SCENARI

Europa, il nuovo Eldorado per il cloud made in Usa

Idc: in crescita il mercato europeo anche sulla spinta del Gdpr che da “ostacolo” diventa “acceleratore”. Salesforce, Amazon e Google i maggiori beneficiari, in competizione con i player cinesi

Pubblicato il 11 Gen 2019

cloud-copertina-160406163601

Periodo d’oro per il cloud in Europa. Anzi, periodo d’oro per le cloud-company americane, in testa Salesforce e Amazon. Si stima che il mercato europeo crescerà del 22% l’anno fino al 2022, con tassi di sviluppo più alti che in ogni altra parte del mondo. Fa da leva la scarsa offerta made in Europa e il Gdpr, passato da “ostacolo” a “acceleratore” per l’adozione del cloud.

Emerge dai dati Idc secondo cui il public cloud è il settore che non solo ha risentito di meno degli scandali privacy, di norme più stringenti e Trade war che si sono invece abbattuti sui comparti tecnologici. Ma che ha addirittura visto migliorare il proprio orizzonte di business.

Il trend emerge dai risultati finanziari delle aziende Usa, dalle piccole ai giganti del software aziendale. Salesforce in particolare registra una crescita del fatturato del 31% nelle attività europee dello scorso trimestre: “L’Europa si sta rivelando per Salesforce la regione a più rapida crescita del mondo “, ha dichiarato Chris Ciauri, vp esecutivo di Salesforce Emea, riporta Cnbc.

Un sempre numero maggiore di aziende ha adottato l’infrastruttura online offerta da giganti della tecnologia come Amazon, Microsoft e Google. Gartner stima che le entrate mondiali da cloud pubblico supereranno i 278 miliardi di dollari nel 2021, rispetto ai 145 miliardi di dollari del 2017.

Secondo Idc le imprese europee scontano un ritardo di 18-24 mesi rispetto a quelle Usa, un “freno” dovuto a una radicata cautela nei confronti delle nuove tecnologie.  “Accelereranno solo quando potranno toccare con mano i benefici tangibili”. Cosa che sta succedendo: Salesforce registra fra i clienti new entry Aston Martin, Eurostar, la banca spagnola BBVA.

Anche la mancanza di alternative la fa da padrona, nell’adozione di tecnologie Usa. “Non esistono fornitori europei di megacloud – dice Forrester -, questo significa utilizzare società con sede negli Stati Uniti o player minori”. I cloud player statunitensi sono pronti a colmare il vuoto con piani di espansione in tutta Europa. A dicembre, Aws di Amazon ha aperto nuovi data center in Svezia: la società afferma di avere già “decine di migliaia” di clienti nei paesi nordici. Microsoft ha annunciato l’anno scorso i propri piani per realizzare data center in Norvegia, Germania e Svizzera.

In competizione con le aziende Usa i fornitori di cloud cinesi. Il re asiatico del settore, Alibaba, ha ampliato la sua presenza in Europa in ottobre con i nuovi data center nel Regno Unito.

Ma la leva maggiore è rappresentata dall’introduzione del Gdpr entrata in vigore a maggio 2018. Teoricamente un deterrente per le aziende che spostano i dati online, la misura si sta rivelando all’opposto un acceleratore nell’adozione del cloud – secondo Idc – perché facilita l’impresa ad allinearsi alle nuove leggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati