ANALISI

Gartner, crescita “modesta” per gli investimenti software

SaaS, cloud, Crm, prodotti di security per i lavoratori in mobilità: questi i principali driver per il 2013-2014. Ma con notevoli differenze da regione a regione: ai vendor occorreranno strategie “su misura”

Pubblicato il 05 Mar 2013

software-test-111220164743

Piccoli segnali di ripresa per la spesa software globale nel 2013-2014; la spinta arriverà da una più ampia adozione di software sia on-premises che as a service (SaaS). Secondo il nuovo studio Gartner (“User survey analysis: Cloud and Crm nexus will drive enterprise software spending in 2013 and 2014″), nelle grandi aziende pubbliche e private di tutto il mondo si prefigura un modesto aumento dei budget destinati al software ma con “notevoli differenze da regione a regione nelle priorità e nei driver di crescita, che esigeranno dai vendor strategie su misura per i singoli mercati”, avverte Hai Hong Swineheart, research analyst di Gartner.

Nelle regioni dove l’infrastruttura IT è più matura, in particolare Nord America e Europa occidentale, ci si attende infatti una crescita dei budget per i nuovi acquisti software molto bassa se non nulla, mentre nei Paesi emergenti con infrastrutture IT ancora in fase di sviluppo, per esempio Europa orientale, America Latina e Asia/Pacifico, l’aumento della spesa in software sarà più sostenuta nei prossimi due anni.

Il sondaggio di Gartner indica anche che le nuove licenze software (on-premises, applicazioni comprese) continuano a rappresentare una priorità nelle regioni emergenti: il 69% del campione prevede che i budget rivolti a quest’area di spesa cresceranno fino a tutto il 2014 (lo indica solo il 47% nelle regioni più mature). Le regioni ancora in fase di sviluppo, spiega Gartner, dove le infrastrutture sono carenti o addirittura non esistono, spendono ovviamente di più sulle nuove licenze software, mentre le regioni mature, con infrastrutture già consolidate, tendono a spendere meno per mantenimento e supporto, compresi gli aggiornamenti delle licenze e l’assistenza tecnica.

Ci sono poi altri aspetti che emergono dal sondaggio. Poiché persistono preoccupazioni di ordine economico, limiti di risorse e scarsità di professionisti, le aziende sono sempre più attratte dalle possibilità di esternalizzare l’IT, soprattutto con nuove formule come il cloud computing. In Nord America, l’interesse per il SaaS/cloud pubblico è molto più elevato che nelle altre regioni, con oltre il 60% del campione che accrescerà il budget in questa direzione. Le aziende delle altre regioni sono più interessate alle applicazioni hosted, soprattutto quelle dell’Asia/Pacifico, dove il 34% indica che potenzierà il relativo budget.

“E’ chiaro che le regioni mature si stanno concentrando sul cloud computing pubblico, mentre quelle emergenti preferiscono il cloud privato, forse per l’immaturità dell’infrastruttura di telecomunicazione”, continua la Swineheart.

Il sondaggio rivela ancora che il customer relationship management (Crm) ha superato l’enterprise resource planning (Erp) divenendo la priorità negli investimenti in software applicativi, segno che per le aziende, sia sui mercati maturi che su quelli in via di sviluppo, è sempre più importante migliorare l’esperienza del cliente. Le prime tre aree dove si indirizzano gli investimenti in application software nel 2013 sono Crm, Erp e strumenti per la produttività aziendale e personale.

Invece la priorità d’investimento nei software infrastrutturali sono i prodotti di security, nella consapevolezza che le minacce crescono ed evolvono, anche come risultato di nuovi modi di lavorare, sempre più mobili. Continua a crescere anche la spesa in software per la virtualizzazione (a ritmi diversi, per esempio più lentamente in Europa e Asia/Pacifico, dove i tassi di virtualizzazione sono già alti); la maggior parte delle aziende arriverà presto a un 70% di virtualizzazione, specialmente in Nord America.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati