L'OPERAZIONE

Digital360 rafforza gli asset tecnologici: accordo vincolante per l’acquisizione di CTMobi

La software house con sede a Catania è specializzata nello sviluppo di soluzioni e piattaforme cloud. Il presidente Rangone: “Importanti sinergie strategiche e operative. Team giovane con approfondite competenze che consentiranno di sviluppare ulteriormente i nostri servizi di Consultech e Martech”

Pubblicato il 23 Giu 2021

Andrea Rangone 1

Spingere l’acceleratore sul rafforzamento degli asset tecnologici: è questo l’obiettivo alla base dell’acquisizione della software house CTMobi da parte del Gruppo Digital360.

L’azienda presieduta da Andrea Rangonedopo le acquisizioni di Innovation Post., Service Pro e IQ Consulting – ha siglato un accordo vincolante per rilevare il 100% delle quote in capo alla srl catanesefondata e guidata da Giuseppe Iuculano–  specializzata nello sviluppo di soluzioni software basate sul cloud, nei servizi di User Interface & Experience Design e nello sviluppo di architetture cloud (anche grazie alla qualifica di Aws-Amazon Web Services Select Consulting Partner).

“Siamo molto soddisfatti di questa operazione – commenta Andrea Rangone, Presidente di Digital360-. CTMobi è una splendida realtà con ottime prospettive di crescita nel settore tecnologico e con importanti sinergie strategiche e operative con il Gruppo. L’operazione si colloca nella strategia del rafforzamento degli asset tecnologici anche per linee esterne. Grazie a questa integrazione accogliamo un team giovane, energico e pieno di iniziativa, con approfondite competenze tecnologiche che consentiranno di sviluppare ulteriormente i nostri servizi di Consultech e Martech”.

Già partner tecnologico del Gruppo Digital360 da oltre 6 anni, CTMobi ha messo a segno ricavi per circa 450mila euro nel 2020 ed un Ebitda di circa 70mila euro – la posizione finanziaria netta (Pfn) è positiva per circa 220 mila euro. Nel corso degli anni CTMobi ha sviluppato alcune delle principali piattaforme tecnologiche alla base del business di Digital360 e l’internalizzazione delle competenze di consentirà di avere un presidio ancora più forte su un asset –quello tecnologico – fondamentale per le strategie di sviluppo delle società del Gruppo. L’operazione, il cui prezzo è stato fissato a 690mila euro (Pfn inclusa) pone inoltre le basi per una integrazione fortemente sinergica con le società del Gruppo Digital360, per espanderne maggiormente il potenziale commerciale e le opportunità di sviluppo anche tramite l’erogazione di servizi tecnologici ai clienti del Gruppo.

L’accordo tra le parti prevede un coinvolgimento attivo dell’attuale amministratore nella gestione futura di CTMobi, in qualità di amministratore delegato, nonché un impegno di lock-up in capo alla parte venditrice, della durata di 48 mesi, sulle azioni eventualmente ricevute in pagamento del prezzo. “Questa operazione rappresenta una grande opportunità di crescita, è davvero meraviglioso entrare a far parte del gruppo Digital360 – evidenzia Giuseppe Iuculano, amministratore e founder della società -. Sono convinto che l’ecosistema Digital360 ci permetterà di giocare insieme una partita straordinaria, lavoreremo affinché la nostra voglia di innovazione e le nostre competenze siano il propulsore tecnologico di gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati