L'EVENTO

Digital trasformation, Intel mette il turbo ai data center

Presentata a New York la nuova famiglia di processori Xeon Scalable nati da 5 anni di ricerca e sviluppo. Navin Shenoy, executive vp Data Center Group: “E’ il più grande avanzamento tecnologico degli ultimi 10 anni”. Performance, sicurezza e rapidità i vantaggi promessi

Pubblicato il 12 Lug 2017

Andrea Frollà

intel-170711202606

Accelerare l’implementazione delle infrastrutture cloud, trasformare le reti di comunicazioni spianando la strada al 5G e liberare la potenza dell’intelligenza artificiale. Sono questi tre i grandi obiettivi che Intel intende centrare con il debutto della sua nuova famiglia di processori. Presentati durante un evento in grande stile andato in scena a New York, alla presenza dei partner del colosso di Santa Clara e della stampa specializzata (presente CorCom, unica testata italiana), i chip Xeon Scalable promettono di scrivere il nuovo capitolo della trasformazione digitale d’impresa, facendo leva sul miglioramento di 3 aspetti: performance, sicurezza e rapidità. Supportata da 100 partner dell’ecosistema Intel (Tencent, AT&T, Google, Cisco, Nokia, Oracle alcuni dei big coinvolti), la piattaforma svelata dalla compagnia a stelle e strisce è il risultato di 5 anni di ricerca e sviluppo di ingegneria informatica ed è stato definita più volte dai top manager saliti sul palco del New Lab come una rivoluzione.

“È il nostro investimento maggiore e il più grande avanzamento dei data center degli ultimi 10 anni. L’obiettivo è favorire il passaggio totale dalla tradizione alla nuova era digitale – commenta Navin Shenoy, executive vice president e general manager del Data Center Group di Intel -. La tecnologia digitale è finalmente considerata un elemento imprescindibile per ottenere un vantaggio competitivo. L’agricoltura, il retail e molti altre settori stanno già utilizzando sensori e analytics per migliorare l’organizzazione interna e la customer experience”.

Si tratta di cambiamenti che secondo Shenoy sono guidati oggi da tre trend: “Il cloud, in particolare delle forme ibride che consentono di guadagnare efficienza e scalabilità. I big data, rispetto ai quali molto si può fare ancora per sfruttare i dati ed estrarre valore da questa miriade di informazioni. Il 5G, che non è semplicemente un’innovazione che aumenta la velocità di connessione, ma una rivoluzione che connettendo oggetti finora offline come parcheggi, industria e macchine diventerà un distributore di intelligenza”.

Driver dell’economia digitale di cui la nuova famiglia di processori Xeon Scalable vuole essere un abilitatore: “Abbiamo combinato le eccellenze frutto di anni di ricerca e sviluppo – sottolinea Shenoy -. Oggi permettiamo di avere dati protetti, favoriamo la nascita di nuovi modelli hi-tech, garantiamo performance elevate ma soprattutto aiutiamo i nostri clienti ad essere dei fast-mover tecnologici nel rapporto con gli utenti finali”.

I processori scalabili Intel Xeon sono stati progettati appositamente per gli attuali data center e le infrastrutture di rete in evoluzione. Offrono alle aziende le prestazioni più elevate del settore a livello di efficienza energetica e di sistema (in media 1,65 volte superiori rispetto alla generazione precedente secondo Intel). E nei crescenti carichi di lavoro, che riguardano ad esempio l’intelligenza artificiale (AI), i chip appena nati arrivano a offrire performance 2,2 volte superiori. Inoltre, aspetto non secondario, permettono di abbattere il Tco (Total cost of ownership, il costo di proprietà, ndr) del 65% rispetto ai server che scontano 4 anni di vecchiaia.

Navin Shenoy e John Donovan, chief strategy officer e group president Technology and Operations di AT&T

Vantaggi sottolineati e spiegati alla platea direttamente da uno dei partner di Intel che ha iniziato ad usare i nuovi chip. “Siamo riusciti ad ottenere delle perfomance impensabili fino a un anno fa, iniziando a fare più in meno tempo – spiega John Donovan, chief strategy officer e group president Technology and Operations di AT&T -. Evolvere rapidamente è fondamentale per noi, perché ci consente di essere più efficienti e migliorare la customer experience. Non trasformiamo cioè solo le modalità con cui approcciamo il mercato, ma direttamente il modo in cui i clienti sfruttano i nostri prodotti e servizi”. L’annuncio della disponibilità generale degli Xeon Processor segue il più ampio programma di distribuzione anticipata di Intel in ambito data center, con oltre 500mila processori scalabili già venduti a provider leader nei settori dei servizi aziendali, high performance computing, cloud e delle comunicazioni.

Durante l’evento di New York è stato sottolineato più volte il peso e l’importanza che hanno avuto i partner di Intel rispetto al processo di sviluppo dei nuovi processori ultra-performanti. Hardware che mira a intercettare l’evoluzione del mercato, orientato sempre più verso specifiche esigenze.

Lisa Spelman, vice president e general manager di Xeon Products e Data Center Marketing di Intel

“La trasformazione digitale sta spingendo la domanda di tre componenti fondamentali: perfomance, sicurezza e agilità. Le aziende vogliono evolversi in modo rapido senza rinunciare a questi aspetti – spiega Lisa Spelman, vice president e general manager di Xeon Products e Data Center Marketing di Intel -. Questo è esattamente ciò che i processori Xeon consentono di fare. Ci poniamo come degli abilitatori del passaggio al prossimo step dell’innovazione, che coinvolgerà l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e molto altro ancora. Ed è per centrare questo obiettivo che lavoriamo con i nostri clienti fin dalle prime fasi di ricerca e sviluppo”.

Essendo la trasformazione digitale un processo dai contorni sfumati e ormai in grado di abbracciare qualunque tipo di attività d’impresa, la platea di potenziali clienti è molto ampia. Anche se Spelman è convinta che ci sia chi abbraccerà l’innovazione firmata Intel prima di altri: “Retail, oil&gas e finanza sono settori a caccia di efficienza che considerano già la tecnologia un acceleratore chiave del proprio business, non più un semplice supporto”, fa notare Spelman che conclude preannunciando novità importanti in arrivo da un altro fronte: “Stiamo lavorando in parallelo anche su alcuni progetti legati alla blockchain. Vogliamo far incontrare la potenza di calcolo dei nuovi processori e una delle tecnologie più disruptive di sempre”. I nuovi processori non faranno dunque in tempo a godersi l’annuncio. Visto che l’innovazione non ammette temporeggiamenti, per loro è già tempo di nuovi progetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati