IL NEW RETAIL

Google Glass per rivoluzionare negozi e alimentari: gestione degli ordini “hand free”

Google Cloud sigla una partnership con TeamViewer per lo sviluppo di soluzioni basate sulla realtà aumentata
 che consentono di aggiornare gli inventari in tempo reale e automatizzare le attività. Si stima un miglioramento delle performance fino al 40%

Pubblicato il 12 Ott 2021

Schermata 2021-10-12 alle 12.08.49

Scatta la partnership TeamViewer-Google Cloud per estendere la portata delle soluzioni di realtà aumentata (AR) nel mondo del commercio. In virtù dell’accordo, il fornitore di soluzioni di connettività remota e della digitalizzazione degli ambienti di lavoro porterà le sue soluzioni di realtà aumentata su Google Cloud, sviluppando attività di co-marketing e di soluzioni AR per le aziende.

Una soluzione per negozi al dettaglio e alimentari

La prima soluzione sviluppata congiuntamente è “Assisted order picking“, applicazione di gestione degli ordini ‘hand free’ – senza dover utilizzare le mani – e che sfrutta gli smartglasses della versione Google glass enterprise edition 2, dotati della suite frontline del software TeamViewer, e che consente di migliorare la gestione omnicanale per negozi e rivenditori. 

La soluzione è ideale per il settore dei negozi al dettaglio e degli alimentari per la gestione completa del sistema degli ordini e per aggiornare l’inventario in tempo reale. Gli addetti ricevono direttamente sul display dei Google Glass tutte le informazioni di cui hanno bisogno per evadere gli ordini.  Questa capacità del display multifunzione permette al personale di usare entrambe le mani per localizzare e prelevare gli articoli corretti, migliorando i tassi di prelievo dal 15 al 40%.  Allo stesso tempo, fornisce nuove informazioni sui dati ai rivenditori che devono soddisfare la crescente domanda dei clienti per l’acquisto online, il ritiro in negozio (Bopis) e le opzioni di consegna in giornata.

Per questo sviluppo, TeamViewer si avvale delle competenze tecnologiche di Upskill, azienda che è stata acquisita nel marzo 2021, pioniere nelle soluzioni AR per l’industria.


Una risposta allo shopping omnicanale

“Il comportamento di acquisto è cambiato notevolmente – commenta Carrie Tharp, Vp Retail & consumer di Google Cloud – e gli operatori del settore retail devono assumere nuovo personale e ripensare ai processi di raccolta e di evasione degli ordini.  I retailer stanno cercando una tecnologia pronta all’uso che possa essere implementa oggi e che li possa sostenere con un approccio al negozio moderno per un successo a lungo termine”.

“Siamo entusiasti di presentare questa prima soluzione con Google Cloud per essere al fianco di rivenditori e negozianti che devono far fronte alle nuove tendenze dello shopping cosiddetto omnicanale.  Il nostro obiettivo è quello di fornire loro gli strumenti e la tecnologia per offrire un livello di servizio superiore ai loro clienti e per semplificare i modelli di business in continua evoluzione”, aggiunge Alfred Patron, vice presidente esecutivo dello sviluppo del business di TeamViewer. 
“Come partner di Google Cloud, stiamo prima di tutto sviluppando soluzioni per migliorare sia il front-end che il back-end delle operazioni di vendita al dettaglio. Presto estenderemo la nostra collaborazione per applicare questo stesso stack tecnologico per migliorare la produzione, l’assistenza on site e i processi della supply chain in altri settori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati