LA PARTNERSHIP

Hp e Alcatel-Lucent rafforzano l’alleanza globale

L’ampliamento della collaborazione prevede l’integrazione delle rispettive soluzioni per migliorare la customer experience

Pubblicato il 10 Dic 2014

customer-innovation-showcase-141204172526

Hp e Alcatel-Lucent hanno annunciato un ampliamento della loro alleanza globale per aiutare le organizzazioni e i service provider più grandi del mondo a costruire soluzioni distribuite sul cloud e network-enabled per creare nuove opportunità di business e maggiori efficienze, migliorando al contempo il servizio al cliente. La collaborazione incorpora una selezione di prodotti ottici e di IP routing di Alcatel-Lucent nel portafoglio esistente di routing e storage di HP, consentendo alle imprese di sfruttare con maggiore efficienza la convergenza tra IT e telecomunicazioni al fine di ridurre la complessità e aumentare l’agilità.

“L’ampliamento della collaborazione tra Hp e Alcatel Lucent dimostra il nostro impegno congiunto ad aiutare le imprese e i service provider di grandi dimensioni a trasformare e cambiare i rispettivi settori e mercati,” ha affermato Antonio Neri, senior vice president and general manager, Hp enterprise group. “Per fare ciò utilizziamo i migliori prodotti dei rispettivi portafogli di IT e networking per offrire una serie esclusiva di soluzioni per data center e le reti che riducono la complessità, abbassano l’OPEX e aumentano l’agilità al fine di accelerare l’innovazione dei nuovi prodotti e servizi.”

“L’espansione dell’alleanza con HP ci permette di continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio, ovvero costruire reti capaci di aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi. Ci consente, inoltre, di sfruttare i punti di forza di entrambe le aziende per aumentare il valore offerto a questi clienti,” ha affermato Basil Alwan, President Alcatel-Lucent IP Routing and Transport. “Insieme continueremo a innovare e a offrire a imprese e service provider di grandi dimensioni le soluzioni più agili e più flessibili del settore, con il livello di performance e i benefici economici che occorrono nell’epoca del cloud.”

HP Storage espanderà le proprie soluzioni tra i data center per fornire ai clienti comuni di HP e Alcatel-Lucent funzioni convalidate end-to-end di business continuity e disaster recovery. Queste permetteranno ai clienti di aumentare la flessibilità nel data center e mantenere l’agilità in fase di implementazione, soddisfando al contempo le esigenze in termini di normative, sicurezza e conformità. HP e Alcatel-Lucent hanno certificato la replica sincrona a distanza e a bassa latenza utilizzando HP 3PAR RemoteCopy per distanze fino a 130 km. I componenti compresi nella soluzione includono HP 3PAR StoreServ Storage, il software HP 3PAR Remote Copy, HP StoreFabric Storage Networking e i prodotti ottici Alcatel-Lucent 1830 PSS.

Hp Networking espande il portafoglio di router Wan per le grandi aziende con l’adozione di una selezione mirata di router carrier-grade di Alcatel-Lucent. Le funzioni aggiuntive offrono l’aumento della scala necessario per realizzare soluzioni WAN capaci di trasformare le grandi aziende per il New Style of IT, rafforzando al contempo la capacità di HP di fornire soluzioni di rete end-to-end di qualità. Secondo i piani di HP, le consegne dei router Alcatel-Lucent inizieranno nel secondo trimestre del 2015.

Alcatel-Lucent ha adottato complessivamente le tecnologie IP e le efficienze di filiera di HP e recentemente è diventata membro dell’Early Access Forum di Hp per la tecnologia Hp Helion, la piattaforma open-source di HP distribuita su cloud computing e basata sulla tecnologia OpenStack. Di conseguenza, Alcatel-Lucent offre oggi soluzioni più sofisticate basate su tecnologie diffuse, che aiutano i clienti a sfruttare i vantaggi di tecnologie server, processori e sistemi operativi standard-based.

Dall’accordo originale del 2009, HP è stato un partner chiave di Alcatel-Lucent per la trasformazione strategica dell’IT attraverso l’offerta di infrastrutture e servizi avanzati che assicurano migliori prestazioni e maggiore efficienza. La trasformazione prevede lo spostamento delle applicazioni future ospitate nel cloud, compresa la razionalizzazione delle applicazioni e delle sedi dei data center. Hp e Alcatel-Lucent stanno inoltre collaborando per promuovere miglioramenti dell’IT Service Management, compresi un framework di sicurezza di livello mondiale e la soddisfazione dei clienti finali, e hanno avviato alcuni programmi congiunti d’innovazione nei servizi di mobilità e cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati