L'OPERAZIONE

Hpe accelera sull’edge-to-cloud e compra Silver Peak per 925 milioni di dollari

Siglato l’accordo definitivo per l’acquisizione dello specialista delle soluzioni Sd-Wan, la cui offerta verrà integrata nella business unit Aruba

Pubblicato il 14 Lug 2020

cloud-copertina-160406163601

Hewlett Packard Enterprise ha siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di Silver Peak, azienda specializzata nelle soluzioni Sd-Wan (Software-Defined Wide Area Network), attraverso un’operazione del valore di 925 milioni di dollari. Silver Peak sarà integrata nella business unit Aruba di Hpe e, come si legge in una nota dell’azienda, punterà a consolidare la leadership tecnologica di Aruba nel settore dell’Sd-Wan, ampio e in rapida crescita. Mentre le applicazioni continuano a spostarsi nel cloud, infatti, i dipendenti che lavorano in remoto e in mobilità sono in aumento e miliardi di dispositivi IoT vengono aggiunti alla rete. Di conseguenza il mercato Sd-Wan sta registrando un incremento significativo, e dovrebbe passare dai 2,3 miliardi di dollari previsti per il 2020 ai 4,9 miliardi nel 2024, con un Cagr del + 20,5%.

Il posizionamento di Silver Peak nel mercato Sd-Wan

Silver Peak è un punto di riferimento in questo verticale, con oltre 1.500 clienti in tutto il mondo. Il gruppo aiuta le imprese e i fornitori di servizi a migrare rapidamente per garantire la connettività Sd-Wan di livello aziendale, migliorando notevolmente le prestazioni delle applicazioni e riducendo i costi di connettività. Alimentato dalla piattaforma edge Sd-Wan di Silver Peak, i clienti possono ottenere prestazioni dedicate simili a Wan mentre eseguono tutte le applicazioni e i servizi cloud tramite accesso a banda larga. Silver Peak consente inoltre di avere la libertà di scelta nello sfruttare le migliori tecnologie di una vasta gamma di partner ecosistemici, in particolare quelli incentrati sulla sicurezza. Non a caso il vendor è uno dei due leader riconosciuti nel Magic Quadrant di Gartner dedicato alla Wan Edge Infrastructure.

Fatta questa premessa, va specificato che le architetture Wan legacy comportano costi relativamente elevati, costringendo le aziende a investire nella tecnologia Sd-Wan per garantire connessioni sicure, scalabili ed efficienti dal bordo della propria rete a un mix diversificato di endpoint locali e basati su cloud. La combinazione della strategia All-in-one Sd-Branch di Aruba e delle soluzioni per i lavoratori remoti con le offerte di ottimizzazione Sd-Wan e Wan di Silver Peak dovrebbero consentire ad Hpe di affrontare meglio una serie più ampia di requisiti dei clienti e trarre vantaggio da questa opportunità di mercato.

L’integrazione di Silver Peak nell’offerta di Hpe

“Hpe è stato uno dei primi promotori nell’identificare le opportunità ai margini e questa tendenza sta accelerando in un mondo post-Covid”, ha affermato Antonio Neri, presidente e Ceo di Hpe. “Con questa acquisizione stiamo accelerando la nostra strategia edge-to-cloud per fornire un vero modello cloud distribuito e un’esperienza cloud per tutte le app e i dati, ovunque vivano. Il team e la tecnologia innovativi di Silver Peak apportano funzionalità essenziali che aiuteranno i nostri clienti a modernizzare e a trasformare le loro reti per connettere in modo sicuro qualsiasi limite a qualsiasi cloud “.

Le offerte Sd-Wan avanzate di Silver Peak sono in questo senso complementari ad Aruba e ne rafforzano la Edge Service Platform (Esp). Combinando la Sd-Wan di Silver Peak con le soluzioni Sd-Branch di Aruba, i clienti possono semplificare le implementazioni Wan per potenziare le forze di lavoro remote, abilitare le imprese distribuite connesse al cloud e trasformare le attività aziendali senza compromettere la qualità o l’affidabilità.

“L’annuncio di oggi arriva in un momento unico per i nostri clienti, che sono alle prese con il recupero del business a seguito della pandemia”, ha dichiarato Keerti Melkote, presidente di Intelligent Edge per Hewlett Packard Enterprise e fondatore di Aruba Networks. “La necessità di architetture edge-to-cloud non è mai stata così rilevante dal momento che le aziende cercano di estendere la connettività alle filiali e di consentire esperienze sicure da casa a casa. La tecnologia di Silver Peak trasforma le architetture Wan legacy in Wan a guida autonoma, che si adattano perfettamente alla piattaforma di servizi Edge basata sull’intelligenza artificiale di Aruba. Insieme, saremo in grado di soddisfare queste esigenze con connettività, sicurezza e capacità di intelligenza artificiale fondamentali per guidare la prossima generazione della trasformazione da Edge a Cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati