COMPARAZIONI

Firmato Interoute il servizio cloud transatlantico più veloce

Doppio throughput e latenza inferiore rispetto alla concorrenza nei servizi tra Usa ed Europa. La ricerca di Cloud Spectator mette l’azienda europea davanti a Amazon Aws, Rackspace e Microsoft Azure

Pubblicato il 01 Lug 2015

cavo-sottomarino-130312145030

Specchio, specchio delle mie brame, chi è il più veloce del reame? Non solo nelle favole, ma anche nel business c’è chi si chiede quali performance siano superiori a quali altre. E si rivolge allo specchio, pardon a Cloud Spectator, un’agenzia di analisi sul cloud focalizzata sulle performance del Cloud Infrastructure-as-a-Service (IaaS). A quale ha misurato, analizzato, comparato e scoperto che i Virtual Data Centre di Interoute offrono il servizio cloud transatlantico più veloce sul mercato. Qui il rapporto.

La ricerca comparativa evidenza un throughput raddoppiato ed una latenza inferiore rispetto ai principali fornitori globali di servizi cloud tra gli Stati Uniti e l’Europa

Così, con un certo orgoglio l’ufficio stampa di Interoute ha annunciato oggi che la propria piattaforma cloud globale Virtual Data Centre (VDC) ha quasi il doppio del throughput sulle direttrici transatlantiche rispetto al secondo miglior provider cloud. La ricerca di marzo 2015 di Cloud Spectator ha messo in comparazione il VDC di Interoute con i tre principali fornitori di cloud (Amazon AWS, Rackspace e Microsoft Azure), testando il throughput di rete e la latenza tra Europa e Stati Uniti e tra i fornitori di data center europei. In tutte le comparazioni, il Virtual Data Centre di Interoute ha dimostrato avere il più alto throughput e le latenze più basse.

La performance del network, sottolinea Interoute, è un fattore significativo nel cloud computing, per i servizi aziendali che richiedono la più alta capacità di rete (throughput) e tempi di risposta quanto più brevi dal server al client (latenza). Migrare nuove applicazioni e servizi di business nel cloud necessita di adeguate prestazioni di rete e questo rapporto mostra i vantaggi nel realizzare una infrastruttura cloud in un grande network globale con alte prestazioni.

Ecco comunque i risultati principali della ricerca di Cloud Spectator:

Area Transatlantica:

– Il VDC Interoute assicura un throughput di 1.1 Gbit/s, che rappresenta il 96% in più rispetto ad Amazon AWS, il 141% in più rispetto a Rackspace, e il 195% in più rispetto a Microsoft Azure.

– Il VDC di Interoute ha registrato la latenza più bassa tra i data center di Londra e New York. Nel confronto, Interoute è stato l’unico provider con entrambi i data center proprietari ubicati in città strategiche per il business, il che significa che gli utenti del VDC possono accedere alle risorse di calcolo e di storage e inviare dati ai loro clienti, dai due principali centri di attività economica in Europa e negli Stati Uniti.

Europa:

Il Virtual Data Center di Interoute ha raggiunto un thoughtput di 1,3 Gbit/s tra i suoi data center di Londra e Amsterdam. Questo valore è stato il 52% maggiore rispetto a quello registrato da Amazon AWS (tra i nodi di Dublino e Francoforte) e il 73% superiore rispetto a quello ottenuto da Microsoft Azure (Dublino – Amsterdam).

Il VDC di Inteorute ha raggiunto una latenza di 6 millisecondi tra Londra e Amsterdam, oltre tre volte migliore rispetto alla latenza tra data center registrata dagli altri provider messi a confronto.

«Questo rapporto indipendente – dice Matthew Finnie, CTO di Interoute – conferma e convalida la nostra strategia di networked cloud. Realizzare il cloud in un network di portata globale offre ai nostri clienti prestazioni significativamente migliori rispetto ai modelli di cloud tradizionali. Le aziende che cercano di crescere tra l’Europa e gli Stati Uniti devono assolutamente considerare l’importanza di queste caratteristiche del network per la loro capacità di trasferire i workload sul cloud. I quattordici nodi Interoute presenti a livello globale sono tutti costruiti garantendo alte prestazioni di rete e con oltre 300 interconnessioni nella sola Europa. Quindi, ovunque si scelga di posizionare i propri dati, i clienti potranno gestire i servizi più velocemente e con performance più significative su Interoute, che su molti altri fornitori di livello mondiale».

Ecco invece l’opinione degli analisti di Cloud Spectator: «Gli utenti – Danny Gee, Senior Analyst di Cloud Spectator – vogliono trasferire grandi quantità di dati tra data center in maniera veloce. Il nostro studio ha rivelato che, per una connessione transatlantica tra data center cloud, Interoute ha fornito il più alto throughput e la latenza più bassa rispetto ad AWS, Rackspace e Azure. Interoute ha, inoltre, registrato il più alto throughput di rete e la latenza più bassa nel test europeo rispetto ad Azure e AWS (Rackspace è stato escluso, avendo un solo sito in Europa), risultando, così, una buona opzione per gli utenti che utilizzano i server dislocati in questa regione. Interoute è in grado offrire anche la miglior latenza, ideale per comunicazioni in tempo reale. Gli utenti che trasferiscono dati tra zone così estese a livello geografico beneficeranno sicuramente delle alte prestazioni garantite della connettività cloud di Interoute per aspetti come la ridondanza a livello geografico».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati