Sono 23 le aziende italiane entrate ufficialmente a far parte di Gaia-X, il progetto di cloud europeo tenuto a battesimo da Germania e Francia e in cui l’Italia si classifica come terzo Paese al top. Nella lista entrano anche Confindustria Digitale e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, il Cefriel, Assosoftware e Top-IX. La lista è stata svelata ieri in occasione della prima giornata del Web Summit internazionale dedicato al progetto. E l’Italia è rappresentata dalla ministra dell’Innovazione Paola Pisano, che affianca Peter Altmaier, il ministro tedesco per gli Affari economici e l’Energia e Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia.
Con 28 “membri” aderenti complessivi l’Italia è dunque il terzo Paese dopo Germania (49 membri) e Francia (33).
Ascolta “Cloud e Hybrid IT. Gaia-X Summit lancia l’ecosistema europeo dei dati” su Spreaker.
“Oggi ribadiamo il nostro vivo interesse nel sostenere l’iniziativa Gaia-X ed a prendervi parte attraverso azioni concrete e sostanziali”, sottolinea il ministro dell’Innovazione Paola Pisano. “Bisogna costruire una infrastruttura europea Cloud pubblica per garantire l’indipendenza dell’Ue dai colossi asiatici e statunitensi che oggi dominano il mercato pubblico dell’archiviazione, elaborazione o trasmissione dei dati”. “La necessità di raggiungere a livello europeo l’autonomia digitale sorge dalla inesorabile trasformazione digitale del nostro sistema socioeconomico, la quale impone di adottare nuovi e coerenti approcci di governance e sottolinea la necessità di sviluppare nuove forme di cooperazione a livello internazionale” continua la ministra.
QUI L’INTERVENTO INTEGRALE DEL MINISTRO PAOLA PISANO
Il vice presidente di Confindustria Luigi Gubitosi annuncia che l’associazione degli industriali si candida per la realizzazione del Regional Hub italiano di Gaia-X. “Confindustria ha da subito seguito il progetto Gaia-X a livello europeo e nazionale e, in accordo con le istituzioni italiane, si è prontamente adoperata per promuoverne le attività sul territorio, avviando una forte azione di sensibilizzazione nei confronti delle aziende e dei player nazionali con l’obiettivo di stimolarne e facilitarne l’adesione al progetto, già da questa prima fase”. “Grazie anche a questa forte e capillare azione di affiancamento svolta dal sistema associativo di Confindustria, il nostro Paese risulta essere tra i primi tre contributori in termini di organizzazioni aderenti al progetto a Gaia-X, insieme a Germania e Francia, con oltre 25 soggetti che parteciperanno in qualità di day 1 member”.
Confindustria “intende continuare a svolgere questa azione di supporto alla partecipazione italiana al progetto Gaia X, aggregando non solo nuovi possibili provider di servizi ma anche tutti i possibili utilizzatori (users), grazie alla forza del suo sistema associativo”. “In virtù di queste peculiarità strutturali che afferiscono alla nostra organizzazione e in virtù delle forti competenze diffuse sulle quali il Sistema Associativo può fare affidamento, in accordo con il Governo italiano e le nostre istituzioni, stiamo lavorando per strutturare il ‘Regional Hub’ italiano per il progetto Gaia-X che entrerà a far parte della Rete europea. Potremo così supportare l’associazione Gaia-X nella progettazione e nello sviluppo di un’infrastruttura dei dati sovrana e pienamente operativa, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la diffusione delle best practice a livello di singoli domini nonché di promuovere e allargare l’adesione al progetto a nuovi soggetti (user), favorendo lo sviluppo della domanda”.
Ecco chi sono i 28 membri italiani di Gaia-X
Organisation | Country | |
1 | Almaviva S.p.A. | Italy |
2 | Aruba S.p.A. | Italy |
3 | ASSOSOFTWARE | Italy |
4 | Bit4id Srl | Italy |
5 | Cefriel s.cons.r.l. | Italy |
6 | Confindustria Digitale | Italy |
7 | Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici | Italy |
8 | Cy4Gate | Italy |
9 | Dedagroup SpA | Italy |
10 | Enel Global Services S.r.l. | Italy |
11 | Engineering Ingegneria Informatica | Italy |
12 | Eustema S.p.A. | Italy |
13 | FASTNET S.p.A. | Italy |
14 | Intesa Sanpaolo | Italy |
15 | IRIDEOS S.p.A. | Italy |
16 | Leonardo S.p.A. | Italy |
17 | LinUp Srl | Italy |
18 | Netalia S.r.l. | Italy |
19 | Poste Italiane | Italy |
20 | REAL COMM srl | Italy |
21 | Reply S.p.A. | Italy |
22 | Retelit S.p.a. | Italy |
23 | Siav S.p.A. | Italy |
24 | Sogei S.p.A. | Italy |
25 | TIM S.p.A. | Italy |
26 | TOP-IX | Italy |
27 | Var Group S.p.A. | Italy |
28 | Westpole S.p.A. | Italy |
Gli obiettivi di Gaia-X
- Creazione di infrastrutture digitali e un ecosistema per l’innovazione: ambiente affidabile tra partner e collegamenti interoperabili tra applicazioni di servizi intelligenti e servizi di infrastruttura.
- Aumentare la trasparenza e l’attrattiva dei servizi digitali: ridurre gli ostacoli all’uso dei servizi e consentire lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti.
- Sovranità dei dati: rafforzare la sovranità digitale delle imprese, della scienza, del governo e della società.
- Riduzione delle dipendenze: ridurre la dipendenza dei singoli fornitori da parte dei consumatori privati e delle imprese; controllo sulla posizione e l’ambiente normativo dei dati memorizzati; ridurre le dipendenze settoriali.