l’annuncio

Google Cloud apre la sua rete globale privata: nuovo rivale per le telco?



Indirizzo copiato

L’offerta si chiama Cloud Wan, e prevede l’accesso a una dorsale aziendale completamente gestita, affidabile e sicura per adattare le architetture Wan aziendali alle esigenze dell’AI. Con questa mossa però l’hyperscaler si sta esplicitamente accreditando come concorrente diretto degli operatori telco nel settore dei servizi Wan

Pubblicato il 22 apr 2025



Cloud, digital transformation

Google Cloud ha aperto la sua enorme rete di dati globale agli utenti esterni. L’operazione si chiama Cloud Wan, e consta nel lancio di una “dorsale aziendale completamente gestita, affidabile e sicura per trasformare le architetture Wan (Wide Area Network) aziendali”. L’annuncio dell’hyperscaler è arrivato nella giornata di apertura dell’evento Google Cloud Next 2025.

Un’infrastruttura a prova di intelligenza artificiale

La rete del colosso del cloud, costruita per consentire trasferimenti di dati sicuri e ad alta velocità da e verso i suoi data center, è a dir poco immensa: “Con 202 punti di presenza (PoP), alimentati da oltre 2 milioni di chilometri di fibra, 33 cavi sottomarini e supportati da uno Sla (service level agreement) di affidabilità del 99,99%, la rete di Google fornisce una piattaforma globale robusta e resiliente”, si legge in una nota. Inoltre, il network dispone di oltre 3mila sedi di reti di distribuzione di contenuti multimediali.

Negli ultimi anni Google Cloud ha anche reingegnerizzato la propria rete con “nuovi principi di progettazione” per far fronte alle proprie richieste alimentate dall’AI: come osserva Bikash Koley, vp of global networking and infrastructure di Google Cloud, nel suo blog, dal 2020 al 2025 la larghezza di banda Wan dell’hyperscaler “è cresciuta di ben sette volte”, soprattutto a causa delle richieste dei carichi di lavoro AI.

Di conseguenza, Google Cloud può affermare che la sua rete ha una “scalabilità esponenziale”, ben oltre gli standard considerati essenziali per le telco. Garantisce inoltre programmabilità intent-driven e processi di automazione della rete che hanno ridotto i tempi di mitigazione dei guasti da ore a minuti, sempre secondo Koley.

Nella prospettiva di Google Cloud, questo è il tipo di infrastruttura di cui le aziende hanno bisogno per affrontare le sfide dell’era dell’intelligenza artificiale, che pone requisiti di servizio di rete più elevati rispetto all’era del cloud, dello streaming o di Internet: “La Cloud Wan offre prestazioni fino al 40% più veloci rispetto alla rete Internet pubblica e un risparmio fino al 40% sul costo totale di proprietà rispetto a una soluzione Wan gestita dal cliente”.

La strategia di Google Cloud e il posizionamento rispetto alle telco

La mossa è coerente con la strategia di Google, che sta declinando il suo cloud sulle esigenze del business con l’obiettivo di legare le imprese al maggior numero possibile di servizi, soprattutto nell’ambito dell’AI.

Si pone però il problema del posizionamento rispetto al settore delle telecomunicazioni. Google è un partner importante per la comunità degli operatori Tlc, così come tutti gli hyperscaler, ma ora si sta esplicitamente accreditando come concorrente diretto nel settore dei servizi Wan.

Tuttavia, il numero di aziende con cui è in concorrenza diretta nel settore dei servizi di rete internazionali a lunga distanza è relativamente limitato: è più probabile che Cloud Wan sia accolto con favore dalla maggior parte delle società di telecomunicazioni piuttosto che visto come una minaccia. L’infrastruttura di rete internazionale è costosa da gestire e offre solo margini molto bassi: è un settore difficile in cui operare. Google Cloud, invece, dispone già di una propria rete globale che deve essere all’avanguardia per soddisfare i propri requisiti interni e ora ritiene di poter sfruttare una domanda alimentata dall’intelligenza artificiale offrendo un servizio che, a conti fatti, ha senso dal punto di vista commerciale e strategico.

D’altra parte Google si era già cimentata nel campo dei servizi tradizionali delle telecomunicazioni con Google Fiber, un servizio di accesso alla rete ad alta velocità. Nel lanciare quell’offerta e nel costruire quelle reti di accesso, Google si era resa scoperto che le telecomunicazioni sono un’attività complicata e ad alta intensità di risorse che offre pochi margini di profitto e, di conseguenza, Google Fiber esiste ancora, ma su scala molto limitata: si è trattato quindi più di un esperimento che di un’attività commerciale vera e propria.

La differenza con Google Fiber e Cloud Wan, tuttavia, è che Google non disponeva di una propria infrastruttura di accesso alla fibra ottica e, quando c’è stata una domanda sufficiente per i suoi servizi Google Fiber, ha dovuto affrontare le spese e i problemi per costruire una rete e gestirla – dopo 15 anni è ancora in funzione e si sta lanciando in nuovi mercati urbani negli Stati Uniti, ma è ancora piuttosto limitata.

Per quanto riguarda Cloud Wan, la società dispone già della rete e la sta già gestendo, come detto, secondo specifiche elevate.

E gli operatori salgono a bordo (?)

Per alcuni osservatori, dunque, si tratta di una buona notizia anche per le società di telecomunicazioni che desiderano offrire un servizio internazionale ma non dispongono di una rete propria: Cloud Wan offre essenzialmente un’altra opzione di connettività internazionale oltre a quelle di Arelion, Colt Technology Services, Exa Infrastructure, Ntt Data, Orange (Business/Wholesale), Pccw, Sparkle (Telecom Italia), Tata Communications, Telxius, (Telefónica), Zayo e altre.

Basti pensare che l’operatore britannico BT e il fornitore di servizi aziendali statunitense Lumen Technologies hanno già firmato per sfruttare la portata e le capacità di Cloud Wan.

Ma non tutti sono così ottimisti. Il fatto che gli hyperscaler stiano sviluppando e offrendo tali servizi all’ampio mercato aziendale, e che si stiano stringendo partnership con i tradizionali fornitori di servizi di comunicazione, “segnala l’ultimo cambiamento nel mercato, in quanto le catene di fornitura e di valore si spostano in un mercato cooperativo”, mentre “le sofisticate società di telecomunicazioni globali si spostano verso soluzioni e servizi di integrazione”, osserva Rob Pritchard, analista di GlobalData, che segue il settore dei servizi di telecomunicazione aziendali da decenni. Pritchard aggiunge che è significativo che “questi servizi Cloud Wan di Aws e Google siano resi disponibili attraverso partnership con aziende del calibro di BT e Accenture” e che il successo di tali servizi “si riduce in ultima analisi alla proprietà del rapporto con il cliente, che è l’ambito in cui i fornitori di servizi telco sono avvantaggiati grazie alle loro lunghe relazioni e all’ampiezza dei servizi” e all’aiuto che forniscono alle imprese per individuare e gestire le migliori opzioni cloud. Detto questo, le telco “dovrebbero essere un po’ impensierite dalla continua invasione del loro territorio” da parte degli hyperscaler, avverte Pritchard.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5