STRATEGIE

Ferrovie, è rivoluzione cloud

Il direttore centrale dei Sistemi Informativi, Alessandro Musumeci: “La migrazione è al rush finale, avremo massima efficienza nella gestione dei sistemi”

Pubblicato il 19 Set 2012

Mentre fioriscono convegni, seminari e discussioni sull’importanza della “nuvola”, sul come e perché sia fondamentale implementare il cloud computing in azienda, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha impresso una forte accelerazione alla discussione in corso nel nostro Paese, realizzando un progetto di innovazione che va molto oltre l’aspetto tecnologico.
Alessandro Musumeci, Direttore centrale sistemi informativi del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ne è fortemente convinto, tanto che chiarisce subito come la scelta di implementare il “cloud” sia “più organizzativa che tecnica”.
Il percorso implementato da Ferrovie parte da lontano, da quando la società in house che forniva servizi Ict a Ferrovie è stata avviata verso la privatizzazione. Reciso il cordone ombelicale che univa Ferrovie a tale azienda è stato deciso di bandire una nuova gara per l’outsourcing dei sistemi informativi di Ferrovie, nella quale il cloud, anzi il private cloud, è stato considerato un aspetto fondamentale.
“Siamo passati da un contratto che prevedeva acquisto di server e di giorni/uomo – spiega Musumeci – ad un accordo che chiede il rispetto di predeterminati livelli di servizio (Sla, Service level agreement) e che si aspetta dai fornitori l’erogazione di specifiche capacità progettuali”. Da un sistema informativo che prevedeva la distribuzione dei sistemi sul territorio si è andati verso la centralizzazione dei sistemi e delle basi di dati, passando dall’implementazione di sistemi “ad hoc” all’adozione di soluzioni standard, con la possibilità di interloquire con una pluralità di partner, anziché con un’unica società.
La gara, bandita nel 2010, è stata vinta da un Rti composto dalla società Almaviva, Telecom Italia, Engineering e Ansaldo Sts che sta terminando il periodo di transizione con il “passaggio in cloud di oltre trecento applicazioni appartenenti a tutto il gruppo”.


Nel corso di questa trasformazione i treni hanno continuato a viaggiare tranquillamente, gli utenti non si sono accorti di nulla e la società ha realizzato una migrazione verso il cloud con il progetto più importante di questo genere mai realizzato in Italia.
“Oggi Ferrovie utilizza tre distinti datacenter, di cui il principale di proprietà della società Almaviva, ubicato nella zona Roma-est, uno di proprietà di Telecom Italia per il backup e il disaster recovery, ubicato a Pomezia, vicino Roma, e un altro di proprietà di Ibm per l’e-ticketing”, situato a Rho-Pero vicino Milano.
Nel momento in cui nuovi competitor si affacciano sul mercato nazionale e la competizione, anche internazionale, riguarda tutte le tipologie di trasporto, il gruppo ha deciso di imprimere una svolta significativa alla sua organizzazione informatica. “Una decisione – osserva Musumeci – avvalorata dal fatto che i nostri clienti, che erano abituati ad utilizzare punti fisici come le biglietterie per usufruire dei servizi, oggi si collegano sempre più al nostro sistema informatico con qualsiasi tipo di device”. La collocazione dei servizi “sulla nuvola” rappresenta la scelta adeguata per soddisfare i livelli di servizio attesi e gestire i sistemi con il massimo di efficienza.
Accanto ad una riduzione delle risorse dedicate all’“operation”, sono stati sostituiti sistemisti con un numero maggiore di project manager che coniugano il business con la tecnologia. Poi si sono aggiunti gli architetti di sistema e i service level manager che hanno il compito di gestire i livelli di servizio.


Con il passaggio al cloud Ferrovie dello Stato riuscirà a liberare una serie di risorse per realizzare nuove applicazioni, curando l’entertainment sui treni con l’utilizzo del wi-fi, dando maggiore attenzione alla gestione della mobilità e utilizzando i sistemi di geolocalizzazione.
L’elemento più critico rimane quello della “business continuity”, ma il cloud permette di gestire la continuità senza preoccupazioni, mentre “esperienze recenti anche di aziende importanti hanno dimostrato che mantenere all’interno dell’azienda i Ced ed un numero crescente di risorse non garantisce la continuità del servizio, specialmente nel caso di reti estese e di servizi ad ampia pervasività”.
L’elemento che fa la differenza è il rapporto di partnership fra azienda e fornitori. “Sono necessari contratti e alleanze solide e di durata pluriennale” e più che il possesso dei sistemi hardware è necessario comprendere che oggi “non è più possibile avere all’interno tutte le competenze necessarie”.
La complessità tecnologica è in forte crescita e “l’unico modo per gestirla è avere una rete di alleanze strategiche” osserva Musumeci che aggiunge una riflessione anche sul ruolo del Cio in ambiente cloud. Mai così vicino al business come da quando è salito sulla nuvola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati