STRATEGIE

Emc, avanti tutta sul cloud ibrido

Via alle nuove release che coniugano le proprietà del data center con i vantaggi della nuvola pubblica. David Goulden: “La risposta migliore per le aziende che vogliano ridefinire le proprie capacità di azione”

Pubblicato il 09 Lug 2014

fotina-cloud-130916102704

La sfida dello storage, dell’accesso e dell’utilizzo dei dati è sempre più complessa, e c’è solo un modo per vincerla: semplificare. Il che vuol dire tradurre la gestione dei processi in interfacce user friendly, ma anche abbattere i costi per l’ordinaria amministrazione delle risorse IT investendo in nuove soluzioni capaci di seguire se non anticipare l’evoluzione del business in modo trasparente. Se si aggiungono il crescente appeal che hanno sul mercato i provider che forniscono servizi di cloud pubblico e l’incombente minaccia di agguerriti “outsider” come Amazon e Facebook, è facile comprendere perché i grandi player devono necessariamente procedere a tappe forzate verso il perfezionamento dell’offerta di cloud ibrido. È quello che sta facendo Emc: il colosso americano ha annunciato le nuove release dei principali prodotti hardware e software che compongono un’architettura che dovrebbe coniugare vantaggi economici, flessibilità dei workload e un approccio sempre più self-service al cloud. Senza però rinunciare alla scalabilità, ma soprattutto alla protezione e alla disponibilità dei dati con latenze ridotte ai minimi termini.

“Le aziende non possono più permettersi di costruire nuovi silos per il data storage”, conferma David Goulden, ceo di Emc Information infrastructure, “e il cloud ibrido rappresenta la risposta migliore per chi intende ridefinire la propria capacità d’azione”.

Si parte quindi con la nuova generazione di Vmax: nello specifico, i modelli 100K, 200K e 400K supportano il cloud ibrido, allocando fino a 384 core di elaborazione on-demand per rispondere alle necessità dei carichi di lavoro misti dinamici. Grazie all’integrazione con le soluzioni di TwinStrata, società specializzata nel supporto ai provider di cloud pubblico da poco acquisita da Emc, gli utenti saranno in grado di spostare i dati con minor frequenza d’accesso per l’appunto in cloud pubblici e ottimizzare i workload mission critical fuori e dentro il data center . Con i nuovi standard di agilità, efficienza e controllo raggiunti, Vmax3 rappresenta per Emc il fondamento dell’hybrid cloud nel passaggio verso lo Storage-as-a-Service.

Per continuare a spingere l’array all-flash XtremIO, che nei primi sei mesi di commercializzazione ha superato i 100 milioni di dollari di ordinativi, è stato presentato l’aggiornamento software gratuito 3.0, che introduce migliorie in termini di sicurezza, capacità, performance e funzionalità: entro settembre sarà reso disponibile un upgrade grazie al quale gli array XtremIO quadruplicheranno la precedente capacità utilizzabile attraverso una compressione 100% inline.

Annunciata anche la nuova release di Emc Isilon OneFS, insieme a nuove piattaforme Isilon per il primo Data Lake scale-out di livello enterprise sfruttando Hdfs per traghettare – merito anche della collaborazione di Pivotal – Hadoop sui Big Data. Le nuove soluzioni e le funzionalità introdotte dovrebbero migliorare la capacità di ricezione, memorizzazione, protezione e gestione di grandi moli di dati non strutturati, da elaborare per ottenere analisi e informazioni strategiche senza la necessità di spostarli su piattaforme esterne.

Emc ViPR 2.0 ed Emc ViPR Srm 3.5 sono invece le ultime versioni degli strumenti che hanno il compito di facilitare la vita a chi deve creare e gestire una infrastruttura storage, grande o piccola che sia. Le capacità e le caratteristiche dei software permettono di partire da un cluster di due array e arrivare alla costruzione di un ambiente multi-Petabyte hyperscale. Ed è su ViPR 2.0 che si innesta Ecs Appliance, infrastruttura storage hyperscale che abbatte sensibilmente i costi della conservazione dei dati e coniuga i vantaggi del cloud pubblico, ovvero scalabilità e semplicità di gestione in primis, con la sicurezza e il controllo garantiti dal cloud privato. In una parola, hybrid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati