WORLD ECONOMIC FORUM

L’hi-tech brucia 5 milioni di posti, ma IoT e cloud creeranno nuovi mestieri

Secondo una ricerca del World Economic Forum le nuove tecnologie sostituiranno molte mansioni oggi svolte dall’uomo di qui al 2020. Formazione continua e investimenti ad hoc nelle industrie eviteranno il peggio

Pubblicato il 19 Gen 2016

lavoro-jobs-act-151104153323

La tecnologia migliora la vita delle persone e crea nuove opportunità economiche ma innesca anche trasformazioni nel modo di lavorare che rischiano di avere impatti profondi di cui occorre tenere conto per evitare che il progresso inneschi gravi crisi sociali. Un nuovo studio presentato a Davos al World Economic Forum (Wef) prevede che saranno persi 5 milioni di posti di lavoro nei prossimi cinque anni per effetto degli avanzamenti hitech.

Non si tratta solo di robot che assumeranno le mansioni prime coperte dall’uomo: intelligenza artificiale, stampanti 3D e i progressi nella genetica, nelle biotecnologie e in altri campi ancora comporteranno una perdita di posti di lavoro che solo in parte sarà compensata dalla creazione di nuove figure professionali. Per dare una misura di questa trasformazione nel report si legge che una delle previsioni più accreditate sul futuro del mondo lavorativo è che il 65% dei bambini che oggi inizia la scuola elementare farà da adulto un lavoro che oggi nemmeno esiste.

Il report, che si basa su un sondaggio condotto nei dipartimenti HR di 371 aziende mondiali nel primo semestre del 2015, descrive nel dettaglio gli effetti della tecnologia sul mercato del lavoro, sia positivi che negativi. La “quarta rivoluzione industriale”, si legge nello studio, “sarà la più complessa e a vasto raggio di qualunque altro cambiamento cui abbiamo finora assistito”.

Lo studio stima una perdita di 7 milioni di posti di lavoro in 15 economie che oggi contano complessivamente 1,86 miliardi di occupati o circa il 65% della forza lavoro mondiale, ma si aspetta anche che verranno creati 2 milioni di nuovi posti.

I motori tecnologici di questa trasformazione senza precedenti sono: Internet mobile e cloud; i progressi nel potere di calcolo dei computer e nei Big data; nuove fonti di energia e nuove tecnologie applicate al settore energy; l’Internet of Things; crowdsourcing, sharing economy e piattaforme peer to peer; robotica avanzata e trasporti autonomi; intelligenza artificiale e machine learning; manifattura avanzata e stampa 3D; materiali avanzati, biotecnologia e genomica.

Il settore che sarà più colpito dalla perdita di posti di lavoro è quello delle mansioni “amministrative”, i cosiddetti lavori “d’ufficio”. Anche la produzione industriale e le industrie dell’intrattenimento e dei media saranno impattate. E i rami sanità, energia e servizi finanziari perderanno diversi occupati per effetto dell’automazione. Nel caso dell’health care — dove ci si aspetterebbe un aumento dei posti di lavoro perché l’aspettativa di vita oggi è maggiore – lo studio parla invece di declino netto degli occupati perché Internet mobile e il cloud favoriranno un utilizzo “diffuso della telemedicina”.

Inoltre, il report afferma che le donne perderanno più facilmente il lavoro perché sono attualmente occupate in larga misura proprio nei settori e nelle mansioni che più saranno colpiti dagli effetti dell’hitech sull’occupazione.

Al contrario, i settori dove saranno creati più posti di lavoro nei prossimi cinque anni sono quelli dell’informatica, dell’ingegneria e dell’architettura e tutte le mansioni che richiedono competenze nella matematica; anche le aree management, operazioni finanziarie e vendita acquisteranno più occupati di quanti ne perderanno.

Per evitare il “worst-case scenario” – uno scenario disastroso in cui l’avanzamento tecnologico si accompagna a carenza di personale qualificato, disoccupazione di massa e forti diseguaglianze sociali – la riqualificazione e l’affinamento delle competenze dei lavoratori è cruciale, conclude il report. Non si tratta solo di migliorare i programmi scolastici, sottolinea lo studio: anche le imprese sono chiamate ad assumere un ruolo attivo per un re-training della loro forza lavoro. Conterà molto anche la collaborazione tra imprese dello stesso settore per creare “pool” di talenti. Da parte loro i singoli lavoratori dovranno adottare un approccio proattivo alla formazione, nella consapevolezza di dover aggiornare nel tempo le proprie competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati