LO STUDIO

Gartner: cloud a +20%

A fine anno il giro d’affari ammonterà a circa 109 miliardi di dollari. Il segmento più rilevante è il Business Process as a Service poiché include servizi di advertising sulla nuvola

Pubblicato il 18 Set 2012

cloud-120621125918

Il mercato pubblico dei servizi cloud è destinato a crescere in tutto il mondo del 19,6%, arrivando a toccare i 109 miliardi di dollari entro quest’anno. Lo sostiene una ricerca di Gartner, società specializzata in studi sulle nuove tecnologie, aggiungendo che il segmento più rilevante è costituito dai servizi per i processi aziendali (conosciuto anche come “Business Process as a Service”, BPaaS), che rappresenta il 77% del comparto totale.

Il comparto BPaaS – in pratica l’erogazione di servizi non esclusivamente riferiti ad ambiti applicativi ma direttamente alle funzionalità di business o di processo, potenzialmente trasversali rispetto alle piattaforme applicative – dovrebbe arrivare a circa 84,2 miliardi di dollari entro la fine dell’anno, un significativo aumento rispetto ai circa 72 miliardi del 2011.

Secondo gli analisti, il successo di BPaaS è dovuto soprattutto al fatto che comprende il cloud advertising, l’uso della “nuvola” per la pubblicità. L’anno scorso il cloud advertising aveva rappresentato il 47% di tutto il mercato pubblico dei servizi cloud e, stando alle previsioni, dovrebbe mantenere questo ritmo di crescita per i prossimi anni.

Dopo il BPaaS, il segmento più ampio è “Software as a Service” (SaaS), l’erogazione di servizi applicativi di qualunque tipo, accessibili indipendentemente dalla collocazione e dal tipo di dispositivo utilizzato. SaaS dovrebbe toccare gli 14,4 miliardi entro l’anno. Più sotto c’è “Infrastructure as a Service” (IaaS) (erogazione di servizi infrastrutturali relativi a capacità elaborativa, storage, rete e altri elementi di base assolutamente indipendenti da servizi applicativi di qualunque tipo), che a fine anno potrebbe raggiungere i 6,2 miliardi di dollari. Ha dimensioni ridotte rispetto agli altri, ma è comunque anch’esso un settore in forte crescita.

Un nuovo segmento è poi quello per i servizi di gestione e sicurezza del cloud che, secondo gli esperti, potrebbe arrivare ai 3,3 miliardi di dollari entro il 2012.

Volendo delineare una geografia del cloud, Gartner afferma che il Nord America registrerà la percentuale più alta in termini di crescita assoluta del mercato dei servizi cloud, con un 61% di aumento nel periodo 2010-2016. Al secondo posto, ma piuttosto distanziata, l’Europa occidentale, con il 17%. Il 79% degli incrementi di spesa per il cloud verranno proprio da queste due macro-regioni. Se tuttavia America del Nord ed Europa occidentale continueranno a dominare in termini assoluti nel campo dello sviluppo, della disponibilità e dell’adozione della “nuvola”, i tassi più elevati di crescita annuale si registreranno nei mercati emergenti, in particolare Asia-Pacifico, Cina, Eurasia (tra cui Russia) e America Latina (tra cui Argentina, Messico e Brasile). Per contro, a causa della perdurante crisi dell’eurozona, il cloud in Europa occidentale crescerà più lentamente rispetto alle altre aree e simili problemi si riscontreranno anche in Giappone, sempre a causa della difficile situazione economica.

“Il mercato totale dei servizi cloud pubblici – riassume Ed Anderson, direttore ricerche della Gartner – era di circa 91,4 miliardi di dollari nel 2011 e arriverà a 206,6 miliardi nel 2016. Il segmento IaaS è destinato ad espandersi, così come la quota di mercato relativa a servizi di gestione e sicurezza. Il nostro suggerimento è che, quando si entra in determinati mercati, si valuti sia la loro potenziale dimensione sia i tassi di crescita: entrambi variano a seconda del segmento di mercato, del sotto-segmento, della regione e del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati