IL CASO

Google, avanti tutta sul cloud. Nonostante il faro Antitrust

L’annuncio dell’acquisizione di CloudSimple fa il paio con l’indagine sul caso Ascension Health. L’operazione potrebbe mettere a rischio la privacy dei pazienti: nel mirino il progetto pilota Nightingale

Pubblicato il 19 Nov 2019

icon_cloud_192pt_clr

Google ha comprato CloudSimple, azienda del cloud computing con cui Big G aveva già un’alleanza che le ha permesso di spingere sui prodotti per il cloud ibrido e le integrazioni delle applicazioni VMware.

CloudSimple, infatti, ha sviluppato la soluzione VMware Cloud Foundation per implementare e gestire il cloud ibrido e la Google Cloud VMware Solution per portare facilmente nella nuvola di Google strumenti e database che si trovano on-premise; la partnership siglata a luglio con VMware e CloudSimple ha permesso a Google Cloud di supportare questo prodotto. A pochi mesi dall’accordo, l’acquisizione di CloudSimple è il suggello alla spinta di Google sul cloud ibrido e sul potenziamento degli strumenti offerti alle aziende per spostare le operazioni oggi svolte in sede verso la nuvola di Google. Si tratta di un fattore strategico per concorrere con rivali del calibro di Amazon Aws e Microsoft Azure.

Non sono stati svelati i termini finanziari della transazione, ma i media Usa sottolineano che CloudSimple offre supporto anche per i clienti del cloud di Microsoft e non è chiaro se tale supporto verrà conservato anche dopo la chiusura dell’acquisizione da parte di Google.

Applicazioni VMware nel Google Cloud

Google scrive nel suo blog post ufficiale che molte aziende usano VMware nei loro ambienti on-premise per gestire ogni genere di workload: applicazioni business come Erp e Crm; database come Oracle e SQL Server; ambienti di sviluppo e test; desktop virtuali; sistemi di reportistica e analytics. Grazie all’alleanza di Google con CloudSimple, i clienti di Google possono migrare i loro workload VMware dai datacenter in sede alla Google Cloud VMware Solution creata da CloudSimple, ottenendo la stessa efficienza dalle loro applicazioni ma aumentando la flessibilità grazie al cloud. Il colosso di Mountain View sottolinea di credere in un “mondo multicloud” e dice che continuerà a offrire ai clienti la più ampia scelta possibile di tecnologie nella loro migrazione alla nuvola.

Faro del regolatore sul cloud di Google: il caso Ascension

L’acquisizione di CloudSimple arriva mentre il Congresso degli Stati Uniti alza la vigilanza su un’altra operazione legata al cloud di Google, l’accordo con Ascension Health nella sanità digitale che, secondo quanto denunciato dai media Usa, metterebbe a rischio la privacy dei dati dei pazienti della catena di ospedali americana.

Sotto i riflettori c’è in particolare il progetto pilota “Nightingale”, che sta testando strumenti per aiutare i medici e gli infermieri di Ascension ad accedere in modo più veloce alle informazioni sui pazienti, trovando più rapidamente i dati rilevanti e ottenendo un quadro clinico unificato.

Il deputato Democratico Frank Pallone Jr., presidente della commissione Energy and Commerce della Casa dei rappresentanti, insieme ad altri tre membri Democratici della commissione, ha scritto a Google e ad Ascension Health chiedendo di chiarire, entro il 6 dicembre, come l’azienda ospedaliera usa i dati dei pazienti conservati sul cloud.

Google Cloud ha assicurato di aver integrato gli standard sulla privacy dell’Hipaa (Health insurance portability and accountability act), la legge federale sulla protezione dei dati sanitari, e ha garantito che i dati oggetto dell’accordo non saranno utilizzati per alcuno scopo pubblicitario né saranno condivisi con altri clienti di Google o uniti a quelli di altri consumatori.

Dubbi sulla privacy dei dati

Ma i quattro deputati della commissione Energia e commercio della Camera affermano nella loro lettera che restano dubbi su quali dati esattamente siano conservati da Google, quali dipendenti di Google abbiano accesso ai dati e in quale misura i pazienti siano stati informati dell’accordo tra Google e Ascension. Il Wall Street Journal ha scritto che 150 dipendenti di Google hanno accesso ai dati sensibili di 50 milioni di pazienti e che questi non sono stati informati. Google ha replicato che “un numero limitato di dipendenti di Google ha ottenuto l’autorizzazione di Ascension” ad accedere ai dati: si tratta di specialisti che dovranno implementare gli strumenti richiesti dalla catena ospedaliera.

Big G ha anche affermato che i dati dei pazienti sono conservati in strutture chiuse, ad accesso controllato e trattati in base a “severe linee guida su privacy, sicurezza e finalità di utilizzo”. Ma per alcuni dipendenti di Ascension alcuni strumenti che Google usa per importare ed esportare i dati non sono in linea con gli standard dell’Hipaa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati