L'INTERVENTO

Google Cloud, Fregi: “È tempo di cloud collaborativo”

Bassa latenza, sicurezza, interoperabilità e controllo sui dati aiutano le imprese italiane ad aumentare la loro competitività. La trasformazione digitale però non riguarda solo il trasferimento dei sistemi ma anche il cambiamento del modo in cui le aziende operano. L’evoluzione dello scenario a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 01 Giu 2023

Fabio Fregi

Country Manager Google Cloud Italy

FabioFregi_CountryManagerItaly_03

Le infrastrutture digitali e tlc rappresentano un aspetto distintivo per la competitività di un Paese, non solo perché permettono di rispondere alle aspettative del mercato, ma anche perché costituiscono un elemento abilitante per lo sviluppo di tecnologie che supportano la trasformazione digitale e l’innovazione, come il cloud.

Digital transformation, un nuovo approccio al cloud

Nell’ultimo decennio l’IT ha vissuto l’era del cloud infrastrutturale: le aziende hanno migrato la propria infrastruttura IT, lo storage e i dati sul cloud ottenendo un risparmio sui costi e una maggiore scalabilità. La trasformazione digitale, però, non riguarda solo il trasferimento dei sistemi su cloud per una gestione più efficiente dell’infrastruttura, ma anche il cambiamento del modo in cui le aziende operano.

Un processo di trasformazione concreto richiede una sorta di rivoluzione aziendale abilitata da un cloud trasformativo in grado di accelerare l’innovazione permettendo a ogni persona, processo e tecnologia di apportare il proprio contributo grazie alla democratizzazione dei dati alla modernizzazione dell’infrastruttura e a una maggiore sicurezza e controllo sui dati.

Il cloud trasformativo

Per abilitare una digital transformation reale le aziende che operano in italia hanno bisogno di un cloud che permetta loro di ottenere valore dai propri dati attraverso una data platform intelligente e unificata; di un’infrastruttura cloud aperta, che dia la possibilità di innovare e scalare in modo sicuro, on-premise, all’edge e nel cloud; di un trusted cloud che protegga i dati critici di business utilizzando strumenti di sicurezza avanzati e che offra anche un sito primario e disaster recovery in Italia.

La modalità di lavoro ibrida che è ormai entrata a far parte della quotidianità di molte aziende richiede inoltre nuove connessioni e un livello maggiore di collaborazione favorendo l’adozione di un cloud collaborativo.

Infrastruttura digitale come catalizzatore

Lo sviluppo di infrastrutture digitali e tlc ha un ruolo importante per favorire l’adozione di queste innovazioni, per questo Google ha investito nella creazione di due Google Cloud Region in Italia e ha recentemente annunciato l’approdo a Genova del cavo sottomarino BlueMed di Sparkle, parte del più ampio progetto Blue Submarine Cable System lanciato nel 2021 in collaborazione con Google e altri operatori, che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia, Israele e altri Paesi nel Mediterraneo. Le infrastrutture digitali stanno abilitando e sostenendo la trasformazione digitale e la crescita delle aziende italiane.

Google Cloud a Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma

Mattia Sbrozi, Head of Marketing Italy Google Cloud sarà presente a Telco per l’Italia (qui per iscriversi e partecipare all’evento). Riflettori sulla doppia sfida digital & green

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati