SCENARI

E’ l’ora del cloud “fai-da-te”. E scatta l’allarme IT security

Si fa strada il bring your own cloud, alias la “consumerizzazione” della nuvola. E per le aziende si tratta di un vero e proprio rompicapo. Ibm annuncia una suite ad hoc per mettere al sicuro le app

Pubblicato il 23 Set 2015

cloud-storage-150908175357

Consumerizzazione della nuvola. “Bring your own cloud”, ognuno porti la sua app preferita. I frutti succosi della tecnologia moderna, dalla posta Gmail alle app online per la collaborazione più spettacolari, sono anche pericolosi. Le spine per le aziende sono la mancanza di policy di sicurezza, valide difese per le informazioni aziendali, garanzia di poter gestire, proteggere ed eventualmente cancellare le informazioni. Come fare? Se lo chiedono da tempo gli It manager e varie aziende che cercano di proporre soluzioni per la gestione di flotte eterogenee.

Adesso ci prova Ibm che vuole rendere sicure le “Bring Your Own Cloud Apps” per l’utilizzo aziendale. Un terzo dei dipendenti delle imprese Fortune 1000 condivide dati aziendali sensibili attraverso App di terze parti. Ibm Cloud Security Enforcer aiuta le organizzazioni a rilevare, gestire e proteggere l’utilizzo di app negli ambienti cloud pubblici e ibridi.

Così, Ibm annuncia una nuova tecnologia di sicurezza per il cloud che aiuta a rendere sicuro il crescente utilizzo, sul posto di lavoro, di app “bring your own” sviluppate in cloud. Cloud Security Enforcer secondo Ibm è la prima tecnologia che coniuga la possibilità di rilevare le app esterne, cui accedono i propri dipendenti, con la gestione delle identità nel cloud, che permette di accederle e utilizzarle in modo sicuro.

Le aziende oggi hanno una visibilità parziale delle app utilizzate dai propri dipendenti. Una nuova ricerca di Ibm ha evidenziato che un terzo dei dipendenti intervistati tra le aziende Fortune 1000 condivide e carica dati aziendali attraverso app cloud di terze parti. I dipendenti stanno sempre più esponendo le aziende attraverso pratiche rischiose o non corrette nell’utilizzo di questi strumenti, come accessi con indirizzi e-mail personali, scelta di password deboli o riutilizzo di credenziali di accesso aziendali.

L’utilizzo crescente delle mobile app porta con sé un ulteriore rischio: circa il 40% delle app mobile sviluppate non vengono adeguatamente testate in termini di sicurezza prima del lancio sul mercato.

Se da un lato il cloud è un frutto succoso della rivoluzione digitale perché consente maggiore produttività, dall’altro l’utilizzo di queste app non autorizzate, noto come “Shadow IT“, può causare la perdita di controllo e di visibilità da parte delle aziende sui dati sensibili, e l’incapacità di proteggere l’identità dei propri dipendenti.

Ad esempio, un dipendente potrebbe utilizzare la sua email personale per scaricare un’app di condivisione di file, su cui caricare i contatti commerciali del proprio team per poterli vedere dal dispositivo mobile. Questa modalità se da un lato permette al dipendente di accedere in modo più flessibile ai dati, dall’altro presenta un rischio elevato di perdita di dati sensibili nel caso in cui il dipendente venga assunto da un concorrente. Infatti pur non avendo più accesso ai dati e alle reti monitorate dal team IT del suo ex datore di lavoro, avrebbe ancora la visibilità dei dati caricati in tale app, rappresentando un potenziale rischio sia competitivo che di sicurezza.

Ibm Cloud Security Enforcer, sostengono gli ingegneri dell’azienda americana, permette un utilizzo più sicuro di app non autorizzate. Disponibile sul cloud di Ibm, il nuovo Ibm Cloud Security Enforcer può esplorare la rete aziendale, trovare le app che i dipendenti stanno utilizzando e fornire un modo più sicuro per accedervi. Basandosi sulla partnership esistente con Box, che offre agli utenti una maggiore sicurezza quando si condividono file tramite dispositivi mobili e il web, Ibm ha anche sviluppato dei connettori per Cloud Security Enforcer per la piattaforma cloud-based di Box di content management e di collaborazione.

Oltre alla app di Box, Ibm ha sviluppato connettori security-rich per altre app molto note e frequentemente utilizzate sul posto di lavoro, come ad esempio Microsoft Office 365, Google Apps, Salesforce.com e altro ancora. L’accesso sicuro a queste applicazioni sarà sempre più rilevante per soddisfare le crescenti esigenze di spostamento demografico della forza lavoro. Lo studio di Ibm, infatti, ha trovato che i dipendenti della Generazione Millennial, che rappresenteranno la metà della forza lavoro mondiale entro il 20202, sono i maggiori utilizzatori di app cloud. Secondo lo studio, oltre la metà (51 per cento) di questo gruppo demografico utilizza i servizi cloud sul posto di lavoro.

Questo catalogo di connettori per app è in continua espansione e indirizza controlli aggiuntivi sulla sicurezza e l’integrità delle app in uso da parte dei dipendenti. Questi controlli vengono effettuati grazie ad analisi approfondite delle minacce alla sicurezza svolte da IBM X-Force, il network di intelligence sulle minacce globali di Ibm. Questa piattaforma è presidiata da una vasta rete globale di analisti in ambito sicurezza e monitora Internet per attività dannose e attacchi emergenti sulla base di un’analisi di oltre 20 miliardi di eventi di sicurezza globali quotidiani. Questa intelligence per la sicurezza permette ai team IT di reagire rapidamente alle minacce relative alle app cloud utilizzate dai dipendenti, e di bloccare e prendere misure contro quelle che possono presentare un rischio.

Sviluppato da Ibm Security, questa tecnologia aiuta le organizzazioni a ridurre le sfide legate allo “Shadow IT”, difendersi contro soggetti malevoli che cercano di approfittare dell’utilizzo non sicuro di app cloud, e trarre vantaggio in termini di produttività e efficienza dall’utilizzo più sicuro di tali applicazioni cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati