L'INTERVISTA

Google Cloud, Fregi: “Italia mercato chiave e apripista della nuova digital transformation”

Il country manager accende i riflettori sui progetti in corso e sull’investimento da 900 milioni che punta a spingere la digitalizzazione di aziende e PA e a creare nuovi posti di lavoro. E annuncia a CorCom: “Presto nuove partnership strategiche”

Pubblicato il 23 Lug 2020

fregi google

Se la realizzazione di strade e autostrade ha rappresentato in passato un impulso per la crescita economica del nostro Paese, ciò è vero anche oggi di fronte alla realizzazione di un nuovo tipo di infrastruttura, questa volta tecnologica e digitale”: rende pienamente l’idea di quanto le nuove tecnologie possano impattare sulla crescita e la competitività di un Paese, il parallelo che Fabio Fregi, country manager di Google Cloud, sceglie per descrivere le potenzialità della digitalizzazione. “È paradossale ma è stata necessaria l’emergenza sanitaria più grave degli ultimi 100 anni per una spinta decisiva al digitale, in Italia e non solo. Adesso però bisognerà ulteriormente accelerare il processo di innovazione e crediamo che aziende come Google possano fortemente contribuire a questo percorso”, racconta il manager a CorCom.

L’accordo con Tim, siglato in tempi non sospetti – ossia prima dell’emergenza Coronavirus – rappresenta il segnale fortissimo di uno scenario in evoluzione. E il piano di investimenti da oltre 900 milioni di dollari annunciato nei giorni scorsi aggiunge linfa importantissima per accelerare sulla roadmap della digital trasformation del Paese.

Fregi, perché questa attenzione così forte al mercato italiano?

L’Italia è in ritardo nell’adozione delle nuove tecnologie, ma proprio questo ritardo può essere trasformato in un vantaggio perché consente alle aziende e alla PA di dotarsi di tecnologie all’avanguardia in un momento in cui l’avanguardia tecnologica rappresenta la chiave di volta per la ripresa economica. Nella fase di lockdown i riflettori si sono accesi da un lato sullo smart working e dall’altro sull’e-commerce. Chi era pronto con infrastrutture e piattaforme adeguate ha potuto toccare con mano i benefici e ha potuto ulteriormente spingere, gli altri sono rimasti pericolosamente fuori. Ma c’è tempo per recuperare e per imprimere una svolta. E per far capire quanto sia importante cogliere subito nuove opportunità vorrei citare due esempi: Fca, che già utilizzava le nostre piattaforme da anni, nella fase di lockdown ha deciso di abilitarle anche nei concessionari per garantire la piena operatività. Lo stesso ha fatto Credem con i propri consulenti per gestire al meglio l’interazione con i clienti finali. Questa è la resilienza che porta sviluppo.

Avete appena annunciato un piano da 900 milioni. In cosa consiste esattamente?

Il piano si articolerà in una serie di investimenti infrastrutturali nell’ambito dell’accordo con Tim e in un nuovo progetto per accelerare la ripresa economica del Paese, con progetti di formazione, strumenti e partnership per supportare le aziende e le persone di qui ai prossimi 5 anni. Creeremo due Region: una a Milano e l’altra a Torino per garantire il disaster recovery alle aziende. Il progetto rientra nell’accordo con Tim, un accordo di co-investimento strategico senza precedenti: è il primo nel suo genere con una telco a livello mondiale e ha fatto da apripista in Europa. Abbiamo appena siglato un accordo analogo con Telefonica e altri operatori stanno valutando di passare all’azione. Posso annunciarle che entro fine anno ci saranno novità su questo fronte. Peraltro una serie di importanti accordi riguardano il mondo del finance, un esempio è l’annuncio della partnership con Deutsche Bank di poche settimane fa.

Quali sono i settori in cui l’accelerazione al digitale si farà sentire maggiormente?

Ho già citato il finance e certamente osserviamo una grossa spinta nell’ambito del manufacturing, del retail e più in generale del mondo dell’impresa, piccola e media in particolare. Ma soprattutto a livello di Pmi bisogna far passare il messaggio giusto. Spesso il cloud viene associato a un’infrastruttura tecnologica ma il tema non è solo infrastrutturale. Google Cloud aiuta le aziende a trasformare il loro modello di business per affrontare le nuove sfide. Per farle un esempio concreto oggi una fintech è in grado di erogare servizi in poche settimane, mentre una banca tradizionale ci mette all’incirca 18 mesi, per una catena di eventi legati a questioni procedurali, autorizzativi e di implementazione. Sono tempistiche che le aziende non possono più permettersi di sostenere. Il time-to-market abilitato dal cloud è fondamentale. E pensi anche al settore assicurativo, un settore regolato, che prevede iter di liquidazione complessi nell’ambito dei sinistri. Con le nostre soluzioni basta una foto inviata dal conducente per attivare la perizia, grazie alle tecnologie di machine learning in grado di interpretare i dati in pochissimo tempo.

E la PA italiana? È pronta per il grande salto nel cloud?

La PA italiana ha necessità di innovare: ci sono troppe tecnologie superate anche e soprattutto a livello di data center. Ci aspettiamo un’accelerazione dell’adozione e i bandi Consip per garantire accesso della PA al cloud vanno pienamente in questa direzione.

Last but not least: quanto impatterà la disponibilità di banda ultralarga sulla rivoluzione digitale? 

La fibra e più in generale la banda ultralarga rappresentano la base. E questo è un punto critico. Il dibattito che si sta aprendo in merito al diritto a Internet, quale diritto universale, non è casuale. Chi non è connesso è fuori da qualsiasi opportunità. E a dimostrazione di quanto le infrastrutture siano importanti, Google ci ha investito da tempo: siamo l’unico cloud provider ad aver implementato un’infrastruttura proprietaria transoceanica.

CLICCA QUI per scaricare l'infografica: "Incentivi 2021" 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati