LO STUDIO

Hacker all’assalto del cloud: in crescita gli attacchi mirati

I dati Ibm Security: le vulnerabilità riguardano soprattutto la governance e gli errori di configurazione. E intanto i criminali informatici mettono a punto malware, ransomware e altre minacce “personalizzate”

Pubblicato il 22 Giu 2020

tera-data-cloud-160914125315

Sfide e minacce da affrontare per preservare la sicurezza del cloud: questo il tema di un nuovo studio diffuso da Ibm Security. L’analisi ha rilevato che i principali fattori di rischio per la sicurezza delle imprese rimangono la governance, le applicazioni e gli errori di configurazione, aspetti che dovrebbero essere di particolare attenzione quando gli ambienti IT sono cloud-based. Uno specifico focus sugli incidenti di sicurezza che si sono verificati nell’ultimo anno, inoltre, ha messo in evidenza la tendenza dei criminali informatici a mirare sempre di più gli attacchi verso ambienti cloud, personalizzando malware, ransomware e altre minacce.

Lo studio, condotto da Ibm Institute for Business Value (IBV) e Ibm X-Force Incident Response and Intelligence Services (Iris), fa seguito crescente diffusione delle tecnologie ibride e multi-cloud. Secondo Idc, più di un terzo delle aziende ha infatti acquistato oltre 30 tipi di servizi cloud da 16 diversi fornitori solo nel 2019, attivando architetture dispersive che possono rendere incerta la ownership della sicurezza nel cloud, far emergere “punti ciechi” nelle policy e determinare vulnerabilità e configurazioni errate dovute allo Shadow IT.

Esaminando nel dettaglio i risultati dello studio, emerge che il 66% degli intervistati ha dichiarato di affidarsi ai provider dei propri servizi cloud per la gestione e implementazione degli standard di sicurezza di base, con differenti percezioni dell’ownership della security a seconda delle piattaforme e delle applicazioni cloud specifiche.

Si rileva inoltre che la principale via d’ingresso negli ambienti cloud da parte dei criminali informatici sono le applicazioni cloud-based, che rappresentano il 45% degli incidenti rilevati nei casi analizzati da Ibm X-Force Iris. I cybercriminali approfittano in particolare degli errori di configurazione e delle vulnerabilità intrinseche alle applicazioni.

Quanto, infine, ai principali obiettivi degli attacchi cloud, l’indagine evidenza che si tratta di  furti di dati, operazioni di cryptomining e ransomware, effettuati utilizzando risorse cloud per amplificarne l’effetto.

Secondo l’indagine, più dell’85% di tutti i data breach registrati nel 2019 dalle aziende intervistate sono stati causati da responsabilità dei singoli utenti, al netto di problemi di configurazione. Inoltre, le imprese hanno una percezione molto diversa in materia di responsabilità della sicurezza: la maggior parte degli intervistati (73%) ritiene che i provider di servizi di public cloud siano i principali responsabili della sicurezza nel caso di soluzioni Software-as-a-Service (SaaS), mentre solo il 42% ritiene che questi siano i principali responsabili della sicurezza nel caso di offerte Instrastructure-as-a-Service (IaaS) .

Le organizzazioni in grado di semplificare le operazioni cloud e security possono aiutare a ridurre i rischi di variabilità di policy di sicurezza e di mancanza di visibilità attraverso i diversi ambienti cloud, attraverso policy definite in modo chiaro e applicabili a tutto l’ambiente IT.

Applicazioni cloud come punto di ingresso: furto di dati, cryptomining e ransomware

Gli esperti Iris di X-Force Incident Response hanno analizzato in modo approfondito gli attacchi indirizzati agli ambienti cloud affrontati nel corso dell’ultimo anno.

Emerge innanzitutto che il fattore economico è alla base della maggioranza delle violazioni del cloud rilevate, sebbene le organizzazioni finanziate da enti governativi rappresentino un fattore persistente di rischio. Si evidenzia poi che il punto di accesso più comune per indirizzare gli attacchi sono le applicazioni cloud, forzate attraverso azioni volte a sfruttare le vulnerabilità e le configurazioni errate. Le vulnerabilità sono spesso rimaste inosservate a causa dello “Shadow IT”, ovvero l’utilizzo da parte dei dipendenti di app cloud vulnerabili non approvate dall’organizzazione.

I ransomware in cloud sono in crescita: secondo l’indagine, gli attacchi ransomware sono stati distribuiti 3 volte più di qualsiasi altro tipo di malware negli ambienti cloud, seguiti da cryptominer e malware botnet; inoltre, al di fuori della distribuzione di malware, il furto di dati rappresenta il tipo di attacco più comune negli ambienti cloud violati nell’ultimo anno, mentre i criminali informatici hanno utilizzato risorse cloud per amplificare l’effetto di attacchi come cryptomining e DDoS.

Amplificazione degli attacchi: elevati livelli di CloudSec migliorano la capacità e la velocità di risposta

Lo studio di Ibm Institute for Business Value rivela che le organizzazioni evolute che abbiano già ampiamente adottato soluzioni cloud e security sono in grado di identificare e contenere i data breach più rapidamente rispetto a quelle ancora all’inizio del percorso di migrazione verso il cloud. Inoltre, le organizzazioni con un maggior grado di maturità sono due volte più veloci nelle fasi di identificazione e contenimento delle violazioni rispetto alle organizzazioni meno mature.

“Il cloud ha un potenziale enorme per l’efficienza e l’innovazione del business, ma può anche creare un “wild west” fatto di ambienti ampi e distribuiti che le organizzazioni devono saper gestire e proteggere – afferma Abhijit Chakravorty, Cloud Security Competency Leader, Ibm Security Services – Se implementato nel modo giusto, il cloud può rendere la sicurezza scalabile e più flessibile, ma per compiere questo passo è necessario che le organizzazioni abbandonino convinzioni obsolete e si orientino verso nuovi approcci alla sicurezza progettati specificamente per questa nuova frontiera della tecnologia, sfruttando l’automazione laddove possibile. Questo percorso deve però avere alla base un quadro chiaro degli obblighi normativi e di conformità, oltre che delle particolari sfide alla sicurezza derivanti sia dalle caratteristiche tecniche che dalle policy e dalle minacce esterne rivolte al cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati