WMWORLD 2012

Gelsinger (VMware): “Con il cloud l’IT diventa commodity”

In occasione del VMworld 2012 il ceo della società spiega come la nuvola sta cambiando la realtà aziendale: “L’informatica sarà come il telefono: si spingerà il dito su un’app e il servizio arriverà a domicilio attraverso le linee broadband”

Pubblicato il 09 Ott 2012

Persino la password per accedere alla connessione wifi dedicata ai giornalisti richiama il mantra aziendale: “virtualpress”. Del resto, la cosa non stupisce. Per WMware, uno dei big mondiali nella fornitura di servizi It e di soluzioni cloud, la virtualizzazione è il grande business del futuro, ma anche del momento. “Right here, right now”, come recita lo slogan del WMworld 2012 in corso da oggi a Barcellona. Oltre 8.000 partecipanti fra clienti, partner, analisti finanziari, giornalisti.

Un grande happening per ripresentare, con qualche aggiornamento e miglioramento (nel provisioning dei servizi e nella gestione delle operazioni) quel “software defined datacenter” tenuto a battesimo a fine agosto a San Francisco sotto il nome di vCloud Suite nel corso di una ancor più impressionante convention (circa 20.000 le presenze di allora).

“L’industria dell’IT sta attraversando un momento di grande trasformazione, una disruption trainata dal cloud computing”, spiega il ceo Pat Gelsinger. La grande scommessa di VMware è che al termine di questa annunciata “disruption” l’IT sarà una commodity come un’altra: il telefono, l’elettricità o il gas, tanto per fare degli esempi. Si spingerà il dito su un’app e l’applicazione informatica che ci serve arriverà direttamente a domicilio attraverso le linee di telecomunicazione broadband.

SI tratta di un sommovimento che sta investendo in maniera ormai irreversibile il mercato consumer e che – è la certezza di Gelsinger – si riverserà inevitabilmente anche nel mercato delle aziende. Gran parte dell’informatica verrà gestita ed organizzata in remoto assicurando formidabili economie di scala ed esternalizzazione dei server che consentono drastici tagli dei costi, flessibilità d’uso, rapidità di implementazione delle soluzioni richieste. “Nel passato ci volevano settimane se non mesi per implementare una applicazione. In futuro basteranno minuti o secondi”, dice il ceo di VMware.

Il processo è in moto. Il cloud non è più una parola campata per aria, ma una parte importante dei servizi informatici. Nel 2008 il 28% dei server erano in cloud, quest’anno toccheranno il 50% “ma in futuro la cifra salirà al 90%”, dice Gelsinger.

Se gran parte dell’infrastruttura sarà virtualizzata e le soluzioni verranno fornite “as è service” è evidente che anche l’intelligenza e la gestione dei processi si sposteranno nella nuvola. Ed è proprio su questo che VMware vuole essere protagonista globale. vCloud Suite, presentata a San Francisco e ora a Barcellona in versione arricchita e migliorata, rappresenta la volontà di “semplificare e automatizzare ulteriormente la gestione, rendendo allo stesso tempo possibile all’IT gestire i servizi forniti attraverso cloud multipli ed eterogenei”, spiega un comunicato dell’azienda. Il controllo dei datacenter sarà completamente automatizzato e gestito da remoto via software. “Oggi solo le nostre soluzioni sono in grado di fare questo”, assicura con orgoglio Steve Herrod, Chief Technology Officer.

“Le aziende di ogni dimensione sfruttano al massimo investimenti decennali realizzati nella virtualizzazione con l’obiettivo di trasformare l’IT attraverso l’approccio software-defined datacenter “, sostiene Raghu Raghuram, executive vice president, cloud infrastructure & management di VMware. “Le nostre proposte per il cloud management ricalibrano essenzialmente il concetto di gestione sull’era del cloud consentendo ai clienti di operare a livello cloud e iniziare ad agire quali broker di servizi IT nei confronti delle rispettive aziende”.

Una convinzione condivisa anche da Gartner secondo cui “il cloud computing sta accentuando il ruolo dell’IT quale broker di servizi. Per avere successo nell’implementare una strategia di cloud è necessario che l’infrastruttura e le operazioni IT diventino proattive nel creare policy predefinite, livelli di servizio e azioni la cui esecuzione si svolga automaticamente all’interno dell’ambiente di runtime”.

L’approccio adottato da VMware per la gestione dei cloud ibridi ed eterogenei si fonda su tre capisaldi: cloud service provisioning e cioè l’automazione del provisioning e della governance di infrastruttura, applicazioni e desktop sotto forma di servizio, in accordo con le policy aziendali e IT; cloud operations management: valorizzazione dell’analisi e dell’intelligence per assicurare prestazioni, conformità ed efficienza dell’infrastruttura cloud; cloud business management: governance e gestione dei servizi cloud quale elemento chiave per un IT gestito come un’attività di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati