SICUREZZA AZIENDALE

Email personale? Mai per scopi lavorativi: si rischia 7 volte

Secondo Barracuda Networks, l’uso di account privati per questioni di business porterebbe a danni legati al mancato controllo, all’assenza di memorizzazione della corrispondenza e alla migrazione di importanti informazioni nei casi di cambio del personale

Pubblicato il 26 Ago 2015

111128131536

Mai usare la mail personale per scopi lavorativi. A sostenerlo è Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di storage e sicurezza in ambienti cloud. Spesso i proprietari delle aziende, i dipendenti fuori sede e i consulenti esterni tendono a farlo, senza pensare ai pericoli che l’impresa corre in questi casi. Sette i principali rischi evidenziati.

Gli account personali non sono controllati dal dipartimento IT dell’azienda di riferimento. Non sono soggetti a backup, archiviazione, sicurezza o governance, quindi utilizzarli per motivi di lavoro è una chiara violazione delle normative di conformità.

Le e-mail personali non vengono memorizzate sui server aziendali generando rischi legali per l’organizzazione. Consentire ai dipendenti l’utilizzo del proprio indirizzo di posta elettronica in affari equivale a memorizzare informazioni aziendali su server al di fuori del controllo dell’impresa e collocati in qualsiasi parte del mondo, perciò impossibili da tracciare.

Le e-mail personali non sono coperte dalle politiche di sicurezza dell’azienda. Un dipendente può aver accettato termini e condizioni di un provider di posta elettronica che consente ricerche di contenuti nelle e-mail anche se il suo datore di lavoro non l’ha fatto. Basta così premere il tasto invio da un indirizzo privato per bypassare tutte le policy aziendali sulla privacy dei dati. Consentire ai dipendenti di utilizzare la posta elettronica personale per lavoro significa, inoltre, correre il pericolo di un furto d’indirizzo IP. Ne conseguono una violazione della privacy della società e dei clienti e una messa a rischio delle operazioni di rete, a causa di exploit che possono essere implementati su computer non protetti dalle politiche di sicurezza aziendali.

Comprendere i rischi e le implicazioni dell’utilizzo di account personali per le imprese non è sempre semplice finché non si conducono indagini per reperire e recuperare le informazioni rilevanti all’interno degli account personali. Questa ricerca non è sempre agevole dato che le e-mail individuali tendono a esulare dalle procedure legali standard. Alcuni provider vietano la scansione esterna della posta degli utenti, pertanto l’azienda è tenuta a chiedere all’utente stesso di eseguirla da solo, correndo comunque il rischio di sanzioni per non aver rispettato le normative in vigore. Anche se un dipendente ha utilizzato un indirizzo personale per inviare e-mail di lavoro con un device aziendale, non significa necessariamente che l’organizzazione abbia il diritto di analizzare e copiare sui server aziendali i suoi messaggi.

L’utilizzo dell’email personale compromette i segreti aziendali e potenzialmente espone la corrispondenza della società alla ricerca e all’estrazione incontrollata di dati da parte di agenzie di sicurezza autorizzate. Per esempio, secondo il Foreign Intelligence Surveillance Act in vigore negli Stati Uniti, la NSA può registrare i dati di entrambi gli endpoint di una conversazione e-mail se uno di questi coopera con le sue procedure. I grandi provider di posta elettronica personale lo fanno e quindi permettono di eseguire la scansione e la memorizzare di qualsiasi e-mail sui server dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale Americana. Ciò significa che chiunque riceva una e-mail da questi account possa essere sorvegliato, pur non avendo accettato Termini e Condizioni del fornitore. Così, se il dipendente utilizza la posta elettronica personale per inviare un progetto a un cliente, il cliente perde inconsapevolmente la propria privacy. Basta pensare al caso WikiLeaks per capire come la mancanza di sicurezza nell’ambito della raccolta dei dati abbia messo in difficoltà interi governi, figuriamoci se le imprese possono aspettarsi maggiori tutele per sé o i propri clienti

Altro problema è rappresentato dalla continuità. Se il dipendente lascia l’azienda, le e-mail gestite dal suo indirizzo personale e le informazioni aziendali correlate se ne vanno con lui. Se poi ha utilizzato questo account per impostare azioni aziendali critiche come l’acquisto di un dominio o di un servizio di rete, la sua assenza rischia di impattare sulla capacità di fare affari di tutta l’azienda.

Infine la credibilità. Gli indirizzi e-mail personali, magari anche un po’ originali nel testo, non aiutano certo l’immagine di un’azienda.

Per evitare che si ricorra alla e-mail personali occorre, secondo Barracuda Networks, prima di tutto impostare le politiche di sicurezza molto severe e motivarle. Questo non sempre basta, anzi tende a incontrare una certa resistenza da parte del personale. Una soluzione utile è semplificare l’accesso alle e-mail aziendali dei dipendenti attraverso i loro device personali. Lo stesso vale per i consulenti esterni e i collaboratori che è bene dotare di un indirizzo corporate. In conclusione, i dipartimenti IT delle aziende devono assumere un atteggiamento al contempo proattivo e severo per mantenere il controllo e la visibilità sui messaggi di posta elettronica mandati per ragioni di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati