IL SONDAGGIO

Gartner: i ceo mondiali scommettono sull’IT, 2014 anno della svolta

Secondo un sondaggio di Gartner in cima all’agenda dei top manager c’è la crescita. Un obiettivo raggiungibile soprattutto grazie agli investimenti nelle nuove tecnologie: cloud e mobile in vetta alla classifica

Pubblicato il 14 Apr 2014

innovazione-120207152836

Il 2014 sarà l’anno in cui i Ceo e i top executive delle aziende metteranno in cima alla loro agenda la crescita: lo rivela l’ultimo sondaggio della società di ricerche Gartner, il “2014 Gartner Ceo and Senior Executive Survey”. Oggi infatti i top manager pensano di trovarsi in una fase di rischio inferiore e sono pronti a investire sulla crescita a lungo termine.

Il sondaggio di Gartner è stato condotto tra 410 figure senior di aziende globali di grandi dimensioni tra settembre e dicembre 2013. La crescita è di gran lunga la priorità numero uno: la mette in cima alla propria agenda il 33% del campione. I top manager mostrano un atteggiamento di forte ottimismo verso la crescita del business trainata dalla tecnologia.

“Il prossimo passo sarà per i Ceo e i Cio lavorare insieme per far combaciare l’uso delle tecnologie più avanzate con lo specifico tipo di crescita che l’azienda vuole ottenere”, sottolinea Mark Raskino, vice president e Gartner Fellow. “Le tematiche connesse all’It sono pure risultate più rilevanti quest’anno con il 7% dei Ceo che classifica l‘It tra le priorità chiave”.

Quasi la metà delle priorità relative all’It citate dagli intervistati nel sondaggio Gartner riguarda il digitale, l’online o le moderne tecnologie della cosidetta era post-ebusiness, ovvero social, cloud e mobile. Le risposte indicano chiaramente che i Ceo vogliono la tecnologia per metterla al servizio della crescita, più che degli obiettivi di efficienza o riduzione dei costi interni.

Tuttavia anche se i Ceo avvertono una minore componente di rischio, i fattori economici restano quelli che preoccupano di più tra le variabili esterne. Anche la normativa è un fattore, ma nel sondaggio di quest’anno pesa anche l’invecchiamento della popolazione: “Si tratta di un problema sfaccettato, che ha ripercussioni come la disponibilità di personale e i costi delle pensioni, ma che crea anche opportunità di crescita di mercato”, sottolinea Raskino; “per esempio, si possono fornire servizi medici e finanziari ai nati nell’epoca del baby boom che oggi si avvicinano alla pensione”.

Tecnologia e digitale sono spesso separati nelle menti dei top manager ma, se messi insieme, diventano il terzo trend esterno più importante che guida le strategie di business, rivela ancora il sondaggio. Questo livello di importanza dato alla tecnologia non emergeva dalla fine degli Anni ’90.

“I Ceo che hanno notato quanto sia fondamentale cambiare usando gli strumenti della tecnologia devono ora investire in questa direzione”, afferma Raskino. “Occorre prendere decisioni a volte difficili, essere pronti a tagliare in settori che rappresentano modi antiquati ‘pre-digital’ di fare le cose ma mantenere anche una visione coerente e integrata degli investimenti che si fanno, evitando la frammentazione tra vendite, marketing, digitale, It e altri budget”.

Il sondaggio Gartner chiedeva ai top executive anche quale sarebbe stato il loro più importante investimento in funzioni abilitate dalla tecnologia nei prossimi cinque anni. La lista è quest’anno dominata dalle capacità di front-office supportate da tecnologie per dare sostegno a vendite e marketing. Gartner ha anche notato un forte interesse nel cloud e nel decision-making supportato dall’analisi dei dati tramite business analytics, big data e data science.

“Ma molti leader sono ancora indietro nel capire che cosa significhi digital business”, nota Raskino. “I Cio devono lavorare quest’anno e il prossimo per chiudere questo gap. La convinzione, che ha dominato per dieci anni, che l’It sia una funzione commodity, da esternalizzare in molti casi, ha lasciato molti top manager in una posizione di relativa debolezza, inficiando la loro visione e conoscenza dei cambiamenti che la tecnologia rende possibili”.

A questo scopo risulta fondamentale la capacità di assumere e trattenere i talenti in azienda: il sondaggio 2014 rileva che un quarto del campione ha oggi un Chief digital officer (Cdo) e molte altre aziende pensano di inserire questa figura nel top management, cosicché Gartner prevede che per la fine del 2015 metà delle grandi aziende avrà un Cdo.

Resta tuttavia chiave il ruolo del Cio, che oggi più che mai è visto come la prima spinta verso il digitale e il cambiamento abilitato dalla tecnologia, nota Raskino: “Il digitale è fortemente associato all’innovazione. Due anni fa, il nostro 2012 Ceo survey vedeva i Cio in fondo alla lista delle figure del management percepite come leader dell’innovazione o essenziali alla strategia di business. Nel sondaggio di quest’anno le aspettative verso i Cio sono molto cambiate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati