TRIMESTRALE

Emc, fatturato record grazie allo storage

David Goulden, ceo della divisione Information Infrastructure: “Risultati brillanti grazie agli investimenti in aree tecnologiche chiave. Riduciamo per i nostri clienti tempi e costi di gestione nel cloud”

Pubblicato il 30 Gen 2015

cloud-120222122309

Fatturato record di 7 miliardi di dollari, cresciuto del 5% anno su anno, per Emc corporation che annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre 2014. L’utile netto Gaap è pari a 1,15 miliardi di dollari, con un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile Gaap per azione diluita è stato pari a 0,56 dollari nel quarto trimestre, in crescita del 17% anno su anno. L’utile netto non-Gaap è stato di 1,4 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. L’utile non-Gaap per azione diluita è stato di 0,69 dollari, con un +15% rispetto all’anno precedente.

Il fatturato dell’intero 2014 è stato di 24.4 miliardi di dollari, un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. L’utile netto Gaap attribuibile a Emc per il 2014 è stato pari a 2,7 miliardi di dollari, in calo del 6% anno su anno, e l’utile Gaap per azione diluita è stato di 1.32 dollari, in calo dell’1% anno su anno. L’utile netto non-Gaap attribuibile a Emc per il 2014 è stato di 3.9 miliardi di dollari, in crescita dell’1% anno su anno, e l’utile non-Gaap per azione diluita è stato dell’1.90 dollari, in crescita del 6% anno su anno.

Per il 2014, il cash flow operativo di Emc è stato di 6.5 miliardi di dollari e il cash flow libero di 5 miliardi di dollari. Il gruppo ha chiuso l’anno con 14.7 miliardi di dollari di cash e investimenti. Nel quarto trimestre del 2014, Emc ha provveduto al riacquisto di circa 1,6 miliardi di dollari delle proprie azioni ordinarie e ha distribuito circa 240 milioni di dollari ai propri azionisti sotto forma di dividendi trimestrali. Nel corso del 2014, Emc ha restituito 3,9 miliardi di dollari ai propri azionisti attraverso il riacquisto di proprie azioni ordinarie per un valore di 3 miliardi di dollari e circa 900 milioni di dollari sotto forma di dividendi trimestrali.

Emc ha mostrato una solida performance nel quarto trimestre e nel corso del 2014 – afferma Joe Tucci, chairman e chief executive officer di Emc – La nostra strategia si sta dimostrando efficace, nonostante la rapida evoluzione degli ambienti IT. L’azienda si presenta al mercato forte di un portafoglio solido di soluzioni e servizi in grado di aiutare i clienti a ottimizzare le loro infrastrutture esistenti e a svilupparne di nuove, facendo leva sui vantaggi derivanti dal cloud, mobile, social e Big Data”.

Emc sta ponendo solide fondamenta per il futuro, lavorando nel contempo alla crescita del team nel processo in atto di trasformazione del nostro business – commenta Zane Rowe, Cfo di Emc – Grazie al lavoro della squadra, nel 2014 Emc è cresciuta in fatturato e Eps, conquistando quote, incrementando i dividendi e accelerando il nostro programma di buyback – restituendo 3.9 miliardi di dollari agli azionisti. I nostri solidi risultati operativi sono stati influenzati dalle fluttuazioni monetarie e dagli investimenti di Emc nei business ad alta crescita. Ci aspettiamo che questi fattori continuino a impattare sui risultati del 2015, ma restiamo focalizzati sulla crescita per i nostri azionisti e sullo sviluppo di soluzioni leader di mercato per i clienti”.

“Nel corso del 2014, Emc ha investito su aree tecnologiche chiave, ha innovato trasversalmente in tutti i business e ha continuato a consolidare la propria leadership nel grande mercato dello storage – conclude David Goulden, Ceo di Emc Information Infrastructure – Contemporaneamente, abbiamo accelerato nei mercati a rapida crescita come l’All-Flash, dove siamo posizionati leader del segmento. Abbiamo lanciato nuove e differenziate soluzioni, come l’Enterprise Hybrid Cloud per aiutare i clienti a portare l’agilità e la flessibilità del cloud nelle applicazioni giù esistenti. Abbiamo, inoltre, riaffermato la nostra leadership nelle infrastrutture convergenti, lavorando al fianco dei nostri clienti per trasformare le loro infrastrutture IT, riducendo significativamente i tempi di sviluppo e i costi di gestione delle nuove infrastrutture”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati