STRATEGIE

Google investe 1 miliardo di dollari in Africa. E spinge sulla sostenibilità in tutto il mondo

Piano quinquennale per la digital transformation del Continente. E, in vista della conferenza Cop26, il Ceo Sundar Pichai annuncia nuove funzionalità: viaggi, ricerche e mappe arricchite di opzioni a favore della sfida green

Pubblicato il 06 Ott 2021

Schermata 2021-10-06 alle 14.28.50

Nuovo cavo sottomarino per collegare l’Africa e l’Europa e sostegno a startup, aziende e operatori di Tlc locali per garantire accesso a Internet veloce al continente africano. Sono gli obiettivi del piano quinquennale da 1 miliardo di dollari di Google che punta alla digital transformation dell’Africa. Ma non è l’unico programma del gruppo californiano che, alla vigilia della conferenza Cop26 annuncia nuove funzionalità a sostegno del clima: dal Travel al Search fino al Maps per raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2030.

Il programma Google for Africa

“Oggi sono entusiasta di riaffermare il nostro impegno per supportare la trasformazione digitale dell’Africa – dice il Ceo Sundar Pichai -. Il programma prevede una serie di iniziative, dal miglioramento della connettività agli investimenti nelle startup”.

Nel dettaglio, saranno investiti 50 milioni di dollari destinati a fornire alle startup accesso a rete e tecnologie dell’azienda. In collaborazione con l’organizzazione no-profit Kiva, Google fornirà anche 10 milioni di dollari in prestiti a basso interesse per aiutare le piccole imprese e gli imprenditori in Ghana, Kenya, Nigeria e Sudafrica a superare le difficoltà economiche create dal Covid-19.

Sarà ampliato il programma lanciato l’anno scorso in Kenya in collaborazione con Safaricom che consente ai clienti di pagare a rate i telefoni abilitati 4G sarà ampliato in tutto il continente con operatori mobili come Mtn, Orange e Vodacom.

Inoltre l’azienda sta costruendo un cavo sottomarino per collegare l’Africa e l’Europa, che porterà Internet più veloce e costi di connettività inferiori.

Le iniziative a favore dell’ambiente

Sul fronte clima una serie di iniziative e nuovi strumenti. Perché “il cambiamento climatico non è più una minaccia remota – dice Pichai -: in tutto il mondo incendi, inondazioni e altri eventi climatici estremi continuano a influire sulla nostra salute, le nostre economie e il nostro futuro, oltre che sul nostro pianeta. Abbiamo bisogno di soluzioni urgenti ed efficaci per affrontare questa sfida incalzante”.

Fra i nuovi prodotti Google Voli che consentirà agli utenti di ottenere più infrmazioni sulle emissioni di carbonio delle compagnie aeree e di trovare le opzioni che inquinano meno. Anche per gli hotel verranno mostrate informazioni sulle misure adottate a favore della sostenibilità, dalla riduzione dei rifiuti e del consumo di acqua all’eventuale certificazione Green Key o EarthCheck.

Nuove funzionalità anche per lo shopping che mostreranno quali prodotti consumano più energia.

Le novità su Google Maps

Google Maps proporrà per impostazione predefinita il percorso che comporta la quantità minore di emissioni di carbonio quando l’ora di arrivo stimata è simile: una novità che, secondo Google, consentirà di evitare oltre un milione di tonnellate di emissioni di carbonio all’anno, equivalenti a rimuovere più di 200.000 auto dalla strada, e permetterà alle persone di risparmiare denaro riducendo il consumo di carburante.

L’azienda sta inoltre lavorando “per far sì che le auto che continuano a circolare – si legge in una nota – siano eco-friendly”. Nella ricerca sarà più facile vedere le opzioni di auto ibride e veicoli elettrici, confrontarli con i modelli a benzina, e trovare eventuali sgravi così da conoscere l’effettivo costo prima di procedere con l’acquisto dell’auto. Queste funzionalità saranno disponibili già da quest’anno negli Stati Uniti, e altre se ne aggiungeranno nel 2022.

Il cloud più pulito del settore

Sul fronte cloud annunciati impegni con aziende come Whirlpool, Etsy, Hsbc, Unilever e Salesforce per sviluppare nuove soluzioni per affrontare la sfida del cambiamento climatico e beneficiare del cloud più pulito del settore. La prossima settimana, in occasione della Google Cloud Next ‘21, verranno annunciati nuovi sistemi in grado di consentire alle aziende soluzioni più sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati