il caso

Google Cloud lancia il j’accuse contro Microsoft: “Danni per aziende e governi”



Indirizzo copiato

La società si appella alla Commissione europea: “Pratiche anti-concorrenziali, le licenze vincolano alcuni clienti di Windows Server all’utilizzo di Azure o a rincari del 400% per i competitor”. E ancora: “Costi a carico delle organizzazioni europee per almeno 1 miliardo di euro e rischi per la sicurezza”. La replica di Microsoft: “Già risolti problemi simili in passato”

Pubblicato il 25 set 2024



Europa – Commissione Ue – Unione europea 2

“Le licenze restrittive di Microsoft vincolano alcuni clienti di Windows Server all’utilizzo di Azure o a rincari del 400% per l’utilizzo di cloud concorrenti”: Google Cloud denuncia alla Commissione europea una situazione che secondo l’azienda “sta danneggiando in maniera significativa le aziende europee e i governi”. Limitazione della concorrenza, costi a carico delle organizzazioni europee per almeno 1 miliardo di euro l’anno e maggiori rischi per coloro esposti alla “inadeguata cultura della sicurezza: queste le principali questioni messe nero su bianco nella denuncia presentata all’Europa.

Le questioni sul piatto

“Come molti altri, abbiamo provato a rivolgerci direttamente a Microsoft. Abbiamo avviato un dialogo a livello di settore sulla concessione di licenze cloud eque e aperte e abbiamo sostenuto gli interessi di clienti e partner che, parlando in prima persona, temono ritorsioni sotto forma di ispezioni o peggio. Purtroppo, invece di modificare le sue pratiche, Microsoft ha stretto accordi una tantum con le aziende che hanno sollevato preoccupazioni”, spiegano il un blogpost Amit Zavery, general manager, vice president e head of Ppatform di Google Cloud e Tara Brady, presidente per l’area Emea di Google Cloud. “Per dare voce ai reclami che sentiamo dai clienti – e da tutto il settore – e per cercare una soluzione che vada a beneficio di tutti, stiamo ora facendo il passo successivo depositando un reclamo ufficiale presso la Commissione europea”.

I costi nascosti

Nel citare uno studio del Professor Frédéric Jenny, economista francese e presidente del Comitato Concorrenza dell’Ocse,” i consumatori europei si trovano ad affrontare significativi costi nascosti dovuti alle licenze restrittive di Microsoft che vanno ben oltre i rincari. Questi costi includono lo spreco di denaro dei contribuenti, denaro sottratto agli investimenti per la crescita, e trasformazioni digitali più lente. Abbiamo sentito molte di queste stesse lamentele dai clienti”, si legge nel blogpost. E dopo le modifiche alle licenze nel 2019, la quota di mercato cloud di Microsoft sarebbe “improvvisamente cresciuta notevolmente, e lo ha fatto soprattutto a discapito dei fornitori europei”.

La sicurezza

Secondo Google Cloud in ballo ci sono anche sicurezza e affidabilità: “Come è emerso chiaramente con il massiccio problema di sicurezza di due mesi fa, le tattiche vincolanti di Microsoft hanno portato a un single point of failure che ha avuto ripercussioni su intere aziende, industrie e governi. In assenza di diversità tra i fornitori, gli attacchi informatici tendono ad aumentare. Una ricerca di Prescient rivela che le licenze anticoncorrenziali portano a premi assicurativi informatici più elevati, maggiori costi di risposta agli incidenti e maggiori costi dei servizi cloud stessi”.

La replica di Microsoft

La replica di Microsoft non si è fatta attendere. “Microsoft ha già sanato situazioni simili sollevate da fornitori di cloud europei, nonostante Google sperasse che continuassero i conteziosi – spiega uno statement – Non essendo riuscita a convincere le aziende ci aspettiamo che fallisca anche il tentativo di convincere la Commissione europea”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5