LA PARTNERSHIP

Ericsson, ora le vigne sono “connesse” con l’Internet of Things

Accordo con Intel, Telenor Connexion e MyOmega System Technologies: in cantiere un sistema di sensori e gateway per l’industria vinicola. Obiettivo: innalzare la qualità, abbattere i costi e ridurre l’impatto ambientale

Pubblicato il 22 Mar 2016

vino-iot-160322122619

Le nuove frontiere dell’Internet of Things per migliorare la produzione di vino. La sfida arriva da Ericsson, che ha annunciato una partnership con Intel, Telenor Connexion e MyOmega System Technologies per costruire un servizio di connettività sicura per l’IoT in grado di supportare l’industria vinicola.

Raccolta dei dati e gestione in cloud – Nei progetti dei 4 player c’è la creazione di un servizio completo in cloud che permetta ai produttori di raccogliere dati sull’umidità dell’aria e del suolo, sulla temperatura e sull’intensità dei raggi solari. Un sistema che faccia leva su sensori IoT e sui gateway per l’Internet of Things sviluppati da Intel, connessi alle piattaforme di storage online. La raccolta di queste informazioni potranno aiutare a compiere analisi predittive, per supportare la gestione delle risorse e il monitoraggio da remoto in tempo reale. Obiettivo: migliorare la qualità della produzione, ridurre i costi e l’impatto ambientale. Quattro viticoltori della Mosel Valley, in Germania, stanno già partecipando ai test sul campo.

Anche il vino diventa hi-tech – “L’Internet of Things sta cambiando le nostre vite, connettendo oggetti isolati per accedere a informazioni preziose in grado di migliorare l’efficienza – commenta Rose Schooler, vicepresidente di IoT Strategy di Intel – Insieme a Ericsson, MyOmega e Telenor Connexion stanno dimostrando grazie a TracoVino una soluzione end-to-end che connette la natura al cloud”.

Il binomio vino-IoT rappresenta terreno fertile tanto per i produttori vinicoli quanto per l’industria hi-tech. Basti pensare che, secondo una ricerca di mercato dell’International organization of Vine and Wine (OIV), le esportazioni globali dell’industria del vino si attestano a 26 miliardi di euro ed esistono buoni margini di scalabilità per queste nuove soluzioni tecnologiche all’interno del settore.

Sensori e gateway con un occhio alla sicurezza – I servizi e soluzioni TracoVino saranno offerte ai produttori di vino da MyOmega, che metterà a disposizione anche sensori e gateway hardware e software. Telenor Connexion comprende nella propria offerta il servizio di connettività sicura per ll’IoT di Ericsson. Questo servizio si basa sulla Device Connection Platform (DCP) di Ericsson, piattaforma IoT/M2M (machine-to-machine) basata sul cloud e integrata con l’Authentication Federation Gateway. Costruita sugli standard 3GPP della Generic Bootstrapping Architecture for LTE, questa implementazione comprende elevate capacità di autenticazione e sicurezza end-to-end per il trasferimento di dati raccolti da sensori nel cloud, dove vengono processati e analizzati.

Quattro partner, una sola piattaforma – “Scegliendo la DCP, Telenor Connexion può sentirsi sicura quando fornisce la connettività globale a supporto delle applicazioni critiche delle aziende. Telenor Connexion ed Ericsson hanno una lunga tradizione di lavoro congiunto per definire gli standard dell’IoT – spiega Mats Lundquist, ceo di Telenor Connexion -. Grazie alla lunga esperienza di Ericsson in questo campo, sappiamo che la soluzione può evolvere e, se necessario, sostenere nuovi modelli di business e soluzioni per il trasferimento dei dati in futuro”.

Per Anders Olin, vicepresidente della Product area network functions, Business unit cloud & IP di Ericsson, questa soluzione pensata per l’industria del vino potrebbe essere presto allargata “anche alle altre applicazioni industriali della società connessa, come ad esempio il settore dell’immobiliare”.

Bernd Möller, ceo di MyOmega System Technologies, aggiunge: “Con i servizi e le soluzioni TracoVino stiamo costruendo una prima offerta IoT modulare che combini sensori, gateway IoT e una soluzione di comunicazione sicura e potente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati