SEGRETI

Google svela la sua “nuvola segreta”, guanto di sfida ad Amazon

Il gigante di Mountain View svela il suo business cloud: grandi clienti, tecnologie, datacenter ad altissime prestazioni e rete in fibra ultraveloce

Pubblicato il 17 Giu 2015

google-150227153054

Una rete in fibra ultraveloce. E poi l’esercito di server, decine di milioni, nei datacenter che sono senza dubbio i più grandi del pianeta. E i software, costruiti internamente, per gestire la gigantesca macchina della casa della Grande G. Senza contare la lunghissima lista di azienda che usa i suoi servizi, i sistemi di gestione, le piattaforme a disposizione per chi sposta il suo business nella nuvola di Google.

È una vera e propria marea di particolari che in questi giorni sta emergendo attraverso una serie di interventi e dichiarazione più o meno casuali, almeno da un punto di vista apparente, di manager e dirigenti dell’azienda. Una conferenza a Taiwan assieme a HTC (da cui si apprende la nuova architettura dell’infrastruttura cloud di Google) oppure un incontro dove viene casualmente spiegato che la dorsale in fibra tra Stati Uniti ed Europa permette di spostare grandi quantità di dati in tempi inferiori a 100 millisecondi. Oppure il sistema di backup geografico che sposta i dati dei singoli utenti in nove differenti location ai “nove angoli del pianeta”. Oppure, ancora, informazioni sul sistema di storage e business intelligence, gli strumenti di analisi dei dati messi a disposizione dei clienti, e decine di altri particolari.

Dicevamo, fin troppo informazioni casuali per essere davvero tali. Il sapore invece è quello di una contro-offensiva rispetto all’ondata di metriche e dati che in questi ultimi due anni Amazon ha iniziato a rilasciare sui suoi web services. Il creatore del cloud – perché poi questo è il ruolo storico di Amazon – ha infatti da tempo deciso di non voler lasciare la presa sul mercato che non la caratterizza ma che costituisce a pieno titolo il vero “piano B” di Jeff Bezos. Da qui una offensiva di PR e informazioni che serve ad orientare la pubblica opinione e farle digerire l’idea che Amazon sia, nei fatti, il campione della nuvola.

Il campione che però se la deve vedere sostanzialmente con due più due avversari molto determinati sia nel settore B2C che in quello B2B. A partire da Google, ma anche da Microsoft, che con l’attuale Ceo Sanja Nadella punta tantissimo sulla nuvola “per prima”. E poi ovviamente Apple, che offre servizi sia ai privati che alle aziende e che potrebbe rivelare un più grande iPad (12 pollici di schermo e penna ottica) per muoversi magari in sinergia con Ibm e proporre una soluzione aziendale e servizi cloud dedicati assieme a Big Blue (come già le due aziende stanno facendo da alcuni mesi con app e il cloud di Ibm). Infine, Facebook, che tutti vedono come un attore limitato solo ai social media ma che in realtà nell’epoca della collaborazione e del teamworking ha la possibilità di creare cose molto interessanti anche nel segmento B2B con slogan come: “Visto che passate tanto tempo su Facebook “al lavoro”, perché non usarlo anche “per” lavoro?”.

E poi non bisogna dimenticare il quinto incomodo: Alibaba che dalla Cina si sta muovendo sempre più velocemente anche in Europa e negli Stati Uniti, con un DNA che è simile a quello di Google ed Ebay e che ha le potenzialità per conquistare molto più che non una semplice nicchia, se non altro per le sinergie con alcuni paesi europei, a partire dalla Germania con la quale ha avviato un forte dialogo ai livelli più alti (con la cancelliera Angela Merkel durante l’ultimo Cebit di Hannover).

Intanto Google, che rivela di avere 90 POP (Point of presence) nel mondo, contro i 53 di Amazon, continua non solo a costruire ma anche a mostrare un po’ di più quel che sta facendo. Rivelando di essere lei stessa la sua killer app sul mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati