LO STUDIO

Flash fa “scuola”, Cisco: “Hacker sempre più scaltri, le aziende reagiscano”

Secondo il Midyear Security Report gli attacchi sono sempre più sofisticati e diventeranno ancora più pervasivi. “E’ necessario investire in tecnologie in grado di abbattere a poche ore i tempi di rilevamento e bonifica”

Pubblicato il 29 Lug 2015

cisco-150729121200

Più stretti i tempi di rilevamento delle minacce per rimediare agli attacchi sofisticati perpetrati da attori sempre più motivati. Il Kit Exploit Angler rappresenta il tipo di minaccia più comune che metterà alla prova le aziende mentre l’economia digitale e l’Internet of Everything (IoE) favoriranno la nascita di nuovi vettori di attacco e opportunità di guadagno per gli hacker. Sono queste in sintesi le informazioni che arrivano dal Midyear Security Report condotto da Cisco.

Lo studio indica, inoltre, come i nuovi rischi connessi con Flash, l’evoluzione di ransomware e le campagne del malware mutante Dridex, contribuiscano a rafforzare la necessità di ridurre i tempi per il rilevamento. Con la digitalizzazione del business e il concretizzarsi dell’IoE, il malware e le minacce diventeranno ancora più pervasivi, aleggiando come un’ombra minacciosa sui tempi medi di rilevamento segnalati dal settore tra i 100 e i 200 giorni. Basti pensare che il Ttd (time to detection) medio con Cisco Advanced Malware Protection (Amp) – analisi retrospettiva degli attacchi inclusa – è di 46 ore, posizionandosi ai vertici del mercato.

“Il report lo dimostra chiaramente: gli hacker sono diventati ancora più scaltri e veloci, innovativi e intraprendenti sia che si tratti di attacchi che coinvolgono stati-nazioni, di malware, exploit kit o ransomware,” ha dichiarato Stefano Volpi, Area Sales Manager, Global Security Sales Organization (Gsso) di Cisco. “Parallelamente, noi vendor ci stiamo impegnando per combatterli in tempo, prima che i danni di una compromissione assumano criticità rilevanti. Un approccio puramente preventivo si è dimostrato inefficace ed è impensabile accettare un tempo di rilevamento di centinaia di giorni. Le aziende devono investire in tecnologie integrate e con un processo continuativo affinché i tempi di rilevamento e bonifica si riducano a poche ore già oggi e a minuiti nel prossimo futuro. Cisco è certamente all’avanguardia, proponendo, da tempo, una piattaforma integrata in grado di anticipare l’innovazione e la crescita economica a livello globale.”

I risultati dello studio sottolineano la necessità da parte delle aziende di implementare soluzioni integrate superando l’approccio che prediligeva l’acquisto di singoli prodotti, di affidarsi a vendor affidabili e di ingaggiare fornitori di servizi di sicurezza per consulenza e assessment. Inoltre, gli esperti geopolitici hanno dichiarato che per sostenere la crescita economica è necessario un framework di governance globale.

Tra i risultati principali dello studio, emergono i seguenti spunti. Angler: avversari che strisciano nell’ombra, Angler è attualmente uno dei kit exploit più sofisticati e diffusi grazie al modo innovativo in cui riesce a sfruttare le vulnerabilità di Flash, Java, Internet Explorer e Silverlight. E’ anche in grado di eludere il rilevamento facendo ricorso a una tecnica denominata “domain shadowing”, una delle principali tecniche utilizzate per sfruttare le credenziali di dominio degli utenti.

Torna l’interesse per Flash: sta aumentando lo sfruttamento delle vulnerabilità di Adobe Flash, come si è potuto vedere nei kit exploit Angler e Nuclear. Ciò è dovuto alla mancanza di patch automatizzate, oltre al fatto che gli utenti stessi tendono a non effettuare gli aggiornamenti immediatamente.

Nel corso del primo semestre 2015, è stato registrato un aumento del 66% nel numero di vulnerabilità Adobe Flash Player segnalate da Common Vulnerabilities and Exposure (Cve) rispetto all’intero 2014. A questo ritmo, Flash sta per raggiungere il record assoluto del numero di Cve segnalate nel 2015.

L’evoluzione di Ransomware, che rimane altamente redditizio per gli hacker che continuano a rilasciare nuove varianti. Si tratta di attacchi che sono maturati al punto da essere completamente automatizzati ed eseguiti attraverso il dark web. Per nascondere alle forze dell’ordine le tracce dei pagamenti, i riscatti sono pagati in moneta virtuale, come i bitcoin.

Dridex, campagne in corso: i creatori di queste campagne mutanti hanno una comprensione sofisticata di come eludere le misure di sicurezza. Tra le loro tattiche di evasione, gli aggressori cambiano rapidamente il contenuto delle e-mail, gli user utilizzati, gli allegati e i contenuti e lanciano nuove campagne, costringendo i sistemi antivirus tradizionali a rilevarli nuovamente. La corsa all’innovazione tra i fornitori di sicurezza e i loro avversari sta accelerando, esponendo gli utenti finali e le organizzazioni a un rischio maggiore. I vendor devono essere vigili nello sviluppo di soluzioni di sicurezza integrate che aiutino le organizzazioni a essere proattive, con un giusto dosaggio di persone, processi e tecnologia.

Protezione integrata dalle minacce – Le aziende si trovano ad affrontare sfide sempre più impegnative con soluzioni basate su singoli prodotti e devono cambiare approccio prendendo in considerazione un’architettura integrata di difesa dalle minacce basata su un approccio security everywhere, in grado di essere applicata in qualsiasi punto di controllo. Di fronte ad un mercato della security oggi più frammentato, a un panorama delle minacce quanto mai dinamico e ad una crescente carenza di talenti qualificati, le imprese devono investire in soluzioni di sicurezza efficaci e soprattutto supportate da servizi professionali sostenibili e affidabili.

La governance globale informatica non è pronta a gestire il panorama delle minacce che si sta concretizzando e neppure le sfide geopolitiche. La questione dei confini – come i governi raccolgono dati sui cittadini e le imprese e li condividono tra le giurisdizioni – è un ostacolo importante al raggiungimento di una governance informatica coerente proprio per la limitata cooperazione a livello globale. Un framework di collaborazione governance informatica è quanto mai oggi necessario per sostenere l’innovazione e la crescita economica a livello globale.

Per poter essere considerate affidabili le aziende dovrebbero esigere dai propri fornitori di tecnologia una maggiore trasparenza e la capacità di dimostrare i parametri di sicurezza inclusi nei loro prodotti. Ogni azienda, per il proprio settore di appartenenza, dovrebbe portare questo concetto in tutti gli aspetti dello sviluppo dei prodotti a partire dalla catena di approvvigionamento e attraverso tutti i passaggi della catena produttiva. Esigendo, inoltre, che gli aspetti relativi alla sicurezza siano ben chiariti nelle procedure contrattuali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati