CONSIGLIO UE

Giacomelli: “Digitale priorità del semestre italiano Ue”

Il sottosegretario alle Comunicazioni: “Tutti i Paesi Ue pronti a collaborare con Matteo Renzi”. E la delegazione italiana invia al Consiglio Ue il programma di lavoro: focus su Tlc single market, identità digitale unica e incentivi alla diffusione della banda ultralarga

Pubblicato il 06 Giu 2014

Patrizia Licata

giacomelli-140228145432

“Tutti i paesi europei sono pronti a collaborare con la leadership di Matteo Renzi e la presidenza italiana per arrivare a un’Europa che parla con una voce sola nel consesso internazionale”. Lo afferma Antonello Giacomelli, sottosegretario alle Comunicazioni, commentando la riunione del Consiglio europeo delle telecomunicazioni che si è tenuto oggi a Lussemburgo.

“L’Italia ritiene necessario portare a compimento l’iter degli atti per rafforzare il mercato unico digitale europeo – ha detto Giacomelli nel suo intervento – La presidenza italiana intende concentrare il suo lavoro sulle proposte legislative relative al ‘pacchetto continente connesso’ (Tsm), alla direttiva sull’ ‘elevato livello comune di sicurezza delle reti e le informazioni in tutta l’Unione’ (Nis) e alla direttiva sull’ ‘accessibilità e usabilità del web’ “.

“Il Governo italiano – prosegue Giacomelli, che nelle prossime settimane sarà a Madrid, Berlino e Parigi per mettere a punto il lavoro preparatorio in vista del Semestre di presidenza italiana – agirà da facilitatore tra gli altri Stati membri al fine di trovare il modo migliore, più veloce e diretto per massimizzare ogni sforzo utile a una visione comune nel settore delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica. Un ulteriore passo in questa direzione potrà essere rappresentato da una iniziativa degli stati membri sulla realizzazione dell’identità unica digitale dei cittadini europei per rafforzare il concetto di cittadinanza europea, lo sviluppo di servizi pan-europei e l’interazione digitale fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni”.

Nel corso del vertice il commissario europeo all’Agenda digitale, Neelie Kroes, ha ringraziato l’Italia e ha detto di confidare nella presidenza italiana per portare a termine il lavoro svolto.

Intanto la Delegazione italiana ha inviato al Consiglio dei ministri Ue una nota informativa col programma di lavoro per l’imminente periodo di Presidenza europea, indicando le priorità del proprio semestre: il lavoro si concentrerà sulle proposte legislative connesse con il pacchetto per il “connected continent” (Tsm, Telecoms Single Market); sulla direttiva connessa con la piattaforma Nis (per la sicurezza della rete e delle informazioni in tutta l’Unione); e sulla direttiva che riguarda “l’accessibilità e usabilità del web”.

“La presidenza italiana arriva nel pieno di una rivoluzione digitale iniziata molto tempo fa con la strategia di Lisbona – si legge nella nota – Il governo italiano intende agire come facilitatore tra gli altri paesi al fine di trovare il modo migliore, più veloce e agevole di massimizzare ogni sforzo necessario per rafforzare una visione comune nel settore delle telecomunicazioni”.

Per concludere gli iter legislativi su cui concentrerà i propri sforzi l’Italia ritiene fondamentale rafforzare il mercato unico digitale. Perciò “affronterà il suo periodo di Presidenza con uno spirito costruttivo per armonizzare le varie posizioni dei paesi e al tempo stesso salvaguardare gli interessi delle varie parti interessate”.

La nota continua sottolineando come l’Italia veda favorevolmente la recente adozione della regolamentazione sull’identificazione e firma elettronica (eIdas) come elemento essenziale al completamento del mercato unico digitale. Il passo successivo sarà la realizzazione di una “single digital European identity” per i cittadini europei che rafforzi il concetto di cittadinanza europea e il cui obiettivo è lo sviluppo di servizi pan-europei e di interazioni digitali tra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni.

Altre iniziative politiche che l’Italia intende portare avanti durante il suo semestre europeo includono: incentivo alla diffusione di reti di ultra-banda larga tramite l’adozione di iniziative comuni pan-europee a supporto della domanda pubblica e privata; potenziamento del ruolo dell’Europa sulle tematiche della governance di Internet; open data, cloud e big data per la competitività dell’Europa e l’efficienza del settore pubblico; portare alla luce l’importanza di tutte le tecnologie per la connettività, anche quelle spaziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati