LO STUDIO

Gartner: cloud, aziende “frustrate”, poca sicurezza nei contratti

Gartner: dai fornitori SaaS garanzie minime. La soluzione? Negoziare clausole personalizzate

Pubblicato il 01 Ago 2013

Il Cloud interessa alle aziende, ma è ancora percepito come poco sicuro, perché i contratti che vengono siglati con i fornitori del servizio non offrono le garanzie di cui le aziende hanno bisogno, come rivela l’ultimo studio di Gartner, intitolato “Cloud contracts need security service levels to better manage risk”.

Spesso i contratti del Cloud, in particolari quelli per il software as a service (SaaS), presentano termini ambigui in merito al mantenimento della confidenzialità dei dati, della loro integrità e del loro recupero dipo un eventuale incidente o perdita, sostiene Gartner, e questo rende gli utenti dei servizi Cloud scarsamente soddisfatti. E’ anche più difficile per i fornitori gestire il rischio e difendere la propria posizione di fronte a enti egolatori e società di auditing.

Secondo la società di analisi, fino a tutto il 2015, l’80% dei professionisti dell’approvvigionamento It delle aziende mondiali continuerà a non sentirsi soddisfatto dai termini dei contratti SaaS e dalle clausole relative alla sicurezza. “Osserviamo frustrazione negli utenti dei servizi Cloud riguardo alla forma e al grado di trasparenza che riescono a ottenere dai service provider attuali o potenziali”, afferma Alexa Bona, vice president e distinguished analyst di Gartner.

Il minimo che gli utenti dei servizi Cloud chiedono è la garanzia che i contratti SaaS prevedano una audit di sicurezza annuale e una certificazione da parte di un organismo indipendente, e la possibilità di terminare il contratto nel caso di falle nella sicurezza cui il provider non riesce a porre rimedio. Sarebbe utile anche una forma di valutazione e monitoraggio degli strumenti offerti dai provider, come quelli che la Cloud security alliance ha creato (Cloud controls matrix) e definito “importanti per il cloud computing”.

Al momento, però, le garanzie standard dei contatti Cloud non ben poche. Gli utenti non possono aspettarsi che automaticamente il loro contratto SaaS includa un adeguato livello di servizio in merito a sicurezza e recupero dei dati. “Qualunque siano i temini per descrivere il service level agreement (Sla), i professionisti dell’It che vogliono che i loro dati siano protetti dagli attacchi e ripristinabili in caso di incidente, devono assicurarsi attivamente che il provider sia obbligato da contratto a farlo”, sottolinea l’analista Gartner.

Uno standard sulle garanzie di security che i fornitori del Cloud devono offrire nei contratti non esiste, e quindi la maggior dei vendor SaaS si impegna a prestare garanzie minime. In particolare, molti provider evitano di definire i termini per un eventuale risarcimento dei danni in caso di intrusioni e perdite di dati “ll SaaS rappresenta la tipica situazione in cui una falla in un solo provider potrebbe impattare migliaia di clienti simultaneamente, il rischio è di dover pagare cifre altissime in caso di incidente”, spiega la Bona. Secondo l’analista Gartner, gli utenti dovrebbero negoziare una forma di responsabilità e risarcimento, o anche di assicurazione, col provider, estendendo la copertura a 24-36 mesi, non 12 come avviene più di frequente.

Gartner consiglia in generale alle aziende che si rivolgono a fornitori Cloud di esigere che sia messo per iscritto un impegno a garantire specifici servizi che possono rendere il contratto più soddisfacente, come la protezione dall’accesso non autorizzato da parte di terzi, la certificazione annuale degli standard di security o lo svolgimento di regolari test delle vulnerabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati