STORAGE

Dropbox rallenta, ma il Ceo Houston rilancia: “Margini di crescita per l’anno”

Il titolo perde il 13% in Borsa dopo il lancio di nuove funzionalità che per il momento sembrano non aver incontrato il favore del pubblico

Pubblicato il 12 Ago 2019

dropbox

Dropbox ha provato a rilanciare il suo servizio per la gestione facile dei documenti nel cloud e nel disco al tempo stesso, ma forse ha rotto la magia. Le nuove funzionalità non attirano nuovi utenti come sperato e la crescita rallenta. Per il Ceo, Drew Houston, non è un problema perché nell’ultima parte dell’anno c’è ancora margine di crescita. Ma il mercato la pensa diversamente e il titolo perde il 13%. È finito l’idillio?

“Stiamo ancora crescendo. Abbiamo avuto – afferma Houston – un buon trimestre. Abbiamo superato le aspettative. In realtà abbiamo rivisto al rialzo le previsioni per quest’anno. Quindi stanno succedendo molte cose buone e ovviamente siamo molto concentrati sulla crescita”.

Tuttavia i mercati la pensano diversamente. Le azioni di Dropbox venerdì hanno lasciato il 13% del valore in Borsa dopo che la società di condivisione di file ha riferito che la crescita degli utenti paganti e dei ricavi per utente nel secondo trimestre è stata inferiore alle previsioni.

La crescita di utenti paganti di Dropbox nell’ultimo trimestre è stata la più lenta dall’Ipo, e la società non è stata in grado di attrarre più utenti pagati con la sua offerta freemium di prova, sollevando preoccupazioni tra gli investitori sulla sua capacità di convertire gli utenti gratuiti in utenti paganti.

“Ci concentriamo – ha detto Houston – sia sulla crescita del numero di abbonati sia sull’ammontare delle entrate per abbonato. Entrambi di volta in volta fluttuano perché operiamo su larga scala”.

Mentre Dropbox ha visto il numero di utenti paganti salire a 13,6 milioni dagli 11,9 milioni di un anno fa, le entrate medie per utente sono di 120,48 dollari, al di sotto delle stime raccolte da Refinitiv di 120,8 dollari.

Houston ritiene che il servizio Dropbox riprogettato, lanciato a giugno, continuerà a essere il focus dell’azienda e l’area di maggiore crescita nel prossimo trimestre.

“Con il nuovo Dropbox – ha detto Houston – ci concentriamo sulla risoluzione di nuovi problemi per i nostri clienti. La grande opportunità di crescita per noi è portare l’esperienza dell’uso della tecnologia nell’ambito lavorativo, che è diventato sempre più frammentato».

Nonostante il calo delle sue azioni, la società di cloud storage ha superato le stime di Wall Street per il secondo trimestre. Dropbox ha registrato un profitto trimestrale rettificato di 10 centesimi per azione rispetto agli 8 centesimi per azione previsti. Le entrate sono arrivate a 401,5 milioni di dollari contro i 400,9 milioni previsti da Refinitiv.

Secondo Houston “Abbiamo ancora molto lavoro da fare per educare gli investitori sul nostro modello ibrido, che combina i migliori elementi di Internet di consumo a quelli del software aziendale convenzionale, ma non assomiglia affatto a nessuno dei due. Tuttavia, i vantaggi combinati sono davvero redditizi. Ma dobbiamo aiutare le persone a capirlo e capire perché siamo così sicuri del nostro futuro”. Tutto questo ovviamente se il mercato effettivamente valuterà che l’evoluzione della strategia di Dropbox, che da semplice funzionalità di storage e condivisione di documenti nel cloud è diventato un servizio di sharing e collaborazione, sarà effettivamente positiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati