L'ACCORDO

Gaia-X: Atos e VMware uniscono le forze in nome della sovranità dei dati

Le due aziende collaboreranno a un insieme integrato di capacità per l’accelerazione dello sviluppo di “Data Spaces”. Focus su sanità, scienze biologiche, finance e utilities  

Pubblicato il 04 Mag 2022

survey_findings_1

Più forza al progetto europeo Gaia-X. Va in questa direzione il rafforzamento della partnership fra Atos e VMware, che punta a offrire un insieme integrato di capacità per l’accelerazione dello sviluppo di “Data Spaces“, piattaforme per lo scambio, collaborazione e monetizzazione dei dati tra organizzazioni o tra settori diversi, in grado di abilitare sovranità e interoperabilità dei dati.

Gli obiettivi della partnership

Atos e VMware puntano a combinare le capacità multi-cloud e di modernizzazione delle app di VMware con il cloud di Atos, così come le competenze in ambito cybersecurity e l’integrazione tecnologica di Atos. Le capacità sono progettate per fornire gli elementi chiave per progettare, sviluppare, distribuire, proteggere meglio e gestire rapidamente i Data Spaces conformi ai requisiti giurisdizionali di governance dei dati.

Gli ambiti di applicazione

Le organizzazioni possono anche utilizzare e monetizzare i dati esistenti per sviluppare servizi di machine learning e intelligenza artificiale e abilitarne di nuovi, specifici per sanità e scienze biologiche (facilitando la fusione e lo scambio di dati sanitari per accelerare la ricerca e gli studi clinici), servizi finanziari (sviluppando servizi ed ecosistemi di collaborazione cross-company e cross-border, per esempio con una piattaforma di finanza sostenibile per rispettare i requisiti ambientali, sociali e di governance), utility (ottimizzando le reti elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici).

L’allineamento a Gaia-X

“Con una serie completa di funzionalità di data space fornite da VMware e Atos, le organizzazioni potranno condividere, gestire e monetizzare i loro dati in modo più sicuro e rapido – spiega Laurent Allard, Head of Sovereign Cloud Emea, VMware –. Il mondo di oggi è multi-cloud. Allineata ai principi di Gaia-X, la suite di funzionalità sarà progettata per fornire l’interoperabilità, la reversibilità e la sicurezza necessarie alle imprese e alle industrie europee per creare valore dai dati e realizzare più velocemente le loro ambizioni digitali”.

“VMware e Atos sono partner di lunga data e condividono l’impegno ad aiutare le organizzazioni a realizzare il maggior valore dai dati – dichiara Frédéric Malicki, Cto, Southern Europe, Atos –. Sostenendo l’accelerazione dello sviluppo del Data Space e della sovranità dei dati con le capacità di VMware e Atos, offriremo ai clienti gli strumenti per ottenere valore non solo dai propri dati, ma anche dai dati federati, in collaborazione con partner e aziende a noi simili. Le organizzazioni possono trasformare i dati esistenti in nuovi servizi che, per esempio, possono aiutare gli agricoltori a prevedere meglio il tempo atmosferico o le organizzazioni sanitarie a migliorare le condizioni di vita degli anziani con una gestione automatizzata dell’energia”.

Le capacità fornite dalla partnership

VMware Tanzu Data Services – per consentire lo sviluppo e il deployment veloci e scalabili di applicazioni moderne nel Data Space attraverso team e cloud trasformando la modalità con cui le imprese costruiscono, eseguono e gestiscono le applicazioni su Kubernetes. I Tanzu Data Services sono un insieme di servizi di base che fanno parte della più ampia offerta VMware Tanzu.

VMware Cloud Foundation – per connettere il Data Space all’infrastruttura cloud, comprese le piattaforme di archiviazione dei dati e per utilizzare i dati già esistenti.

VMware Versatile Data Kit – per ridurre il “lavoro non pianificato” utilizzando un Data SDK, che include gli elementi chiave per costruire applicazioni di dati con il minimo sforzo e un framework di plugin per estendere o ispezionare qualsiasi parte dell’applicazione dati; e un Control Service Server che consente agli utenti di gestire i lavori sui dati costruendo, confezionando, installando, tracciando le dipendenze e mantenendo il versioning.

Capacità cloud di Atos – per supportare il passaggio al business digitale.

Atos Edge e Bare Metal-as-a-Service – per facilitare i casi d’uso e abilitare il continuum edge-to-cloud.

Prodotti e servizi Atos Cybersecurity – per mantenere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Atos Digital Hub – per creare piattaforme su misura condivise e trasparenti che abilitano e orchestrano catene di valore all’interno di ecosistemi estesi data-driven.

Queste capacità saranno supportate dalla reversibilità, dall’interoperabilità e dalla portabilità offerte dai partner cloud di VMware. Con i dati ospitati su un framework peer-to-peer comune per garantire la compatibilità dell’architettura tra i fornitori di cloud, le organizzazioni possono collocare i loro dati presso uno qualsiasi dei cloud provider partecipanti per trarre il massimo vantaggio dai servizi che offrono, pur mantenendo la possibilità di spostare le app o federare i dati su altre piattaforme cloud provider, secondo la necessità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati