LA LETTERA AGLI AZIONISTI

Eurotech, Siagri: “2020 forzato anno sabbatico, ma crediamo nella ripresa”

Fatturato ed Ebitda in calo ma tiene il business Iot e l’azienda spinge l’acceleratore sugli investimenti e sulle partnership. Riflettori su Industria 4.0: “Opportunità alle porte non appena la pandemia mollerà la presa”

Pubblicato il 16 Mar 2021

Roberto_Siagri_1__

Un forzato anno sabbatico dalla crescita”: con queste parlo l’Ad di Eurotech, Roberto Siagri, definisce il 2020 in una lunga lettera agli azionisti (qui la versione integrale) all’indomani della presentazione dei dati finanziari che registrano un netto rallentamento rispetto alle performance 2019 e 2018 con l’unica eccezione dell’Iot che “ha dimostrato molta più resilienza”.

“Il modello fabless adottato e dunque la possibilità di avere a disposizione molta leva operativa ci ha aiutato ad essere agili e snelli e a chiudere il bilancio senza perdite – si legge nella lettera -. Tutto considerato è comunque un risultato positivo, che ci permette di iniziare il 2021 con una situazione finanziaria sempre molto solida”. E l’azienda non ha fermato gli investimenti “core” con particolare focus sul paradigma dell’Edge Computing mentre sono stati rinviati o ridotti al minimo quelli considerati non indispensabili per l’implementazione della strategia. E si punta a a raccogliere i frutti non appena il 5G sarà realtà e darà la spinta alla quarta rivoluzione industriale “non appena la pandemia mollerà la presa”.

La digitalizzazione – sottolinea Siagri “sarà ineludibile, perché non consente solo di mettere in atto processi più efficienti e con meno sprechi, ma è anche alla base della trasformazione dei modelli produttivi delle imprese da lineari a circolari. Questa trasformazione è alla base di una nuova fase del capitalismo altamente più sostenibile e che segnerà anche il passaggio dall’economia del prodotto all’economia del servizio”.

E Siagri si dice convinto che “la rivoluzione digitale può trasformare questa crisi economica in una sorta di rinascita post-bellica, un New Deal focalizzato alla creazione di un nuovo paradigma di progresso economico, che permetta di passare da un limite alla crescita ad una crescita virtualmente senza limiti”.

Potendo contare su disponibilità liquide di circa 41 milioni di euro, Siagri annuncia che l’azienda continuerà a considerare anche la crescita per linee esterne, in particolare con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo del business in aree geografiche dove le tecnologie Iot e Hpec stanno riscuotendo particolare successo.

“Il 2020 è stata una corsa in pista con la safety car, ma il potenziale competitivo della macchina Eurotech resta immutato e la nostra voglia di esprimerlo è ancora più forte di prima. Nell’anno da poco concluso abbiamo saputo resistere continuando ad investire nel futuro, ora è tempo di ricominciare a crescere”.

I PRINCIPALI RISULTATI 2020

  • Ricavi consolidati a Euro 69,3 milioni (-32,1% rispetto al 31.12.2019, -31,6% a cambi costanti)
  • Primo margine consolidato a Euro 36,5 milioni (52,7% dei ricavi, -29,7% rispetto al 31.12.2019)
  • Ebitda consolidato a Euro 6,6 milioni (9,6% dei ricavi, -13,9 milioni di Euro rispetto al 31.12.2019)
  • Ebit consolidato a Euro 2,4 milioni (3,5% dei ricavi, -14,2 milioni di Euro rispetto al 31.12.2019)
  • Risultato netto di Gruppo a Euro 0,13 milioni (0,2% dei ricavi, -19,1 milioni rispetto al 31.12.2019)
  • Posizione finanziaria netta con cassa netta di Euro 8,6 milioni (12,3 milioni di Euro al 31.12.2019)
  • Eurotech S.p.A.: risultato netto di -3,0 milioni di Euro (8,4 milioni di Euro al 31.12.2019)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati