MERCATO

Hootsuite migra nella nuvola di Ibm

Strumenti più potenti di analisi social per i clienti. Le due aziende promuovono anche l’integrazione dei rispettivi programmi universitari per favorire la crescita delle competenze nel cloud

Pubblicato il 01 Set 2015

ibm-italia-141127153713

Ibm e Hootsuite hanno annunciato i piani per integrare diverse tecnologie e competenze nel cloud computing e nei social media, con l’obiettivo di fornire ai clienti di Hootsuiteuna social experience veloce e affidabile.

Hootsuite migrerà la sua App Directory nel cloud di Ibm, basato sull’Infrastructure-as-a-Service SoftLayer. L’App Directory di Hootsuite è una raccolta di funzionalità e applicazioni, che gli utenti possono aggiungere al proprio dashboard per creare viste personalizzate dei social media e delle metriche più importanti per loro.

Per raggiungere l’obiettivo dichiarato dall’azienda di poter offrire affidabilità e velocità ai propri clienti globali, Hootsuiteritiene di aver bisogno di ambienti di high performance computing su una piattaforma che sia al contempo stabile e scalabile. Migrando l’App Directory sul cloud di Ibm, Hootsuite potrà offrire ai clienti un’infrastruttura scalabile e dedicata, arricchita da una serie di tool di facile utilizzo per il provisioning e la gestione.

Secondo le due aziende, il cloud di Ibm fornisce inoltre resilienza, privacy e localizzazione dei dati, un aspetto chiave per i clienti internazionali che richiedono la possibilità di tenere i dati nel proprio Paese. Inoltre, Hootsuite può rendere disponibili rapidamente nuove funzionalità per i clienti e assicurare tempi di risposta rapidi e affidabili.

«Il cloud di Ibm – dice Aaron Budge, vice president operations e IT di Hootsuite – offre prestazioni elevate, controllo granulare e flessibilità. Queste caratteristiche, unite al suo footprint per il cloud globale e integrato, ci darà la possibilità di spostare i dati tra i data center in modo efficiente, con conseguente aumento di resilienza, flessibilità e controllo. Abbiamo una relazione eccellente con Ibm da più di due anni e siamo entusiasti di espanderla e trarre ulteriore vantaggio con l’integrazione di nuovi prodotti».

Hootsuite trasferirà la sua App Directory sul cloud di Ibm nel quarto trimestre del 2015.

Lo scopo dell’operazione è anche quello di “alimentare nuove competenze per la social analytics”, dichiarano le due aziende. Infatti Ibm e Hootsuite hanno deciso di aprire un nuovo fronte di investimenti: in un imminente corso di laurea che abbina l’Academic Initiative di Ibm all’Higher Education Program di Hootsuite, unendo la formazione su analytics e cloud allo sviluppo delle competenze professionali nei social media. Nell’ambito del programma, le classi iscritte all’Academic Initiative di Ibm avranno accesso all’Higher Education Program di Hootsuite, che fornisce ai professori e ai loro studenti tre mesi di accesso gratuito alle principali risorse didattiche e ai materiali dei corsi sui social media.

L’Academic Initiative di Ibm è un programma gratuito che fornisce a oltre ottomila università la possibilità di accedere a tecnologie e competenze su scala mondiale. I docenti ricevono 12 mesi di accesso di prova a Bluemix per il loro utilizzo e gli studenti fino a sei mesi. Gli account dei docenti e degli studenti sono rinnovabili.

A oggi, Hootsuite con il suo Programma di istruzione superiore ha toccato oltre tremila università. Abbinando la tecnologia del cloud Ibm alle soluzioni per i social media di Hootsuite, le due aziende sono convinte che gli studenti avranno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze tecniche e di dimostrare la loro competenza nei social media.

Non è finita. Tra le finalità dell’accordo c’è infatti anche quella di promuovere le innovazioni nel cloud e nei social media. La migrazione dell’App Directory al cloud Ibm e il programma accademico congiunto sono gli ultimi sviluppi della collaborazione tra Ibm e Hootsuite. Di recente, Hootsuite ha integrato Ibm Silverpop nell’App Directory, permettendo agli operatori di marketing e ai gestori dei social media di acquisire informazioni sul comportamento delle persone che interagiscono con il loro brand attraverso social network come Facebook e Twitter. Ciò completa l’integrazione esistente in Ibm Connections, permettendo agli utenti di uniformare il comportamento social interno all’azienda a quello esterno.

Inoltre, Ibm utilizzerà Hootsuite in via esclusiva per promuovere a livello di social ventiquattro hackaton nel 2016, nell’ambito dell’ottava edizione del Global Hackathon Series, che si svolgerà in varie parti del mondo nel corso dell’anno. Gli hackaton raggiungeranno diecimila sviluppatori, progettisti e imprenditori, collegando le community dei developer più attive, per stimolare l’innovazione open source di prodotti, piattaforme e brand. Questi eventi nell’idea di Ibmdovranno mostrare l’impatto delle tecnologie Bluemix e Watson nei vari settori d’industria, tra cui quello sanitario, turistico, alimentare.

«Ibm e Hootsuite – dice Sandy Carter, general manager, Cloud Ecosystem and Developers, Ibm – continueranno a lavorare insieme per promuovere l’integrazione di social e cloud, con l’obiettivo di permettere ai clienti di prendere decisioni basate sui dati in modo semplice e veloce».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati