#FutureDecoded, segui la diretta streaming dell’evento digitale Microsoft

Il cloud, gli hacker, le identità digitali violate, il design, l’intelligenza artificiale, i social per generare business, le tecnologie, i tool di sviluppo: i migliori esperti e top contributor si alterneranno in diretta per illustrare il percorso delle aziende verso la trasformazione digitale. Con un focus esclusivo sui Business Executive

Pubblicato il 06 Ott 2016

futuredecoded-microsoft-161005170252

Quali sono gli strumenti per costruire i business digitali del futuro? Questa domanda aleggia ormai da anni nella testa di tutti i responsabili IT e non solo e costituisce indubbiamente una delle sfide più importanti che attende l’ecosistema produttivo. L’evento digitale organizzato da Microsoft #FutureDecoded, che va in scena oggi e domani (clicca qui per la diretta streaming) punta a chiarire le idee su questi temi con gli interventi di executive specialisti in materia. Di seguito il pannello per seguire la diretta streaming e il programma previsto per domani, che potrà essere seguito sempre all’interno di questa pagina.

SEGUI LA DIRETTA STREAMING

IL PROGRAMMA PER I BUSINESS EXECUTIVE DEL 7 OTTOBRE (qui l’agenda del 6 ottobre)

Conduttori della diretta:

• Giovanni Iozzia Direttore Responsabile EconomyUP – Gruppo Digital360

• Marco Lorusso Direttore Responsabile Digital4Trade – Gruppo Digital360

9.30-11.30 – Opening Keynote

Scott Guthrie, Executive Vice President Microsoft Cloud & Enterprise Group

11.30-11.50 – #CallScott: sessione di Q&A

Le domande della rete a Scott Guthrie con Fabio Santini Direttore Divisione Developer Experience e Evangelism

11.50-13.20 – In Cloud we trust. Sicurezza, privacy, trasparenza e conformità

• Prospettiva tecnologica e normativa

• I rischi della cybersecurity

Con il contributo di:

• Bianca Del Genio, Direttore Affari Legali e Istituzionali, Microsoft Italia

• Roberto Andreoli, Director of Cloud & Enterprise Business Group, Microsoft Italia

• Stefano Mainetti, Co-direttore Osservatorio Cloud & ICT As a Service, Politecnico di Milano

• Gabriele Faggioli, Presidente Clusit

• Matteo Flora, CEO e Founder, The Fool

• Andrea Piazza, Chief Security Advisor, Microsoft Italia

13.20-15.00 – Uno sguardo sul futuro. Interfacce naturali e inclusive design

• Conversation as a platform, Intelligenza Artificiale, bot, realtà aumentata

• Come cambia il modo di creare e raccontare prodotti e servizi

Con il contributo di:

• Fabio Santini, Direttore Divisione Developer Experience e Evangelist, Microsoft Italia

• Sebastiano Galazzo, Software Engineer, Visiant

• Massimo Temporelli, Co-founder e Presidente, The Fablab

• Bruno Stucchi, Strategic Designer e Creative Director – founder DinamoMilano

15.00-15.45 – Fare innovazione in Italia con il Digitale

• #growITup, il modello che connette aziende e startup italiane

• programmi Microsoft per il sostegno alle startup

• Microsoft Philanthropy: l’empowerment comincia con l’inclusione

Con il contributo di:

• Fabio Santini, Direttore Divisione Developer Experience e Evangelist, Microsoft Italia

• Enrico Noseda, partner di GrowITup

• Paola Andreozzi, Microsoft Philanthropy Lead, Microsoft Italia

15.45-16.35 – Data & Intelligence, come trasformare i dati aziendali in intelligenza

• Innovare attraverso i dati: intelligenza e azioni

• Come valutare la data business Maturity della propria azienda

Con il contributo di:

• Paolo Pellegrini, Senior Advisor, P4I Partners4Innovation

• Bruno Marcantonio, Solution Sales Manager, Microsoft Italia

16.35-17.10 – Smart Working e Smart Collaboration, come cambia il modo di lavorare e comunicare delle organizzazioni.

Con il contributo di:

• Emanuele Madini, Smart Working Evangelist, P4I – Partners4Innovation

• Francesco Falco, Communication & Collaboration PMM, Microsoft Italia

• Giorgio Cifani, Device Solution Tech Specialist, Microsoft Italia

17.10-18.00 – Highlights della giornata e dai social media. #FutureDecoded letto dalla rete

Con il contributo di:

• Fabio Lalli, CEO, IQUII

• Carlo Rinaldi, Microsoft

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati