INVESTIMENTI

Google riporta a bordo Chronicle. Obiettivo: rafforzare la cybersecurity del cloud

Il ceo di Google Cloud Thomas Kurian:.”La necessità dei nostri clienti di archiviare in modo sicuro i dati e difendersi dalle minacce è una priorità assoluta”. L’integrazione fissata per l’autunno

Pubblicato il 28 Giu 2019

tera-data-cloud-160914125315

Sono “le altre scommesse”, le “other bets”, di Alphabet, la casa madre di Google. Gli investimenti che l’azienda fa in tecnologie, spazi di mercato, idee innovative. Prima le tiene in un’area più riservata e sperimentale del gruppo. Poi, quando maturano, le trasforma in unità autonome. E infine, alle volte, alcune di queste “scommesse” maturano e e pagano: sono considerate riuscite e vengono promosse in serie A. Cioè assorbite all’interno della casa madre Alphabet e trasformate in prodotti e funzionalità dei marchi principali.

È stato così un anno fa per Nest, che nasceva come azienda autonoma e che è stata invece assorbita all’interno delle altre divisioni di Google. E adesso tocca a Chronicle, unità per la cybersecurity aziendale che viene “fusa” con il cloud di Google per le imprese, di recente passato nelle mani di Thomas Kurian, ceo di Google Cloud.

Chronicle è originariamente uscito da X, il laboratorio di progetti sperimentali della società, e dal gennaio 2018 è diventata una delle “scommesse” di Alphabet, che come visto sono le società di Google che cercano di produrre la prossima grande innovazione tecnologica. A marzo, Chronicle ha rilasciato il suo primo prodotto, Backstory, che consente agli esperti di sicurezza di analizzare le potenziali minacce, aiutandoli a individuare più rapidamente i pericoli reali riorganizzando la valanga di avvisi che ogni giorno vengono generati dai server. In un affollato mercato dei fornitori di cybersicurezza (soprattutto negli Usa), esistono pochi modi per collegare tutti i dati dai diversi prodotti in un sistema con una vista unificata.

La mossa arriva più di un anno dopo che Alphabet ha ripiegato la sua filiale Smart Home (nata come Nest) nel marchio più generale di Google. Come detto, l’amministratore delegato di Google Cloud Thomas Kurian sta apportando cambiamenti di ampia portata sul gruppo proprio mentre ricorrono i suoi primi sei mesi di lavoro nell’azienda. All’inizio di questo mese, Google ha acquistato il provider di analisi dei dati Looker per 2,6 miliardi di dollari, la prima grande acquisizione di Kurian da quando l’ex dirigente Oracle ha sostituito Diane Greene co-fondatrice e a lungo Ceo di VMware, e poi a capo di Google Cloud.

“Le minacce poste dagli aggressori alle aziende, ai governi e alle organizzazioni di tutto il mondo – ha scritto Kurian sul blog di Google Cloud – sono diventate solo più sofisticate e urgenti. Per quanto riguarda Google Cloud, la necessità dei nostri clienti di archiviare in modo sicuro i dati e difendersi dalle minacce, sia nel cloud che in azienda, è una priorità assoluta”. Chronicle si unirà a Google Cloud nelle “prossime settimane”, è stato dichiarato in un comunicato, specificando che l’integrazione avverrà in autunno. Non è stato subito chiaro se l’amministratore delegato di Chronicle, Stephen Gillett, rimarrà il responsabile della business unit.

Il commento di Gillett è stato pubblicato su Medium e si focalizza soprattutto sull’obiettivo originale della business unit: “Al centro della nostra missione c’era la capacità di cercare il modo migliore per avere un impatto e portare la tecnologia e i servizi necessari per “mettere i buoni in vantaggio”. Il nostro obiettivo era centrato sul fornire un modo per moltiplicare per dieci le capacità dei team di sicurezza in tutto il mondo che ogni giorno lottano per rimanere in davanti ai cattivi. Unire i nostri sforzi ci consentirà di fare il prossimo passo in avanti e accelererà significativamente il nostro impatto a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati