MERCATO

Google offre gli “welcome pack” a chi passa alle Apps for Work

Anche in Italia l’azienda si accolla i costi per l’attivazione del proprio servizio fino alla scadenza del precedente contratto enterprise e parte delle spese di implementazione tramite i suoi partner. Rao: “Abbiamo reso tutto più semplice, questo è il momento perfetto”

Pubblicato il 10 Nov 2015

google-chrome-150831131553

Competizione sempre più serrata nella nuvola. Dopo la fase di decrescita del prezzo dell’archiviazione dati, comincia quella del “welcome pack” per le aziende che decidono di spostare da un provider all’altro il proprio uso del cloud. Un po’ come accadeva nei momenti più infuocati della battaglia per conquistare nuovi consumatori nel mercato dei telefonini, quando un carrier si accollava le spese di uscita dal precedente fornitore di servizio oltre a quelle di entrata nel proprio.

Google lancia anche in Italia l’iniziativa già presente in altre aree del suo mercato mondiale per le Apps for Work: se un’impresa ha già stipulato un contratto enterprise con un altro provider, Google sostiene le spese per l’attivazione delle Apps for Work sino alla scadenza del contratto enterprise dell’azienda interessata con altro provider e partecipa alle spese di implementazione delle App con uno dei partner Google for Work.

Come spiega Rich Rao, Head of global sales, Google Apps for Work, “siamo così certi che Documenti Google abbia tutte le funzionalità che vi servono, e nessuna funzionalità superflua, che vogliamo rendere ancora più semplice poterlo provare. Se passare a Documenti vi preoccupa perché è ancora in vigore il vostro contratto Enterprise con un altro provider, copriremo noi le spese per le Google Apps fino alla scadenza del vostro contratto. Parteciperemo anche alle spese di implementazione, per prepararvi a partire in quarta con uno dei nostri partner Google for Work. Allo scadere del vostro contratto Enterprise, vi offriremo un contratto semplice, senza ambiguità o sorprese, che per molte aziende si rivela anche più economico. Le nostre stime indicano che le aziende con contratti enterprise di base e senza licenze dipendenti possono risparmiare fino al 70% passando a Google Apps for Work. Quando vedrete Documenti e Google Apps for Work in azione, non vorrete più tornare indietro. Vogliamo farvi provare subito questi prodotti, anche se il vostro contratto Enterprise è ancora in vigore. Anche in Italia è possibile aderire al programma”.

La strategia delle Apps for Work è un vero e proprio attacco dal cielo in piena regola per conquistare lo spazio delle suite di produttività più diffuse sul pianeta, segnatamente Office di Microsoft, ovviamente. I programmi di elaborazione testo e i fogli di lavoro sono la colonna portante dei software per la produttività aziendale. Inutile girarci intorno: senza un modo efficiente di scrivere, elaborare i dati e approfondire le idee, è impossibile riuscire a essere davvero produttivi. “Per molto tempo – dice Rao – questi software hanno rappresentato quello che per le auto è una berlina di medie dimensioni: sono resistenti, affidabili, hanno molte funzionalità e sono un po’ noiosi. Nove anni fa, con Google Documenti abbiamo visto l’opportunità di offrire alle persone nuovi modi per lavorare insieme, e oggi Documenti è un vero e proprio colosso della produttività. Se volete avvalervi dei suoi ineguagliabili strumenti di collaborazione, questo è il momento perfetto per scoprire cosa ha da offrire. Abbiamo reso tutto più semplice, aggiungendo molte delle funzionalità che secondo alcuni utenti mancavano, oltre ad altre interessanti novità come la digitazione vocale e la funzione Esplora. Siamo sicuri che lo troverete lo strumento perfetto per il vostro lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati