investimento in servizi infrastrutturali e piattaforme basate su cloud, come parte delle loro iniziative di modernizzazione tecnologica. Con l’evoluzione di tali servizi cloud, emergono nuove funzionalità che, se da un lato offrono maggiore flessibilità, dall’altro lato possono incrementare i rischi, la complessità e i costi associati.

Tra le tecnologie emergenti che si prevede saranno ampiamente adottate entro il 2024, troviamo i servizi cloud per l’intelligenza artificiale, il calcolo legato al cloud (cloud-tethered compute) e il backup dei dati su cloud. Queste soluzioni stanno diventando sempre più accessibili e promettono di portare l’innovazione tecnologica anche all’interno delle medie imprese.

Parallelamente, le medie imprese perseguono l’obiettivo di incrementare l’efficienza operativa sfruttando le tecnologie di automazione informatica. Sebbene le economie di scala possano non essere altrettanto vantaggiose per le medie imprese rispetto alle grandi aziende, l’adozione di soluzioni innovative, come i servizi gestiti per l’Internet delle cose (IoT), l’Intelligenza Artificiale per le operazioni IT (AIOPs) e l’infrastruttura come codice (Infrastructure as Code – IaC), è ancora oggetto di sperimentazione e valutazione.

In questo contesto, le medie imprese devono bilanciare attentamente il potenziale di crescita e l’innovazione offerti dalle nuove tecnologie cloud con le sfide legate alla gestione della complessità, al controllo dei costi e alla mitigazione dei rischi, al fine di sfruttare al meglio le opportunità disponibili nel panorama tecnologico in rapida evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati