MERCATO

Google e PwC: ecco la Grande Alleanza per l’ufficio

Accordo fra le due aziende per portare consulenza e software professionale nel cloud alle imprese. Dalla startup alla vecchia azienda che cerca di reinventarsi, è la scommessa del cloud giocata come Re-Inventing Work

Pubblicato il 21 Dic 2015

google-pwc-151221124434

In una logica di coo-petition, mix tra cooperazione e competizione, Google si fidanza con PwC, uno dei quattro grandi revisori contabili al mondo e gigante della consulenza aziendale, per portare i suoi servizi B2B nel cloud alle aziende. PwC e Google for Work collaborano infatti con Re-Inventing Work: una suite di servizi di consulenza e soluzioni tecnologiche per aiutare le imprese a innovarsi e a gestire i processi di digital trasformation progettando modi di lavorare sempre più efficaci nell’era digitale.

Si sa che con la crescente diffusione dei dispositivi mobili cambiano radicalmente le modalità e i luoghi in cui si lavora. Le aziende che utilizzano attivamente il digitale nei propri processi possono aumentare la redditività di oltre il 26% (sostiene Google sulla base di una ricerca pubblicata nei mesi scorsi) e il proprio valore di mercato di circa il 12%. Nel dettaglio, i servizi cloud migliorano i processi inefficienti: il 56% delle aziende dichiara di aver aumentato la produttività grazie a questa tecnologia e la metà di aver rafforzato il proprio business grazie al cloud.

«Nonostante – dice Massimo Pellegrino, Partner PwC – la forte focalizzazione del mercato sulle tecnologie digitali, la maggioranza delle aziende sta investendo per migliorare ed espandere il modello di business esistente e non invece per crearne di nuovi che possano radicalmente cambiare le regole del gioco. Mantenere, però, la leadership comporta pensare e agire con la flessibilità di una start-up, dove i team sono organizzati più a rete che per gerarchie, la collaborazione è l’elemento fondante dell’innovazione e della produttività e l’ufficio non è dove fisicamente si lavora ma l’insieme degli strumenti a disposizione in qualsiasi luogo ci si trovi. Noi pensiamo che Google for Work sia la piattaforma tecnologia che meglio di qualsiasi altra è in grado di facilitare i significativi cambiamenti – soprattutto culturali – che ogni organizzazione è chiamata ad affrontare».

Re-Inventing Work si mette in questa prospettiva e, sostengono Google e PwC, permetterà alle aziende di evolvere il proprio modello di business avvalendosi, nelle intenzioni delle due aziende, della consulenza di PwC e della tecnologia Google for Work per essere più produttive, più efficienti nel servizio ai propri clienti e integrate.

Cosa c’è sul piatto di questo fidanzamento commerciale? PwC fornirà ai clienti la consulenza aziendale per ottimizzare il passaggio al cloud. L’obiettivo è aiutare le organizzazioni a progettare e realizzare un nuovo modo di “lavorare insieme”: l’ufficio, l’utilizzo di dispositivi in mobilità, la collaborazione, la condivisione delle idee e della conoscenza, la semplificazione delle attività e dei modelli organizzativi che permettono tutto ciò.

«Aziende di ogni dimensione – dice Fabio Fregi, Country Manager Google for Work in Italia – si affidano alla tecnologia di Google nella fase di lancio, durante la propria crescita o la propria trasformazione. Siamo entusiasti di inaugurare anche in Italia questa collaborazione con un leader della consulenza in tutto il mondo come PwC, per portare il meglio di Google alle aziende del nostro Paese e aiutarle a innovare. Vedere PwC muoversi in questa direzione è un segnale molto positivo per il mercato: offrirà una marcia in più all’utilizzo delle tecnologie cloud e mobile, fruibili sia dalla soluzione Android for Work pensata per le aziende, che da tutte le altre piattaforme mobili. Ciò porterà a una collaborazione migliore e più rapida e trasformerà il business delle imprese per prepararlo all’era digitale che stiamo vivendo».

Google for Work, dal canto suo, metterà a disposizione delle aziende soluzioni che favoriscono la comunicazione e la collaborazione aziendale. Le aziende potranno inoltre sfruttare le potenzialità combinate delle “intuizioni analitiche” di PwC (per tradurre il termine “Insight”) e della potenza di Google Cloud Platform per ottimizzare la gestione delle informazioni e aumentare la propria competitività sul mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati