LA PARTNERSHIP

Ferrari sceglie il cloud di Amazon: l’innovazione “motore” del new automotive

Aws e l’azienda di Maranello uniscono le forze per ottimizzare test e prototipazione dei veicoli ad uso civile e di quelli per le competizioni GT, Ferrari Challenge e Formula 1. Al centro le tecnologie di analytics, machine learning e computing

Pubblicato il 18 Giu 2021

ferrari-160318171851

Cloud, machine learning e Intelligenza artificiale. Fa centro su tecnologie di nuova generazione l’accordo tra Amazon Web Services e Ferrari, che punta a ottimizzare la progettazione e i test di auto stradali, competizioni GT, Ferrari Challenge e il team della Scuderia Ferrari Formula 1. Nell’ambito della partnership il logo di Aws apparirà sulle auto della Scuderia Ferrari e sulle divise dei piloti a partire dal Gran Premio di Francia. Non è stato reso noto il valore dell’accordo.

Cosa prevede la partnership

Ferrari utilizzerà i servizi di Aws e della sua infrastruttura globale – compresa la regione di Aws Europe (Milano) – per accelerare il processo di innovazione nella progettazione e i test delle sue auto, offrendo ai clienti, fa sapere una nota, “le esperienze di guida più emozionanti possibili”. Inoltre, la Scuderia Ferrari si avvarrà di Aws per lanciare una piattaforma digitale di coinvolgimento dei fan, attraverso la sua app mobile, per raggiungere centinaia di milioni di tifosi in tutto il mondo con contenuti esclusivi e personalizzati.

In particolare Ferrari si affiderà alle capacità di analisi, apprendimento automatico, calcolo, archiviazione e database di Aws per ottenere rapidamente approfondimenti sulla progettazione e sulle prestazioni delle auto su strada e su pista. La Ferrari sfrutterà Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) per un efficiente calcolo ad alte prestazioni mirate ad eseguire simulazioni complesse che testano le prestazioni delle auto in un’ampia varietà di condizioni di guida e scenari di gara.

Le tecnologie in campo

Ferrari userà sistemi basati su Aws Graviton2, che offrono fino al 40% di prestazioni migliori rispetto a quelle basate sui processori x86 della generazione attuale. Inoltre, attingendo alla scala virtualmente illimitata delle risorse Hpc di Aws, Ferrari può eseguire migliaia di simulazioni simultaneamente per ottenere approfondimenti molto più velocemente di quanto sia mai stato possibile prima eseguendo simulazioni in un ambiente on-premises.

Ferrari applicherà l’analitica Aws e Amazon SageMaker per ottenere previsioni più precise su come i suoi componenti e auto si comportano nelle condizioni del mondo reale. Per sostenere questo lavoro e le sue simulazioni, Ferrari utilizzerà Amazon Simple Storage Service e Aws Lake Formation per raccogliere, catalogare e “pulire” in modo rapido e sicuro centinaia di petabyte di dati.

Ferrari esaminerà i fattori che influenzano le prestazioni dell’auto e la gestione del guidatore, come la temperatura del motore a diverse velocità del veicolo, i modelli di vibrazione del veicolo su diverse superfici stradali e i carichi delle sospensioni che influenzano la presa del veicolo su strada.

Ferrari azienda data-oriented

“Ferrari e Aws rappresentano entrambe l’eccellenza nei loro campi. In qualità di nostro fornitore cloud ufficiale, credo fermamente che Amazon Web Services consentirà alla nostra azienda di diventare un’organizzazione basata sui dati che utilizza la potenza della tecnologia per migliorare i nostri prodotti, aumentare il coinvolgimento con gli appassionati di Ferrari in tutto il mondo e offrire esperienze di guida sempre più emozionanti – dice Mattia Binotto, Direttore della Scuderia Ferrari –. Abbiamo scelto Aws per la sua attenzione all’innovazione, il portafoglio di soluzioni e l’esperienza nel supportare i partner nei settori automobilistico e sportivo. Non vediamo l’ora di applicare l’apprendimento automatico Aws, l’analisi avanzata e il calcolo ad alte prestazioni in tutta l’azienda per fornire informazioni più approfondite e auto ancora più potenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati