L'OPERAZIONE

Ericsson, più vicina l’acquisizione di Vonage

Manca solo il via libera del Committee on foreign investment Usa, closing previsto per la fine di luglio. Con la piattaforma della società americana il vendor aiuterà le telco a monetizzare le applicazioni “on top” della rete

Pubblicato il 28 Giu 2022

fusione-merger-accordo

Ericsson rassicura sul closing dell’acquisizione di Vonage: la chiusura dell’operazione è prevista entro la fine di luglio e l’azienda svedese ha soddisfatto i requisiti necessari per i regolatori americani. Manca solo il via libera del Committee on foreign investment in the United States, che sta ancora passando in rassegna la proposta di Ericsson per comprare la società specializzata in soluzioni di comunicazione voip e in servizi cloud. Il vendor di Stoccolma, si legge in una nota, continua a cooperare con la commissione sugli investimenti esteri negli Stati Uniti per soddisfare ogni requisito.

Il takeover vale 6,2 miliardi di dollari, pari a 5,5 miliardi di euro, la più grande acquisizione di sempre per Ericsson. L’azienda svedese ha detto che è impegnata a chiudere il processo di autorizzazione dei regolatori il prima possibile e a rispettare il termine previsto del closing.

La strategia di Ericsson

L’acquisizione dell’operatore americano Vonage, proposta a novembre del 2021, va inquadrata nella strategia dell’operatore svedese di “espansione delle comunicazioni wireless e di ampliamento della propria offerta globale”.

L’offerta avanzata da Ericsson prevede l’acquisto delle azioni Vonage a un prezzo di 21 dollari l’una, con un premio del 28% rispetto alla chiusura più recente, e del 34% rispetto alla media del valore del titolo dei tre mesi precedenti l’offerta. Secondo la strategia di Ericsson, una volta completato il takeover, Vonage sarà destinata a rimanere una società autonoma che continuerà a contare sul proprio marchio, e che opererà come controllata di Ericsson.

“Vonage ci darà una piattaforma per aiutare i nostri clienti a monetizzare gli investimenti sulla rete, offrendo benefici agli sviluppatori e al business. Immaginiamo di mettere la forza e le opportunità offerte dal 5G, la più grande piattaforma di innovazione, a disposizione degli sviluppatori, supportandoli con le possibilità avanzate offerte da Vonage in un mondo di otto miliardi di device connessi. Oggi stiamo rendendo possibile questa prospettiva”, ha detto Börje Ekholm, presidente e Ceo di Ericsson all’annuncio della proposta di takeover.

La piattaforma di Vonage per i nuovi servizi delle telco

Oggi i network Api sono un mercato importante per i messaggi, la voce e i video, ma con un grande potenziale di capitalizzare le nuove potenzialità del 4G e del 5G“, ha affermato Ekholm. “Il forte ecosistema di sviluppatori di Vonage ci darà accesso ai network Api 4G e 5G, in modo semplice e omogeneo su scala globale. Questo consentirà loro di sviluppare nuove e innovative offerte globali. I communication service provider potranno così di monetizzare meglio i loro investimenti sulle infrastrutture di rete, grazie a nuove revenue provenienti dalle Api. In questo modo il business trarrà beneficio dalle performance del 5G, con impatti sulle performance operative, distribuendo nuovo valore grazie alle applicazioni ‘on top’ sulla rete”. 

Al momento dell’annuncio i mercati hanno accolto la notizia del takeover con una reazione tiepida. La fusione dovrebbe permettere sinergie sui ricavi stimati a 0,4 miliardi i dollari entro il 2025 e anche qualche sinergia sui costi una volta che sarà completata. È inoltre previsto un effetto positivo sull’utile per azione e il free cash flow a partire dal 2024. Secondo gli analisti di Kepler Chevreux l’acquisizione di Vonage permetterà  a Ericsson di accelerare la sua espansione nel settore delle reti senza fili, ma il multiplo pagato sarebbe molto elevato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati