L'INTERVISTA

Digital transformation, Vannuzzi (Noovle): “Nella rete la strategia vincente”

L’Italia ha bisogno di un piano “strategico e strutturato”, dice il Ceo dell’azienda di consulenza strategica e integrazione di tecnologie Ict: Industria 4.0 fa da apripista. Il cloud non è un punto di arrivo, ma un abilitatore di servizi e modelli di business: il vero valore per le aziende italiane è nella gestione dei dati

Pubblicato il 31 Ott 2017

vannuzzi-paolo-noovle-160622160053

Passare dal pensare al fare, questo il salto che l’Italia deve compiere per entrare a pieno titolo nell’era del digitale. Ai margini dell’evento Strategie per la Crescita Digitale del Sistema Paese, promosso da Noovle e realizzato con la collaborazione di CorCom e ForumPA, Paolo Vannuzzi, Co-founder e Ceo della società Ict di consulenza strategica Noovle, ha ricordato che questa seconda edizione dell’appuntamento con gli stakeholder del digitale italiano raccoglie i frutti di un anno di lavoro in cui “abbiamo ascoltato le esigenze dei diversi attori, mappato le necessità e analizzato modelli e stato dell’arte per capire come compiere un ulteriore passo in avanti verso l’attuazione dei progetti che possono far crescere l’Italia”.

Industria 4.0, Sanità digitale e Smart city sono i tre settori che fanno da apripista e da traino per la trasformazione digitale: “La maturazione tecnologica, ma soprattutto la consapevolezza della necessità del cambiamento e dell’adeguamento normativo sono molto alti in questi settori: gli interlocutori della manifattura, della sanità e delle amministrazioni cittadine mostrano un livello di interesse elevato verso la digitalizzazione e i suoi strumenti”, sottolinea Vannuzzi. “Il piano Industria 4.0 è particolarmente strategico per l’Italia perché abbraccia imprese grandi e piccole, entrando nei vari distretti produttivi e rendendo più competitiva l’intera filiera”.

Questo non vuol dire che gli altri settori non stiano cogliendo le opportunità del digitale, del cloud e di tutte le tecnologie a forte impatto innovativo; aspetto ancor più rilevante, osserva Vannuzzi, è la realizzazione che l’Italia non può fare trasformazione digitale senza un piano “strategico e strutturato” che coinvolga tutti: politica, PA, imprese, cittadini. Per questo Noovle insiste sul concetto di “Rete”, ovvero sul dialogo e l’alleanza tra più attori e l’integrazione di più tecnologie.

“Le partnership pubblico-private sono un importante stimolo per il settore pubblico per accelerare la trasformazione”, ribadisce Vannuzzi. “Sono tanti i passi in avanti compiuti dalle PA grazie all’Agenda digitale, che ha diffuso la consapevolezza della necessità di un’innovazione strutturale, ma restano ritardi nel processo attuativo e nella rifocalizzazione delle competenze e della cultura interna. il cambio di passo nella mentalità è fondamentale nel cammino verso la trasformazione digitale e deve coinvolgere sia il personale, chiamato a pensare e lavorare in modo nuovo, sia il management, che deve fondere meglio competenze It e business, tradizionalmente separate ma che ora devono procedere in tandem”.

Fare Rete per Noovle vuol dire anche mettere insieme soluzioni e piattaforme selezionate tra le più efficaci. Google partner dal 2005 e specializzata nelle soluzioni cloud e nell’integrazione di tecnologie Ict a forte impatto innovativo, Noovle ritiene che nel mondo globalizzato sia naturale combinare tecnologie di vendor diversi: “Non dobbiamo temere la perdita di vantaggio competitivo se usiamo strumenti che arrivano dall’estero, perché il vero valore di una soluzione non è la piattaforma in sé ma il controllo dei dati”, sottolinea Vannuzzi. “E il cloud non è un punto di arrivo ma un abilitatore di servizi, un modo di personalizzare la propria offerta, sia che si tratti di un’azienda privata o di un ente pubblico”.

E’ in questi elementi di personalizzazione e costruzione dell’offerta e dei servizi che “l’ingegneria informatica italiana ha il modo di esprimere le proprie competenze”, conclude il Ceo di Noovle, “mentre le opportunità aperte dalla gestione dei dati sono il vero valore aggiunto perché permettono di sviluppare modelli di business innovativi e di accrescere la competitività di governi e industria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati