L'INTERVISTA

Fastweb, Renna: “La rete non è solo cavi e fibra, l’intelligenza parte dal cloud”

Il Chief Product Officer dell’azienda fa il punto sui progetti in tema di data center, edge e cybersecurity. “Competenze e sensibilità vanno innalzate a tutti i livelli”

Pubblicato il 21 Gen 2022

Fastweb NEXXT

Cloud e cybersecurity stanno diventando sempre più asset strategici per Fastweb. L’Ad Alberto Calcagno ha annunciato investimenti e progetti al rialzo per i prossimi anni. Walter Renna, Chief Product Officer dell’azienda, fa il punto con CorCom sulle iniziative avviate e al via che fanno leva anche sulle partnership e le acquisizioni.

Renna, di qui al 2025 si prevede che si salirà a 40 nodi edge. Quanti sono ad oggi, a cosa servono e cosa prevede la roadmap per il 2022?

La nostra nuova visione strategica “Tu sei futuro” si basa su tre pilastri: futuro più connesso, futuro più inclusivo e futuro più ecosostenibile. La rete, dunque, è al centro della nostra visione strategica, e non è solo cavi e fibre ottiche: per diventare un fattore di digitalizzazione del paese, deve essere intelligente e sicura. L’intelligenza della rete parte dal cloud, che è uno snodo fondamentale e in continua evoluzione. Prima sono arrivati i data center, infrastrutture centralizzate che dovevano garantire resilienza e sicurezza dei dati. Ora l’intelligenza della rete deve moltiplicarsi e spostarsi sempre più vicino al cliente. Ecco perché abbiamo deciso di investire nei nodi edge, con i primi 4 che verranno attivati nel corso di quest’anno per arrivare a 40 nodi distribuiti in modo capillare sul territorio nazionale entro il 2025. Dei “mini” data center, che si affiancano a quelli centrali, in grado di ridurre la latenza e portare la potenza di calcolo e le applicazioni del cloud sempre più vicine al cliente, per erogare servizi innovativi che necessitano di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale. La combinazione di nodi edge e 5G sarà fondamentale per garantire lo sviluppo di servizi di smart mobility, ad esempio, ma anche soluzioni basate su sensoristica per intercettare in modo tempestivo situazioni di pericolo o anticipare disastri naturali.

Fra gli annunci anche il raddoppio del Service operation center (Soc) con una nuova struttura a Bari dopo quella di Milano. Perché proprio Bari? Quali sono gli obiettivi in termini di operatività?

Il centro di Bari è operativo già dall’inizio del mese e, grazie all’integrazione con quello di Milano e l’interazione tra due gruppi di professionisti della cybersecurity operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, saremo in grado di offrire una migliore protezione ai nostri clienti. La sicurezza informatica è ormai una priorità assoluta di tutte le aziende, grandi e piccole e le difese tradizionali come i firewall non sono più un presidio sufficiente, è fondamentale una difesa “intelligente, dinamica e distribuita”. Bari per noi è una delle città storiche scelte da Fastweb per realizzare infrastrutture di ultima generazione e il nuovo Soc nel capoluogo pugliese assicura una migliore distribuzione geografica del servizio e un presidio su tutto il territorio italiano, facendo leva sul reskilling di alcuni colleghi della sede locale e sul relativo bacino universitario. Tutto questo ci permetterà di sviluppare internamente competenze di cybersecurity all’avanguardia e sempre più strategiche a livello paese, mantenendole legate al territorio.

Lo scorso novembre avete presentato i dati aggiornati frutto dell’analisi elaborata dal Security Operations Center (Soc) da cui è emersa una crescita del 180% anno su anno degli eventi malevoli. Lo smart working è stato indicato come un anello debole della catena: come fare a mettere in sicurezza le imprese e le pubbliche amministrazioni?

Personalmente ritengo che lo smart working sia solo uno dei fattori di rischio: più virtualizziamo i processi, più aumenta la superficie di potenziale attacco. Per la protezione degli asset digitali delle aziende e delle PA, serve una vista strategica e un approccio organico che guardi alle applicazioni IT dentro e fuori alle aziende. Noi, ad esempio, oltre ai servizi tradizionali di sicurezza perimetrale e infrastrutturale, che si sono evoluti nel tempo per far fronte alle crescenti minacce, adottiamo soluzioni di cybersecurity avanzate e servizi di intelligence che permettono di individuare e prevenire tempestivamente gli attacchi informatici per offrire la massima protezione ad imprese e Pa. Poi c’è un tema di competenze e sensibilità che vanno innalzate a tutti i livelli delle aziende. Perché la sicurezza informatica non è solamente difesa dei software aziendali, ma è, innanzitutto, prevenzione: utilizzando i giusti strumenti ed educando i dipendenti sui pericoli della rete a cui sono sottoposti ogni giorno.

Nel 2021 avete acquisito 7Layers e avete siglato una partnership con Bics: prevedete ulteriori operazioni quest’anno a rafforzamento dell’offerta e delle attività di cybersecurity?

Al momento siamo soddisfatti della nostra offerta, ma certamente sulla spinta della continua evoluzione tecnologica in ambiti quali l’Intelligenza artificiale, IoT, Cloud e 5G Mobile, continueremo a confrontarci con il mercato. Il nostro obiettivo rimane il rafforzamento della nostra strategia sulla sicurezza informatica e per la realizzazione di nuove soluzioni con elevati livelli di complessità e innovazione

Ruolo forte anche sul fronte data center nell’ambito della strategia cloud: a Roma il nuovo “hub”, quali sono gli obiettivi strategici e operativi?

Da tempo perseguiamo una chiara strategia per diventare un Ott infrastrutturato e, con l’evoluzione del mercato verso servizi sempre più cloud-based, crediamo sia fondamentale continuare a investire su un asset fondamentale come i datacenter, che rispondono a standard di qualità elevatissimi in termini di affidabilità e risparmio energetico e che sono alla base di qualsiasi offerta Cloud. Il nuovo hub di Roma ci permetterà di distribuire la nostra piattaforma cloud a livello geografico, con benefici per i clienti in termini di opportunità di migrazione verso soluzioni native cloud, che giocheranno un ruolo chiave nell’offerta di soluzioni innovative da parte di imprese e pubbliche amministrazioni del centro-sud. Puntare su una maggior capillarità delle infrastrutture di data center e nodi edge di Fastweb aumenterà le opportunità di offrire soluzioni Cloud sempre più innovative e personalizzate rispetto ai servizi dei nostri clienti, ma anche una sempre più robusta business continuity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati