GOOGLE CLOUD SUMMIT 2018

Google Cloud tenta la “scalata” italiana. Fregi: “Puntiamo a settori strategici”

Finanza, Media & Entertainment, Retail e Pubblica amministrazione i quattro assi su cui punta l’azienda americana. L’obiettivo è convincere anche i “big” che il cloud pubblico è un’occasione da non sottovalutare

Pubblicato il 24 Mag 2018

fabio-fregi-country-manager-google-cloud

Anche in Italia il Public Cloud si sta sempre più affermando come il vero motore della trasformazione. Non solo digitale, ma soprattutto di business. Flessibilità, modularità, potenza di calcolo e, forse per la prima volta, sicurezza e compliance normativa sono gli assi che la Nuvola può giocare nei confronti delle organizzazioni in cerca di costi da contenere o di nuovo valore da generare. Anche per le grandi imprese attive in settori molto regolamentati. Le case history ospiti del Google Cloud Summit 2018, che si è tenuto oggi a Milano, sono la testimonianza di questo cambiamento: da Wind Tre a Enel, passando per Azienda Zero, il gruppo che gestisce i servizi informatici per la Sanità della Regione Veneto, ciascuna organizzazione ha raccontato in che modo il cloud e tutte le soluzioni e le tecnologie ivi abilitate stanno contribuendo a indirizzare le nuove esigenze di clienti e forza lavoro.

Nello specifico, sono G Suite e la nuova applicazione di Machine Learning AutoML i prodotti con cui Fabio Fregi, Country Manager di Google Cloud per l’Italia, conta di fare breccia in settori vitali come Finanza, Media & Entertainment, Retail e Pubblica amministrazione. “Non possiamo divulgare dati disaggregati su mercati specifici, ma possiamo dire che le performance della piazza tricolore rispecchiano la crescita del business a livello internazionale”. Per dare un’idea, Google Cloud genera un giro d’affari di un miliardo di dollari a trimestre, mentre G Suite conta circa quattro milioni di clienti. Sono oltre 13 mila i partner che in tutto il mondo collaborano all’implementazione delle piattaforme. Il summit italiano è stato sponsorizzato da 25 developer locali, tra cui tre delle aziende con cui è stata stretta un’alleanza strategica globale: Salesforce, Cisco e Sap.

Ma come detto, più che le performance economiche, sono stati i casi dei clienti a tenere banco nella sessione plenaria della mattinata. Fabio Veronese, Head of ICT Infrastructure & Networks Solution Center and Head of Infrastructure & Technological Services di Enel, ha spiegato in che modo chatbot e intelligenza artificiale stanno aiutando il colosso delle Utilities nella gestione di richieste di assistenza tecnica e nella loro prevenzione. “Il nostro assistente virtuale Eddie, che si esprime utilizzando il linguaggio naturale, ha già risposto in occasione di 44mila interazioni on line, che nel 71% dei casi sono state attivate da utenti non registrati sul portale. Di queste, il 72% sono andate a buon fine, il che significa che si sono concluse con la corretta segnalazione di un disservizio. Sul fronte della manutenzione della rete, stiamo sfruttando l’intelligenza artificiale applicata alla digital image recognition per identificare anomalie sulle componenti dell’infrastruttura. Il nostro sistema raccoglie circa 65 mila immagini al giorno per un totale di 80 terabyte di dati e un costo di due milioni di euro all’anno. Grazie al nuovo approccio, siamo più efficaci nel riconoscere asset (95%) e criticità (85%) che li riguardano, con la possibilità di intervenire in maniera tempestiva prima che si verifichi un problema tecnico”.

Per Wind Tre sposare la filosofia di di Google Cloud ha significato rispondere a un potenziale aut aut: “Nel momento in cui le due telco si sono fuse, ci siamo trovati di fronte a una grossa sfida rispetto alla scelta dei sistemi informativi da utilizzare. Dovevamo rimanere con quello di Wind, con quello di Tre o crearne uno ex novo?”, ha raccontato il Cio Rob Visser. “La soluzione per l’appunto è stata l’adozione di un’architettura multi-purpose, efficiente nella gestione del consumo dei dati e, da non sottovalutare, Gdpr compliant. Questo ci ha permesso non solo di portare a termine la fusione dei sistemi con successo, ma anche di ottimizzare l’infrastruttura. Abbiamo capito che non dovevamo reinventare la ruota, ma solo il modo in cui la ruota ci aiuta a mettere in movimento i nostri servizi. Su quelli poi bisogna costruire l’elemento differenziante rispetto ai competitor”.

Lorenzo Gubian, Cio di Azienda Zero, ha infine spiegato che la ricerca di una nuova soluzione per la posta elettronica ha portato la sua organizzazione (a cui fanno capo 21 aziende sanitarie, con 70 mila dipendenti e 8,7 miliardi di euro di fatturato l’anno) a spiccare un vero e proprio salto nell’innovazione. “La gara è stata vinta da G Suite perché non cercavamo un semplice rimpiazzo della vecchia piattaforma di mailing: avevamo bisogno di un sistema che permettesse ai dipendenti di collaborare in real time e da remoto su processi delicati come quelli del settore Healthcare. Non solo è cambiato il modo in cui le persone interagiscono, ma essendo tutto erogato in modalità SaaS (Software as a Service, ndr), non dobbiamo più preoccuparci delle operations e della gestione dei sistemi. Focalizzandoci sui processi e sul nostro core business abbiamo recuperato risorse importanti”.

A margine dell’evento, CorCom ha parlato con il Country manager Fabio Fregi. “Abbiamo scelto di portare sul palco tre grandi aziende per dimostrare che anche le organizzazioni più strutturate, tradizionalmente poco propense al cloud pubblico, specialmente se attive in settori molto regolati come quello delle Tlc, delle Utilities e della PA, stanno sviluppando i propri piani di innovazione grazie a piattaforme come la nostra. Le Pmi sono invece già partite da tempo: per loro il Public Cloud ha da sempre rappresentato l’opportunità di accedere a economie di scala che permettono di erogare servizi avanzati, ideali per sviluppare a costi accessibili le stesse soluzioni in dotazione alle grandi imprese”.

Il futuro di Google Cloud in Italia passa dalla crescita dell’ecosistema dei partner, grazie a cui Fregi intende trasferire competenze e conoscenze soprattutto alle aziende di dimensioni minori, e alla spinta sull’offerta dedicata all’infrastruttura. “La collaboration pesa ancora solo per l’1% degli investimenti IT, mentre la parte infrastrutturale assorbe fino al 50% del budget. Sono quelli i servizi che cresceranno più rapidamente, guidati da Machine Learning e Big data, fiore all’occhiello della nostra proposizione. Ma gli sforzi e gli investimenti lungo questa direttrice (si parla di 30 miliardi di dollari spesi negli ultimi tre anni a livello globale, ndr) stanno già dando i loro frutti. Ho appreso proprio ieri sera che Gartner ci ha inseriti nel quadrante dei leader anche sulla parte infrastrutturale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati